Gli studenti di tutto il mondo sono invitati a porre le loro domande sul mondo che li circonda e a rispondere a queste domande attraverso la ricerca scientifica partecipando alla Google Science Fair 2012 che apre il 12 gennaio, in tutto il mondo e i progetti si potranno presentare fino a domenica 1 aprile alle ore 11:59 GMT. Insieme ai suoi partner Cern, Lego, National Geographic e Scientific American, Google Science lancia oggi la seconda edizione della Google Science Fair, la più grande competizione scientifica online, aperta a studenti di tutto il mondo di età comprese fra 13 e 18 anni. Sia individualmente, sia in squadre di tre persone al massimo, gli studenti individuano una domanda, sviluppano un’ipotesi e conducono esperimenti scientifici per testarla. L’intero processo deve essere descritto in dettaglio e presentato online, tramite un modello disponibile nel sito web della Google Science Fair. Tutto ciò che serve per partecipare, quindi, sono tanta curiosità, una connessione a Internet e un browser. ”Lo scorso anno – spiega Cristin Frodella, Team Educazione Google – abbiamo ricevuto progetti che cercavano di indirizzare i bisogni più vari, da ”Come curare il cancro?” a ”E’ possibile insegnare inglese a un robot?” o ”E’ possibile costruire una barca a vela più veloce?” La quantità e la qualità di questi progetti erano impressionanti e quest’anno ci auguriamo di ricevere ancora più progetti da giovani brillanti che saranno la nuova generazione di scienziati”.venerdì 13 gennaio 2012
Google Science Fair 2012
Gli studenti di tutto il mondo sono invitati a porre le loro domande sul mondo che li circonda e a rispondere a queste domande attraverso la ricerca scientifica partecipando alla Google Science Fair 2012 che apre il 12 gennaio, in tutto il mondo e i progetti si potranno presentare fino a domenica 1 aprile alle ore 11:59 GMT. Insieme ai suoi partner Cern, Lego, National Geographic e Scientific American, Google Science lancia oggi la seconda edizione della Google Science Fair, la più grande competizione scientifica online, aperta a studenti di tutto il mondo di età comprese fra 13 e 18 anni. Sia individualmente, sia in squadre di tre persone al massimo, gli studenti individuano una domanda, sviluppano un’ipotesi e conducono esperimenti scientifici per testarla. L’intero processo deve essere descritto in dettaglio e presentato online, tramite un modello disponibile nel sito web della Google Science Fair. Tutto ciò che serve per partecipare, quindi, sono tanta curiosità, una connessione a Internet e un browser. ”Lo scorso anno – spiega Cristin Frodella, Team Educazione Google – abbiamo ricevuto progetti che cercavano di indirizzare i bisogni più vari, da ”Come curare il cancro?” a ”E’ possibile insegnare inglese a un robot?” o ”E’ possibile costruire una barca a vela più veloce?” La quantità e la qualità di questi progetti erano impressionanti e quest’anno ci auguriamo di ricevere ancora più progetti da giovani brillanti che saranno la nuova generazione di scienziati”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento