11 APRILE 2013
12 APRILE 2013
14 APRILE 2013
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
Il primo appuntamento è venerdì alle 19:00 con la presentazione del festival e, a seguire, la performance dei “Prototipi Di Scartus“, che daranno vita a un originale concerto con strumenti realizzati da materiale riciclato.
15 APRILE 2013
VARIE 2013
Conferenza nazionale
Programma Europa per i Cittadini
Supporto finanziario per azioni connesse alla memoria dell'Olocausto
e di altri eventi legati alla storia europea
Anniversario della Repubblica Romana
Si celebra fino a luglio e in altre date, la ricorrenza della proclamazione della Repubblica Romana: il 9 febbraio 1849, a poco più di due mesi dalla fuga di Pio IX a Gaeta, in Campidoglio viene solennemente proclamata la nascita della Repubblica Romana. Il breve periodo di governo repubblicano inaugurato quel giorno, che vide Roma per cinque mesi guidata da un triumvirato laico capeggiato da Mazzini, malgrado la brevità e la fine cruenta ad opera dei francesi, rappresenta un episodio storico di grande valore simbolico nel quadro delle lotte risorgimentali che portò all’unità d’Italia. Nel corso delle celebrazioni, il sindaco Gianni Alemanno depone una corona all’Ossario Garibaldino del Gianicolo e al Monumento a Mazzini a piazzale Ugo La Malfa.
Il programma di commemorazioni prosegue poi al Gianicolo coinvolgendo anche il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, istituito nel 2011 in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Nell’ambito del programma proposto dall’assessorato alle Politiche culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina, due sono gli appuntamenti al museo: alle 11.30, la responsabile della struttura, dott.ssa Mara Minasi, conduce una visita guidata al percorso espositivo dal titolo Coltivare la memoria. Un museo per la Repubblica; alle 16, lo storico Giuseppe Monsagrati traccia un bilancio di quell’esperienza in un intervento dal titolo Attualità della Repubblica Romana.
L’appuntamento segna l’apertura del ciclo di conferenze “Ricordando la Repubblica Romana” che prevede, nell’arco della durata storica temporale della Repubblica Romana (9 febbraio – 3 luglio), approfondimenti mensili condotti da studiosi esperti del periodo.
13 aprile - Rosanna De Longis, Le donne della Repubblica Romana
11 maggio - Maria Pia Critelli, La memoria e il documento. L’iconografia della Repubblica Romana
8 giugno - Piero Crociani, Difendere un ideale con le armi. Il variegato esercito della Repubblica Romana
6 luglio - Giuseppe Monsagrati, La Costituzione Romana del 1849: un esercizio di democrazia
fino al 6 luglio
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
largo di Porta San Pancrazio
Visita guidata gratuita con biglietto di ingresso al museo, prenotazione obbligatoria; conferenze a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni 060608 tutti i giorni 9-21
Mercoledi 17 Aprile ore 20.45
Il Dominio di transizione fra due Mondi
Calendari
17 aprile e 8 maggio, ore 14.30 | Bibliopoint Russell, via Tuscolana 208, Roma
Tommaso Pincio legge Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
http://piccolimaestri.wordpress.com
Fino all’8 maggio i mercoledì della
Casa del Cinema sono dedicati al cinema documentario. Tutte anime di
un’Italia complessa tornano ad essere raccontate nella IX edizione di
Italia Doc a cura di Maurizio di Rienzo: un cinema del reale che scopre
e racconta l’originalità di storie e persone dei nostri tempi, da
Calciopoli al mondo della politica, dalla vita di un custode
cimiteriale pugliese a quella di un odontotecnico della borgata romana
e, ancora, storie di carcere, malavita, diritti, emarginazione e
giovani.
Ogni mercoledì, al termine della proiezione (19.30), la Casa del Cinema ospita un incontro con il regista, mentre è possibile vedere i documentari in replica il giovedì, il sabato e la domenica.
I venerdì sono invece dedicati alla rassegna “In Russia” (con replica la domenica), una ricognizione narrativa a cura di Luca Macciocca in collaborazione con Doc/it. Prodotti in paesi diversi, i 5 film documentari proposti permettono di fissare alcuni punti fondamentali relativi alla Russia attuale, quale centro di elaborazione sociale tra i più significativi in Europa per interpretare la contemporaneità.
Per maggiori informazioni su entrambe le rassegne casadelcinema.it
La Casa del Cinema è una struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, con la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura.
E'
possibile assistere alle sedute del Senato? E visitare Palazzo Madama?
Si possono consultare i libri e i documenti conservati dalla biblioteca e
dall'archivio storico? E qual è l'iter da seguire per partecipare ad un
concorso indetto dal Senato? In questa area del sito - "Relazioni con i
cittadini" - si trovano le risposte a tutte queste domande. Un'ampia
sezione è dedicata agli edifici storici all'interno dei quali si svolge
l'attività parlamentare, accessibili con il "tour virtuale" che guida
l'utente attraverso la storia e gli ambienti più significativi di
Palazzo Madama, Palazzo Giustiniani e Palazzo della Minerva. Uno spazio
specifico è dedicato alle opere d'arte contemporanea che hanno fatto il
loro ingresso in Senato negli ultimi anni.
We A.r.e. The Festival IV
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Tutti i Mercoledì
L’ISR presenta Syncope, un programma musicale in cinque appuntamenti
per ripensare la realtà e i processi cognitivi con cui la decifriamo e
la rappresentiamo. Sfidando i modelli tradizionali della produzione e
della fruizione musicale, Syncope pone l’accento sulle esperienze
artistiche contemporanee che rompono il cerchio dell’armonia e della
tradizione.
Syncope nasce dall’idea di occupare uno spazio preciso, quello della “sospensione”. Se in musica la sincope è una denominazione attribuita a un ritmo particolare prodotto dallo spostamento dell’accento ritmico della battuta, nella letteratura è una figura retorica che dà luogo a forme poetiche, mentre in medicina è un’improvvisa perdita di coscienza con perdita della postura: una molteplicità di significanti che celano in realtà punti di contatto. Attraverso un processo osmotico, in cui linguaggi colti si mescolano ai cosiddetti linguaggi incolti, quelli formali a quelli informali, ci si sposterà nel corso del programma in un ambito comune, con l’idea di sperimentare una nuova socialità capace di far incontrare esigenze culturali eterogenei e pubblici diversi. L’intento non è far convergere le diversità su un piano generico e generalizzato ma di preservare le differenze, di accentuarle e di metterle semmai in questione attraverso delle forzature che tengano conto dell’impulso alla dismisura che conserva in sé l’arte. In questo modo Syncope metterà in crisi i generi e i codici linguistici, forzando luoghi, tempi e dinamiche della produzione, dell’esecuzione e dell’ascolto.
Programma
TAM TUUMB! Cento anni di Arte dei Rumori
a cura di Valerio Mattioli e Francesco de Figueiredo
Venerdì 12 aprile 2013, Istituto Svizzero di Roma, Sala Elvetica, ore 21.00 – 24.00
Ensemble Vide: Anna d’Errico (piano), Céline Hänni (voce), Denis Schuler (diffusione), Anna Spina (viola)
Extension
a cura di Denis Schuler
Sabato 4 maggio, Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini, ore 14.30
Musicisti: Cristiano Serino (violino I), Mervit Nesnas (violino II), Riccardo Savinelli (viola), Alfredo Mola (violoncello)
Missing Objects
a cura di Denis Schuler e di Ensemble Vide
Sabato 8 giugno, Roma
Ensemble Vide: Adaline Anobile (performance), Sària Convertino (fisarmonica), Rudy Decelière (installazione sonore), Noémie Etienne (consulenza, storica dell’arte), Lucia Piccioni (conferenza, storica dell’arte)
Con la collaborazione tecnica di AMEG
La Piazza
a cura di Denis Schuler
giugno, Roma
Musicisti e gruppi romani
—
Syncope #1
TAM TUUMB!
TAM TUUMB! Cento anni di Arte dei Rumori
a cura di Valerio Mattioli e Francesco de Figueiredo
Live e performance di: Aaron Dilloway, Andy Guhl, Antoine Chessex, Cut Hands, Dave Phillips, Skullflower, Teho Teardo.
Sonorizzazioni a cura di: Die Schachtel.
«La vita antica fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, con l’invenzione delle macchine, nacque il Rumore. Oggi, il Rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini» (Luigi Russolo, “L’Arte dei rumori”, 1913).
Nell’ambito di Syncope, un programma musicale in cinque appuntamenti dedicato alle esperienze artistiche contemporanee che rompono il cerchio dell’armonia e della tradizione, l’Istituto Svizzero di Roma presenta domenica 24 marzo il progetto TAM TUUMB!, una serie di live set e performance in occasione del centenario dalla pubblicazione de “L’arte dei rumori” di Luigi Russolo.
Nel 1913 il futurista Luigi Russolo pubblicava il manifesto “L’arte dei rumori”. Per Russolo era tempo di «rompere il cerchio ristretto dei suoni puri e conquistare la varietà infinita dei suoni-rumori» il cui potere, secondo il compositore, era «di richiamarci immediatamente alla vita stessa». Fu un’intuizione che anticipò molti sviluppi della musica del Novecento e che aprirà la strada a un’infinità di movimenti e correnti, dalla musique concrète alla musica industriale, fino ad arrivare alle contemporanee forme di noise music.
In particolare dall’inizio degli anni 2000 in poi, i circuiti più eretici delle musiche underground hanno visto un autentico rinascimento noise, il cui impatto resta senza precedenti negli equilibri delle nuove sonorità extracolte, siano esse di matrice elettronica, rock, o genericamente sperimentale. E il nome di Russolo è proprio lì, riverito e omaggiato da una generazione di musicisti che l’Arte dei Rumori l’ha portata alle estreme conseguenze: rileggendola, reinventandola, perché no tradendola. A cent’anni dalla pubblicazione di uno dei manifesti più influenti della storia della musica, TAM TUUMB! è l’occasione per fare il punto su un fenomeno vivace e dalle ricadute imprevedibili sulle vicende musicali del nuovo millennio, e insieme omaggiare uno dei più rivoluzionari, visionari e lungimiranti padrini dell’avanguardia italiana, tanto rispettato all’estero, quanto curiosamente ancora poco riconosciuto in patria.
L’idea è quella di recuperare i punti elencati da Russolo stesso nel suo manifesto del 1913, e vedere come i musicisti di ultima e penultima generazione hanno saputo reinterpretarli, giungendo a soluzioni spiazzanti ed esiti che esulano dal semplice rumorismo, per riprendere lo spirito autentico che già fu del futurista italiano: quello cioè di «arricchire gli uomini di una nuova voluttà insospettata». Secondo Russolo, «l’arte dei rumori non deve limitarsi a una riproduzione imitativa. Essa attingerà la sua maggiore facoltà di emozione nel godimento acustico in se stesso, che l’ispirazione dell’artista saprò trarre dai rumori combinati».
Russolo individuava una lunga serie di famiglie di rumori, per uno spettro sonoro che va dai «rombi, tuoni, scoppi» alle «voci di uomini e di animali». Di queste famiglie abbiamo individuato gli eredi a nostro giudizio più originali, interessanti o influenti da un punto di vista storico, alternando percorsi in alcuni casi già storicizzati ad altri ancora in divenire, e incrociando esperienze provenienti da luoghi, bagagli e tempi differenti.
FISCHI, SIBILI, SBUFFI
Aaron Dilloway (USA): probabilmente il più importante noise artist dell’ultimo decennio, Dilloway fu tra i fondatori del gruppo Wolf Eyes ed è ora impegnato in una carriera solista a base di elettronica analogica, nastri e loop.
ROMBI, TUONI, SCOPPI, SCROSCI, TONFI, BOATI
Cut Hands (UK): al confine tra elettronica, reiterazioni tribali e primitivismo rumorista, Cut Hands è il più recente progetto del musicista inglese William Bennett. Attivo sin dai primi 80 sotto la sigla Whitehouse, Bennett è forse il nome più influente negli sviluppi dell’odierna «musica per rumori» extracolta.
Skullflower (UK): sigla storica dell’underground britannico, gli Skullflower furono e restano i portabandiera dell’estetica Broken Flag, etichetta che sin dagli anni 80 incrociò gli aspetti più crudi della cosiddetta musica industriale con approcci di matrice chitarristica quando non rock.
STRIDORI, SCRICCHIOLII, FRUSCII, RONZII, CREPITII, STROPICCII
Teho Teardo (ITA): imprescindibile figura dell’underground italiano sin dagli anni 80, Teho Teardo è anche uno dei più rispettati compositori di colonne sonore per il cinema. Per il centenario dell’Arte dei Rumori eseguirà dal vivo una versione remixata di “Oh”, brano originariamente composto per sedici intonarumori (i generatori di suoni inventati a inizi 900 dallo stesso Luigi Russolo) per il progetto di Luciano Chessa “Orchestra d’Intonarumori Futuristi”, eseguita per la prima volta a Performa 09 dal T.R.I.O. del Conservatorio di Trento, più una selezione di composizioni inedite.
Andy Guhl (CH): fondatore negli anni 70 del duo Voice Crack, Guhl rappresenta una delle avventure più coraggiose dell’avanguardia europea, mescolando retroterra free a studi ed esperimenti di ispirazione concrète.
VOCI DI ANIMALI E DI UOMINI
Dave Phillips (CH): tra i padrini della musica estrema svizzera sin dagli anni 80 e membro dello storico collettivo Schimpfluch-Gruppe, Dave Phillips lavora a cavallo tra performance in piena tradizione azionista e conturbanti field recordings.
BISBIGLI, MORMORII, BORBOTII, BRUSII, GORGOGLII
Antoine Chessex (CH): compositore e sound artist il cui lavoro spazia dai lavori per ensemble strumentali alle installazioni, è tra i fondatori del gruppo svizzero Monno e risiede ora a Berlino.
SONORIZZAZIONI D’AMBIENTE A CURA DI:
Die Schachtel (ITA): etichetta discografica nata a Milano nel 2003, Die Schachtel si è rapidamente imposta come una delle sigle di riferimento nel panorama dell’avanguardia e della sperimentazione sia colta che non. Per TAM TUUMB! i suoi fondatori Fabio Carboni e Bruno Stucchi sonorizzeranno gli ambienti dell’Istituto Svizzero ricorrendo a un catalogo che pesca tanto tra ristampe storiche quanto tra nuovi protagonisti della musica sperimentale internazionale.
Media Partners: RAI Radio 3, Blow Up, ZERO, Vice, NERO
Domenica 24 marzo 2013, ore 16.30 – 24.00
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi 48 – Roma
ingresso libero
In occasione dell’arrivo della primavera, stagione durante la quale
in Giappone si festeggiano i bambini, il Museo Nazionale d’Arte
Orientale Giuseppe Tucci, via Merulana 248, dedica ai piccoli
visitatori l’allestimento della sala della pittura e della grafica
estremo orientale ad un’esposizione di ottanta bambole e marionette da tutto il mondo, con particolare riguardo all’Estremo Oriente e al Sud-est Asiatico. La mostra sarà visitabile fino a domenica 5 maggio.
Completa la mostra una selezione di stampe, dipinti e pagine di libro cinesi, giapponesi e coreane dalle collezioni del Museo e una scelta di tessili gentilmente prestati per l’occasione da "Antichi Kimono" – Roma.
Visite guidate illustreranno le usanze collegate alla festa delle bambine e dei bambini che si celebrano i Giappone rispettivamente il 3 marzo e il 5 maggio. Durante i laboratori didattici i più giovani costruiranno con la tecnica dell’origami e coloreranno bamboline e carpe, simboli di queste due feste.
Xilografia Bambola di Bahia
Appuntamenti per le visite guidate e i laboratori (bambini 7-12 anni)
sabato 6 aprile ore 11
domenica 14 aprile ore 17
sabato 20 aprile ore 17
domenica 28 aprile ore 11
sabato 4 maggio ore 17
domenica 5 maggio ore 11
L'ingresso al museo è regolato come di consueto mentre la partecipazione alle attività didattiche è gratuita
Dal 26 marzo al 25 maggio presso l'Istituto Giapponese di Cultura, via Antonio Gramsci 74, sarà allestita la mostra Ceramica contemporanea giapponese in Italia: il Premio Faenza Opere dalle Collezioni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza a
cura di Claudia Casali, direttrice MIC che terrà una conferenza
inaugurale martedì 26 marzo alle 18.30 preceduta da visita alla
mostra gratuita su prenotazione (allo 06 3224754 o
info@jfroma.it ).Ingresso libero

SPAZIO PIC-NIC LIBERO: possibilità di autogestirsi uno spazio pic-nic nel giardino della Casa del Parco, saranno presenti alcuni tavolini (80×80) con sedie da prenotare
NON a pagamento. NO GRIGLIA e FUOCO
Per info e prenotazioni
segreteria: 06.45476909 posta@valledeicasali.com (Piero Larotonda – educazione amb.)

Roma Chocolate al laghetto dell'Eur
Dall'11 al 14 Aprile appuntamento da non perdere con Roma Chocolate

Info
Dove:
Laghetto dell´Eur, V.le America
(piscina delle Rose)
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Orario:
10.00-20.00
Una grande macchina per la macinazione delle fave di cacao
“piantata” per quattro giorni, da giovedì 11 a domenica 14 aprile
2013, all’interno del Parco del Laghetto dell’Eur, accanto alla piscina
delle Rose, in viale America a Roma, sarà la protagonista della
prossima edizione del Roma Chocolate 2013.
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
- FABBRICA DI CIOCCOLATO
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 vieni a visitare la nostra Fabbrica di Cioccolato, potrai assistere dal vivo alla lavorazione del cioccolato dalla fava di cacao tostata fino alla conosciutissima tavoletta. (Ingresso libero)
- WORLD EDUCATIONAL
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, un viaggio alla scoperta delle origini del cacao. (Ingresso libero)
Mostra. Il Palazzo e il Colle del Quirinale
Dal 26 marzo al 14 aprile mostra da non perdere al Quirinale

Info
Il Palazzo del Quirinale ospita, dal 26 marzo
al 14 aprile 2013, nella Sala delle Bandiere e nella Sala della Guardia
d’Onore, la mostra "Il Palazzo e il Colle del Quirinale” riepilogativa
di una serie di restauri e di scoperte avvenuti durante il settennato
del Presidente Napolitano che hanno profondamente modificato la
fisionomia del Quirinale. Sono esposti al pubblico pannelli e proiettati
filmati illustrativi dei lavori condotti sia nei giardini del
Quirinale sia all’interno del Palazzo.
Un contributo importante alla mostra è dato dalle
collezioni Colonna e Pallavicini e da palazzo Valentini con il
prestito di straordinari capolavori legati alla storia dell’Urbe e del
Palazzo del Quirinale.
I visitatori possono accedere alla mostra con
ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione, dalla Piazza del
Quirinale, nei giorni feriali da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle
ore 13.00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, mentre l'orario domenicale
resta fissato dalle ore 8:30 alle ore 12.00, in concomitanza e con le
disposizioni dell'apertura al pubblico delle sale di rappresentanza. La
mostra rimane chiusa tutti i lunedì, domenica 31 marzo ed,
eventualmente, in occasione di impegni istituzionali in programma al
Quirinale di cui sarà data immediata comunicazione.
dal 26 marzo al 14 aprile 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
FESTAD'AFRICA FESTIVAL XI Edizione
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
7 - 19 APRILE 2013
La cultura fiorisce in primavera
La cultura fiorisce in primavera

CONVEGNI TEATRO MUSICA DANZA CINEMA PITTURA FOTOGRAFIA LETTERATURA
VOCI DI DONNA
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Festad'Africa festival internazionale delle culture dell'Africa
contemporanea, promosso e organizzato dal Centro di Ricerche Teatrali
scenaMadre con la direzione artistica di Daniela Giordano, dedica questa
XI edizione alla creatività al femminile con incontri, spettacoli,
mostre e presentazioni. La manifestazione è realizzata con il contributo
della Regione Lazio - Assessorato Cultura Sport Politiche Giovanili e Turismo, con il sostegno dell'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia, del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS - Guido Carli, in collaborazione con Bene Rwanda Onlus, Scuola Romana di Fotografia e Cinema e con ACMID DONNA onlus associazione delle donne marocchine in Italia. Festad'Africa ha il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e sceglie come titolo di tutti gli spettacoli dal vivo VOCI
DI DONNA. Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della
ricerca artistica ed espressiva di un continente in evoluzione.
La particolarità di questa edizione è che il Festival grazie al
protocollo d'intesa tra il Crt scenaMadre e il Ministero della cultura
della Cultura e della Francofonia della Cote d'Ivoire in collaborazione
con l'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia ospita una delegazione di ventiquattro artiste e rappresentanti della cultura ivoriana
che arriveranno da Abidjan a Roma, per realizzare il programma
interamente dedicato alla creatività femminile. La settimana di scambio
culturale con la Cote d'Ivoire, alla presenza di S. E. l'Ambasciatore
Madame Janine Tagliante Saracino, prevede l'arrivo in Italia di una
delegazione di membri del governo e artiste ivoriane composta da tre tra
le maggiori esponenti della scena dell'arte contemporanea, le pittrici
Mathilde Moreau e Monique Aggrey e la fotografa Hien Macline, la
pluripremiata scrittrice Fatou Keita, specializzata in letteratura per
l'infanzia. Per lo spettacolo dal vivo sono tre le compagnie: la
Compagnia Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock, la
Compagnia Bin Kadi So diretta da Marie-Josè Hourantier e la Compagnia
Tchetche. Capo della Missione è Madame Mouminatou Barry Diaby, Direttore
della Francophonie e della Cooperazione Culturale, accompagnata da
Madame Angama Kone Malouna vicedirettore della Promozione e del
Coordinamento delle Attività Culturali ed Artistiche della Cote d'Ivoire
e Madame Kone Taqui Djénéba, Vice Direttore del Ministero della
Famiglia, della donna e per l'infanzia.
Dopo una serata di benvenuto con il concerto del quartetto
Ri-Percussioni a Sacrofano domenica 7 aprile, il festival prosegue a
Roma dall'8 aprile con una Giornata di Studi: Convegno e Tavola Rotonda Africa continente emergente: il ruolo delle africane nella transizione all'Università LUISS Guido Carli.
Al Teatro Palladium martedì 9 aprile Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock presentano lo spettacolo Profession Femmes che trae il titolo dall'ultimo album del noto duo al femminile. Mercoledì 10 verrà presentato Opera du verbe, uno
spettacolo che celebra la parola e la sonorità di Marie-José
Hourantier, (nota anche come Manuna Ma-Njock), una donna francese che da
molti anni, vive ad Abidjan ed ha anche collaborato a lungo con
Werewere Linking. Giovedì 11 al Palladium anche la danza contemporanea
della compagnia Tchetche Esprit.
Il 12 aprile alla Scuola Romana di Fotografia e Cinema ci sarà un
vernissage di 18 opere delle tre artiste invitate: Mathilde Moreau,
Monique Aggrey e Hien Macline, accompagnato dalle performance della
Compagnia Tchethe e di percussioni. Il 13 aprile un incontro alla
Libreria Griot sarà riservato alla presentazione di Fatou Keità famosa
autrice di libri per l'infanzia tra cui Le petit garçon bleu di
cui verranno letti alcuni brani. In collaborazione con BENE RWANDA
onlus in occasione della XIX giornata internazionale del genocidio dei
Tutsi in Rwanda, il festival propone un evento di Memoria Condivisa con
la proiezione del cortometraggio Lyiza al Teatro Piccolo Eliseo e un
incontro con la regista Marie-Clémentine Dusabejambo alla Libreria del
Cinema. In collaborazione con l'Acmid-Donna sarà presentato il film Sur la route du paradis che riceverà a Roma il Premio Averroè consegnato dalla Presidente Souad Sbai all'attrice protagonista Maidouline Drissi.
A Sacrofano e Monterotondo verrà presentato Jaz dell'ivoriano Koffi Kwahulè diretto da Daniela Giordano in scena con il percussionista senegalese Ismaila Mbaye.
www.festadafricafestival.com
INGRESSO LIBERO
- @UNIVERSITA' LUISS GUIDO CARLI
- SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
- LIBRERIA GRIOT
- LIBRERIA DEL CINEMA
- TEATRO PICCOLO ELISEO
SACROFANO TEATRO DELLA GHIANDA sala ANTICO FRANTOIO - RIPERCUSSIONI e JAZ BIGLIETTO unico 10 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
PER INFO E PRENOTAZIONI
06 90182721 info@festadafricafestival.com
06 90182721 info@festadafricafestival.com
PROGRAMMA
11 APRILE 2013 ORE 21.00 PALLADIUM
P.zza Bartolomeo Romano 8 Roma
VOCI DI DONNA
Compagnia TCHETCHE (Côte d'Ivoire) ESPRIT
P.zza Bartolomeo Romano 8 Roma
VOCI DI DONNA
Compagnia TCHETCHE (Côte d'Ivoire) ESPRIT
Nordic Film Fest alla Casa del Cinema
Dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest

Info
Dove:
Largo Marcello Mastroianni, 1
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Nordic Film Fest dall'11 al 14 aprile, Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1
Roma ospita dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei paesi nordici (Danimarca, Finlandia,Norvegia e Svezia) a cura delle ambasciate nordiche presenti in Italia.
La rassegna, che si svolge presso la Casa del Cinema, realizzata in collaborazione con gli istituti del cinema dei rispettivi paesi, prevede nuovi film in anteprima o inediti in Italia, documentari e corti.
Il programma, oltre alle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero, prevede presentazioni e incontri con diversi ospiti: registi, attori, produttorie scrittori.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
www.nordicfilmfestroma.com
Roma ospita dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei paesi nordici (Danimarca, Finlandia,Norvegia e Svezia) a cura delle ambasciate nordiche presenti in Italia.
La rassegna, che si svolge presso la Casa del Cinema, realizzata in collaborazione con gli istituti del cinema dei rispettivi paesi, prevede nuovi film in anteprima o inediti in Italia, documentari e corti.
Il programma, oltre alle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero, prevede presentazioni e incontri con diversi ospiti: registi, attori, produttorie scrittori.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
www.nordicfilmfestroma.com
Iraq: 10 anni dopo la guerra per la democrazia
-
data inizio:
11/04/13
-
data fine:
12/04/13
Giovedì 11 aprile alle 20.30 al Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11, via Bixio (angolo via Conte Verde) verrà proiettato Munir Bashir. Il liuto, la sua voce di Laith Mushtaq e Unknown Iraq di
Laura Silvia Battaglia. Venerdì 12 aprile alle 17 presso il
Dip.Istituto italiano studi orientali, Sapienza, Aula 8, via Principe
Amedeo 182 b, un altro incontro sul tema Iraq: 10 anni dopo la guerra per la democrazia.
Giovedì 11 aprile
Piccolo Apollo - Centro Aggregativo Apollo 11
c/o Itis Galilei ingresso laterale di via Bixio
(angolo via Conte Verde)
intervengono:
Laith Mushtaq - Giornalista Al Jazeera
Laura Silvia Battaglia - Giornalista Avvenire
Martina Pignatti Morano - Un ponte per...
Venerdì 12 aprile
Dip.Istituto italiano studi orientali, Sapienza
Aula 8 - via Principe Amedeo, 182 b Roma
intervengono:
Laura Guazzone - Docente di Storia contemporanea dei paesi arabi, Sapienza Università di Roma
Laith Mushtaq - Giornalista Al Jazeera
Ismaeel Dawood - Iraqi Civil Society Solidarity Initiative e Un ponte per...
Domenico Chirico - Un ponte per...
per info Apollo 11:
segreteria@apolloundici.it – cell. 345-7330465
per info Un ponte per...
12 APRILE 2013
Roma Chocolate al laghetto dell'Eur
Dall'11 al 14 Aprile appuntamento da non perdere con Roma Chocolate

Info
Dove:
Laghetto dell´Eur, V.le America
(piscina delle Rose)
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Orario:
10.00-20.00
Una grande macchina per la macinazione delle fave di cacao
“piantata” per quattro giorni, da giovedì 11 a domenica 14 aprile
2013, all’interno del Parco del Laghetto dell’Eur, accanto alla piscina
delle Rose, in viale America a Roma, sarà la protagonista della
prossima edizione del Roma Chocolate 2013.
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
- FABBRICA DI CIOCCOLATO
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 vieni a visitare la nostra Fabbrica di Cioccolato, potrai assistere dal vivo alla lavorazione del cioccolato dalla fava di cacao tostata fino alla conosciutissima tavoletta. (Ingresso libero)
- WORLD EDUCATIONAL
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, un viaggio alla scoperta delle origini del cacao. (Ingresso libero)
- SABATO e DOMENICA:
- ore 15-17 BABYCIOK
Laboratorio per bambini in cui i piccoli ospiti si divertiranno a realizzare cioccolatini e non solo, con grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere. (gratuito, prenotazione sul posto)
- ore 17: CULTURA e CIOCCOLATO, a seguire COME NASCE UNA SACHER (gratuito)
- ore 18: VINO e CIOCCOLATO
Degustazione di vini pregiati da assaporare con tanto buon cioccolato (costo degustazione € 5,00, prenotazione sul posto)
- ore 19: GRAPPA e CIOCCOLATO
Degustazione di grappe pregiate da assaporare con tanto buon cioccolato (costo degustazione € 5,00, prenotazione sul posto)
FESTAD'AFRICA FESTIVAL XI Edizione
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
7 - 19 APRILE 2013
La cultura fiorisce in primavera
La cultura fiorisce in primavera

CONVEGNI TEATRO MUSICA DANZA CINEMA PITTURA FOTOGRAFIA LETTERATURA
VOCI DI DONNA
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Festad'Africa festival internazionale delle culture dell'Africa
contemporanea, promosso e organizzato dal Centro di Ricerche Teatrali
scenaMadre con la direzione artistica di Daniela Giordano, dedica questa
XI edizione alla creatività al femminile con incontri, spettacoli,
mostre e presentazioni. La manifestazione è realizzata con il contributo
della Regione Lazio - Assessorato Cultura Sport Politiche Giovanili e Turismo, con il sostegno dell'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia, del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS - Guido Carli, in collaborazione con Bene Rwanda Onlus, Scuola Romana di Fotografia e Cinema e con ACMID DONNA onlus associazione delle donne marocchine in Italia. Festad'Africa ha il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e sceglie come titolo di tutti gli spettacoli dal vivo VOCI
DI DONNA. Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della
ricerca artistica ed espressiva di un continente in evoluzione.
La particolarità di questa edizione è che il Festival grazie al
protocollo d'intesa tra il Crt scenaMadre e il Ministero della cultura
della Cultura e della Francofonia della Cote d'Ivoire in collaborazione
con l'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia ospita una delegazione di ventiquattro artiste e rappresentanti della cultura ivoriana
che arriveranno da Abidjan a Roma, per realizzare il programma
interamente dedicato alla creatività femminile. La settimana di scambio
culturale con la Cote d'Ivoire, alla presenza di S. E. l'Ambasciatore
Madame Janine Tagliante Saracino, prevede l'arrivo in Italia di una
delegazione di membri del governo e artiste ivoriane composta da tre tra
le maggiori esponenti della scena dell'arte contemporanea, le pittrici
Mathilde Moreau e Monique Aggrey e la fotografa Hien Macline, la
pluripremiata scrittrice Fatou Keita, specializzata in letteratura per
l'infanzia. Per lo spettacolo dal vivo sono tre le compagnie: la
Compagnia Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock, la
Compagnia Bin Kadi So diretta da Marie-Josè Hourantier e la Compagnia
Tchetche. Capo della Missione è Madame Mouminatou Barry Diaby, Direttore
della Francophonie e della Cooperazione Culturale, accompagnata da
Madame Angama Kone Malouna vicedirettore della Promozione e del
Coordinamento delle Attività Culturali ed Artistiche della Cote d'Ivoire
e Madame Kone Taqui Djénéba, Vice Direttore del Ministero della
Famiglia, della donna e per l'infanzia.
Dopo una serata di benvenuto con il concerto del quartetto
Ri-Percussioni a Sacrofano domenica 7 aprile, il festival prosegue a
Roma dall'8 aprile con una Giornata di Studi: Convegno e Tavola Rotonda Africa continente emergente: il ruolo delle africane nella transizione all'Università LUISS Guido Carli.
Al Teatro Palladium martedì 9 aprile Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock presentano lo spettacolo Profession Femmes che trae il titolo dall'ultimo album del noto duo al femminile. Mercoledì 10 verrà presentato Opera du verbe, uno
spettacolo che celebra la parola e la sonorità di Marie-José
Hourantier, (nota anche come Manuna Ma-Njock), una donna francese che da
molti anni, vive ad Abidjan ed ha anche collaborato a lungo con
Werewere Linking. Giovedì 11 al Palladium anche la danza contemporanea
della compagnia Tchetche Esprit.
Il 12 aprile alla Scuola Romana di Fotografia e Cinema ci sarà un
vernissage di 18 opere delle tre artiste invitate: Mathilde Moreau,
Monique Aggrey e Hien Macline, accompagnato dalle performance della
Compagnia Tchethe e di percussioni. Il 13 aprile un incontro alla
Libreria Griot sarà riservato alla presentazione di Fatou Keità famosa
autrice di libri per l'infanzia tra cui Le petit garçon bleu di
cui verranno letti alcuni brani. In collaborazione con BENE RWANDA
onlus in occasione della XIX giornata internazionale del genocidio dei
Tutsi in Rwanda, il festival propone un evento di Memoria Condivisa con
la proiezione del cortometraggio Lyiza al Teatro Piccolo Eliseo e un
incontro con la regista Marie-Clémentine Dusabejambo alla Libreria del
Cinema. In collaborazione con l'Acmid-Donna sarà presentato il film Sur la route du paradis che riceverà a Roma il Premio Averroè consegnato dalla Presidente Souad Sbai all'attrice protagonista Maidouline Drissi.
A Sacrofano e Monterotondo verrà presentato Jaz dell'ivoriano Koffi Kwahulè diretto da Daniela Giordano in scena con il percussionista senegalese Ismaila Mbaye.
www.festadafricafestival.com
INGRESSO LIBERO
- @UNIVERSITA' LUISS GUIDO CARLI
- SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
- LIBRERIA GRIOT
- LIBRERIA DEL CINEMA
- TEATRO PICCOLO ELISEO
SACROFANO TEATRO DELLA GHIANDA sala ANTICO FRANTOIO - RIPERCUSSIONI e JAZ BIGLIETTO unico 10 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
PER INFO E PRENOTAZIONI
06 90182721 info@festadafricafestival.com
06 90182721 info@festadafricafestival.com
PROGRAMMA
12 APRILE 2013 ORE 18.30 SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
Via Giosuè Borsi, 18 Roma
arti visive - pittura - fotografia della Cote d'Ivoire con le maggiori rappresentanti dell'arte contemporanea ivoriana Mathilde Moreau, Monique Aggrey, Hien Macline
VOCI DI DONNA
Via Giosuè Borsi, 18 Roma
arti visive - pittura - fotografia della Cote d'Ivoire con le maggiori rappresentanti dell'arte contemporanea ivoriana Mathilde Moreau, Monique Aggrey, Hien Macline
VOCI DI DONNA
Performance della compagnia Tchetche
percussioni con Ismaila Mbaye, Marco Landriani, Dijbril Gningue
percussioni con Ismaila Mbaye, Marco Landriani, Dijbril Gningue
L'Aeronautica Militare festeggia a Porta di Roma i suoi 90 anni!
Da Lunedì 8 a Domenica 14 Aprile l'Arma Azzurra si racconta con tante iniziative

Info
Dove:
Via Alberto Lionello, 201
Roma
Quando:
Dal 08/04/2013 al 14/04/2013
Dopo la celebrazione ufficiale del 28 Marzo in
Piazza del Plebiscito, a Napoli, per ricordare i 90 anni
dell'Aeronautica Militare, sarà Galleria Porta di Roma (V.A. Lionello 201 Roma) ad ospitare l'Arma Azzurra.
Da Lunedì 8 a Domenica 14 Aprile l'Aeronautica Militare sarà presente a Galleria Porta di Roma con una serie di iniziative per incontrare visitatori e avvicinarli alle attività che da 90 anni impegnano gli uomini e le donne in "azzurro" al servizio del Paese, in Patria e all'estero.
Sul piazzale esterno sarà possibile visitare alcuni velivoli militari in mostra statica, fra cui una perfetta replica dello storico MC-205, un MB.339 PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale, un velivolo AMX e un velivolo a pilotaggio remoto Predator.
I visitatori saranno accolti dal personale dell'Aeronautica, tra cui anche piloti e tecnici, all'interno della grande area espositiva che comprenderà postazioni multimediali, pannelli informativi, due simulatori di volo ludici e un percorso fotografico che ripercorre i 90 anni della Forza Armata. Sarà anche attivato un info-point per fornire informazioni aggiornate sulle opportunità professionali offerte a chi è interessato a intraprendere la carriera militare in Aeronautica. Sarà allestita, inoltre, una postazione meteorologica per illustrare i moderni apparati e sistemi di previsione dell'A.M.
Venerdì 12 e Sabato 13 alle 18 si esibiranno le atlete della squadra di ginnastica ritmica del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Tre volte campionesse del mondo e medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi di Londra, le "Farfalle Azzurre" rappresentano il fiore all'occhiello della rappresentativa militare sportiva dell'Aeronautica Militare.
Presso l'ufficio postale interno al centro commerciale sarà in vendita il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Istituzioni" emesso dal Poste Italiane il 28 marzo 2013 in occasione del 90° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture. All'interno del polo commerciale Galleria Porta di Roma anche Ikea e Leroy Merlin.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UGI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
Auto Nord uscita 8-9-10 del G.R.A. Auto Sud uscita Bufalotta.
Da Lunedì 8 a Domenica 14 Aprile l'Aeronautica Militare sarà presente a Galleria Porta di Roma con una serie di iniziative per incontrare visitatori e avvicinarli alle attività che da 90 anni impegnano gli uomini e le donne in "azzurro" al servizio del Paese, in Patria e all'estero.
Sul piazzale esterno sarà possibile visitare alcuni velivoli militari in mostra statica, fra cui una perfetta replica dello storico MC-205, un MB.339 PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale, un velivolo AMX e un velivolo a pilotaggio remoto Predator.
I visitatori saranno accolti dal personale dell'Aeronautica, tra cui anche piloti e tecnici, all'interno della grande area espositiva che comprenderà postazioni multimediali, pannelli informativi, due simulatori di volo ludici e un percorso fotografico che ripercorre i 90 anni della Forza Armata. Sarà anche attivato un info-point per fornire informazioni aggiornate sulle opportunità professionali offerte a chi è interessato a intraprendere la carriera militare in Aeronautica. Sarà allestita, inoltre, una postazione meteorologica per illustrare i moderni apparati e sistemi di previsione dell'A.M.
Venerdì 12 e Sabato 13 alle 18 si esibiranno le atlete della squadra di ginnastica ritmica del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Tre volte campionesse del mondo e medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi di Londra, le "Farfalle Azzurre" rappresentano il fiore all'occhiello della rappresentativa militare sportiva dell'Aeronautica Militare.
Presso l'ufficio postale interno al centro commerciale sarà in vendita il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Istituzioni" emesso dal Poste Italiane il 28 marzo 2013 in occasione del 90° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture. All'interno del polo commerciale Galleria Porta di Roma anche Ikea e Leroy Merlin.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UGI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
Auto Nord uscita 8-9-10 del G.R.A. Auto Sud uscita Bufalotta.
Iraq: 10 anni dopo la guerra per la democrazia
-
data inizio:
11/04/13
-
data fine:
12/04/13
Venerdì 12 aprile
Dip.Istituto italiano studi orientali, Sapienza
Aula 8 - via Principe Amedeo, 182 b Roma
intervengono:
Laura Guazzone - Docente di Storia contemporanea dei paesi arabi, Sapienza Università di Roma
Laith Mushtaq - Giornalista Al Jazeera
Ismaeel Dawood - Iraqi Civil Society Solidarity Initiative e Un ponte per...
Domenico Chirico - Un ponte per...
per info Apollo 11:
segreteria@apolloundici.it – cell. 345-7330465
per info Un ponte per...
13 APRILE 2013
Roma Chocolate al laghetto dell'Eur
Dall'11 al 14 Aprile appuntamento da non perdere con Roma Chocolate

Info
Dove:
Laghetto dell´Eur, V.le America
(piscina delle Rose)
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Orario:
10.00-20.00
Una grande macchina per la macinazione delle fave di cacao
“piantata” per quattro giorni, da giovedì 11 a domenica 14 aprile
2013, all’interno del Parco del Laghetto dell’Eur, accanto alla piscina
delle Rose, in viale America a Roma, sarà la protagonista della
prossima edizione del Roma Chocolate 2013.
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
- FABBRICA DI CIOCCOLATO
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 vieni a visitare la nostra Fabbrica di Cioccolato, potrai assistere dal vivo alla lavorazione del cioccolato dalla fava di cacao tostata fino alla conosciutissima tavoletta. (Ingresso libero)
- WORLD EDUCATIONAL
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, un viaggio alla scoperta delle origini del cacao. (Ingresso libero)
- SABATO e DOMENICA:
- ore 15-17 BABYCIOK
Laboratorio per bambini in cui i piccoli ospiti si divertiranno a realizzare cioccolatini e non solo, con grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere. (gratuito, prenotazione sul posto)
- ore 17: CULTURA e CIOCCOLATO, a seguire COME NASCE UNA SACHER (gratuito)
- ore 18: VINO e CIOCCOLATO
Degustazione di vini pregiati da assaporare con tanto buon cioccolato (costo degustazione € 5,00, prenotazione sul posto)
- ore 19: GRAPPA e CIOCCOLATO
Degustazione di grappe pregiate da assaporare con tanto buon cioccolato (costo degustazione € 5,00, prenotazione sul posto)
Mostra. Il Palazzo e il Colle del Quirinale
Dal 26 marzo al 14 aprile mostra da non perdere al Quirinale

Info
Il Palazzo del Quirinale ospita, dal 26 marzo
al 14 aprile 2013, nella Sala delle Bandiere e nella Sala della Guardia
d’Onore, la mostra "Il Palazzo e il Colle del Quirinale” riepilogativa
di una serie di restauri e di scoperte avvenuti durante il settennato
del Presidente Napolitano che hanno profondamente modificato la
fisionomia del Quirinale. Sono esposti al pubblico pannelli e proiettati
filmati illustrativi dei lavori condotti sia nei giardini del
Quirinale sia all’interno del Palazzo.
Un contributo importante alla mostra è dato dalle
collezioni Colonna e Pallavicini e da palazzo Valentini con il
prestito di straordinari capolavori legati alla storia dell’Urbe e del
Palazzo del Quirinale.
I visitatori possono accedere alla mostra con
ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione, dalla Piazza del
Quirinale, nei giorni feriali da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle
ore 13.00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, mentre l'orario domenicale
resta fissato dalle ore 8:30 alle ore 12.00, in concomitanza e con le
disposizioni dell'apertura al pubblico delle sale di rappresentanza. La
mostra rimane chiusa tutti i lunedì, domenica 31 marzo ed,
eventualmente, in occasione di impegni istituzionali in programma al
Quirinale di cui sarà data immediata comunicazione.
dal 26 marzo al 14 aprile 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
Scienza3 - Festival della Scienza del Municipio Roma 3
Dal 13 al 21 Aprile torna la manifestazione che promuove la cultura scientifica

Info
Dove:
Biblioteca Centrale "G.Marconi" - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Libreria Assaggi
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Teatro Italia
Technotown
Università La Sapienza - Aula Magna
Roma
Quando:
Dal 13/04/2013 al 21/04/2013
Orario:
Dal 6 al 17 aprile 2011
Sito:
Il Festival Scienza 3, rivolto sia alle scuole che al pubblico generale, si svolge dal 13 al 21 aprile nei seguenti luoghi:
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- Technotown a Villa Torlonia, Via L.Spallanzani 1/a
- CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Biblioteca Centrale G.Marconi in Piazzale Aldo Moro 5 e Ufficio Stampa Aula Bisogno in Via dei Ramni 19)
- Università La Sapienza in Piazzale Aldo Moro5
- Accademia Nazionale delle Scienza detta XL - Biblioteca in Via Lazzaro Spallanzani 17a
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica
- Libreria asSAGGI - Sciencebooks in Via degli Etruschi 4
- Teatro Italia in Via Bari 18
- I.C. Falcone e Borsellino, Via Reggio Calabria, 34
- I.C. Fratelli Bandiera, Piazza Ruggero di Sicilia, 2
- I.C. Piazza Winckelmann (Scuola Primaria in Via Nomentana 343, Scuola Primaria in Via Lanciani 45 e Scuola Secondaria di Primo Grado in Piazza Winckelmann 20)
- I.C.Tiburtina Antica (Scuola Primaria "Saffi" in Via dei Sardi 37 e Scuola Secondaria di Primo Grado "Borsi" in Via Tiburtina Antica 25)
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- 13 e 14 aprile ore 10-17
TECHNOTOWN - PARCO DI VILLA TORLONIA
Edifici a Energia Quasi Zero
Incontri per il pubblico (dai 10 anni)
Come nasce e come si vive in un edificio passivo ad energia quasi zero.
Con Francesco Nesi a cura di ZEPHIR - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research
Info e prenotazioni: 060608 - 13, 14, 20 e 21 aprile ore 11 e 16
TECHNOTOWN - SPAZIO ESTERNO
Caccia al tesoro palmare
Attività per ragazzi dagli 8 anni
I ragazzi divisi in squadre e guidati dal GPS satellitare, si sfideranno in un’appassionante caccia al tesoro a cura di Technotown
Info e prenotazioni: 060608
L'Aeronautica Militare festeggia a Porta di Roma i suoi 90 anni!
Da Lunedì 8 a Domenica 14 Aprile l'Arma Azzurra si racconta con tante iniziative

Info
Dove:
Via Alberto Lionello, 201
Roma
Quando:
Dal 08/04/2013 al 14/04/2013
Dopo la celebrazione ufficiale del 28 Marzo in
Piazza del Plebiscito, a Napoli, per ricordare i 90 anni
dell'Aeronautica Militare, sarà Galleria Porta di Roma (V.A. Lionello 201 Roma) ad ospitare l'Arma Azzurra.
Da Lunedì 8 a Domenica 14 Aprile l'Aeronautica Militare sarà presente a Galleria Porta di Roma con una serie di iniziative per incontrare visitatori e avvicinarli alle attività che da 90 anni impegnano gli uomini e le donne in "azzurro" al servizio del Paese, in Patria e all'estero.
Sul piazzale esterno sarà possibile visitare alcuni velivoli militari in mostra statica, fra cui una perfetta replica dello storico MC-205, un MB.339 PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale, un velivolo AMX e un velivolo a pilotaggio remoto Predator.
I visitatori saranno accolti dal personale dell'Aeronautica, tra cui anche piloti e tecnici, all'interno della grande area espositiva che comprenderà postazioni multimediali, pannelli informativi, due simulatori di volo ludici e un percorso fotografico che ripercorre i 90 anni della Forza Armata. Sarà anche attivato un info-point per fornire informazioni aggiornate sulle opportunità professionali offerte a chi è interessato a intraprendere la carriera militare in Aeronautica. Sarà allestita, inoltre, una postazione meteorologica per illustrare i moderni apparati e sistemi di previsione dell'A.M.
Venerdì 12 e Sabato 13 alle 18 si esibiranno le atlete della squadra di ginnastica ritmica del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Tre volte campionesse del mondo e medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi di Londra, le "Farfalle Azzurre" rappresentano il fiore all'occhiello della rappresentativa militare sportiva dell'Aeronautica Militare.
Presso l'ufficio postale interno al centro commerciale sarà in vendita il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Istituzioni" emesso dal Poste Italiane il 28 marzo 2013 in occasione del 90° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture. All'interno del polo commerciale Galleria Porta di Roma anche Ikea e Leroy Merlin.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UGI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
Auto Nord uscita 8-9-10 del G.R.A. Auto Sud uscita Bufalotta.
Da Lunedì 8 a Domenica 14 Aprile l'Aeronautica Militare sarà presente a Galleria Porta di Roma con una serie di iniziative per incontrare visitatori e avvicinarli alle attività che da 90 anni impegnano gli uomini e le donne in "azzurro" al servizio del Paese, in Patria e all'estero.
Sul piazzale esterno sarà possibile visitare alcuni velivoli militari in mostra statica, fra cui una perfetta replica dello storico MC-205, un MB.339 PAN della Pattuglia Acrobatica Nazionale, un velivolo AMX e un velivolo a pilotaggio remoto Predator.
I visitatori saranno accolti dal personale dell'Aeronautica, tra cui anche piloti e tecnici, all'interno della grande area espositiva che comprenderà postazioni multimediali, pannelli informativi, due simulatori di volo ludici e un percorso fotografico che ripercorre i 90 anni della Forza Armata. Sarà anche attivato un info-point per fornire informazioni aggiornate sulle opportunità professionali offerte a chi è interessato a intraprendere la carriera militare in Aeronautica. Sarà allestita, inoltre, una postazione meteorologica per illustrare i moderni apparati e sistemi di previsione dell'A.M.
Venerdì 12 e Sabato 13 alle 18 si esibiranno le atlete della squadra di ginnastica ritmica del Centro Sportivo dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Tre volte campionesse del mondo e medaglia di bronzo alle recenti Olimpiadi di Londra, le "Farfalle Azzurre" rappresentano il fiore all'occhiello della rappresentativa militare sportiva dell'Aeronautica Militare.
Presso l'ufficio postale interno al centro commerciale sarà in vendita il francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Istituzioni" emesso dal Poste Italiane il 28 marzo 2013 in occasione del 90° Anniversario della costituzione dell'Aeronautica Militare.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture. All'interno del polo commerciale Galleria Porta di Roma anche Ikea e Leroy Merlin.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UGI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
Auto Nord uscita 8-9-10 del G.R.A. Auto Sud uscita Bufalotta.
Nordic Film Fest alla Casa del Cinema
Dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest

Info
Dove:
Largo Marcello Mastroianni, 1
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Nordic Film Fest dall'11 al 14 aprile, Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1
Roma ospita dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei paesi nordici (Danimarca, Finlandia,Norvegia e Svezia) a cura delle ambasciate nordiche presenti in Italia.
La rassegna, che si svolge presso la Casa del Cinema, realizzata in collaborazione con gli istituti del cinema dei rispettivi paesi, prevede nuovi film in anteprima o inediti in Italia, documentari e corti.
Il programma, oltre alle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero, prevede presentazioni e incontri con diversi ospiti: registi, attori, produttorie scrittori.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
www.nordicfilmfestroma.com
Roma ospita dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei paesi nordici (Danimarca, Finlandia,Norvegia e Svezia) a cura delle ambasciate nordiche presenti in Italia.
La rassegna, che si svolge presso la Casa del Cinema, realizzata in collaborazione con gli istituti del cinema dei rispettivi paesi, prevede nuovi film in anteprima o inediti in Italia, documentari e corti.
Il programma, oltre alle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero, prevede presentazioni e incontri con diversi ospiti: registi, attori, produttorie scrittori.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
www.nordicfilmfestroma.com
Siria: sostieni la vita con Ossmei
-
data inizio:
13/04/2013
-
data fine:
13/04/2013
OSSMEI - Organizzazione Siriana dei Servizi Medici di Emergenza in Italia, organizza una cena siriana di beneficenza
per diffondere in Italia le notizie riguardanti la Siria e per
raccogliere fondi per aiutare ospedali, medici e volontari in loco. La
cena si terrà sabato 13 aprile alle ore 19 al Ristoclub Le Follie
orientali, via Asinari di San Marzano 45, e sarà accompagnata da musica e
da interventi di vari volontari e fotografi, oltre che di alcuni
ragazzi italo-siriani.
Ossmei ha già consegnato cinque ambulanze, piene di medicinali, attrezzature mediche e indumenti
Durante la cena ci saranno interventi di nostri volontari e fotografi, parleranno inoltre ragazzi italo-siriani per informare sulla situazione attuale della Siria, oltre a musica dal vivo e vendita di beneficenza di oggetti tipici orientali.
Tale cena, a base di specialità siriane, per assaporare e vivere i sapori della meravigliosa terra di Siria, ha lo scopo di sensibilizzare
sull’emergenza socio-sanitaria in Siria in corso e raccogliere fondi destinati a iniziative di interesse medico per la martoriata Siria.
La partecipazione prevede il versamento di una quota minima di euro 12.
Per informazioni:
cell. 345 0505851
sostienilavita@gmail.com
Ristoclub Le Follie orientali
Via Asinari di San Marzano, 45
Ossmei ha già consegnato cinque ambulanze, piene di medicinali, attrezzature mediche e indumenti
Durante la cena ci saranno interventi di nostri volontari e fotografi, parleranno inoltre ragazzi italo-siriani per informare sulla situazione attuale della Siria, oltre a musica dal vivo e vendita di beneficenza di oggetti tipici orientali.
Tale cena, a base di specialità siriane, per assaporare e vivere i sapori della meravigliosa terra di Siria, ha lo scopo di sensibilizzare
sull’emergenza socio-sanitaria in Siria in corso e raccogliere fondi destinati a iniziative di interesse medico per la martoriata Siria.
La partecipazione prevede il versamento di una quota minima di euro 12.
Per informazioni:
cell. 345 0505851
sostienilavita@gmail.com
Ristoclub Le Follie orientali
Via Asinari di San Marzano, 45
14 APRILE 2013
Roma Chocolate al laghetto dell'Eur
Dall'11 al 14 Aprile appuntamento da non perdere con Roma Chocolate

Info
Dove:
Laghetto dell´Eur, V.le America
(piscina delle Rose)
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Orario:
10.00-20.00
Una grande macchina per la macinazione delle fave di cacao
“piantata” per quattro giorni, da giovedì 11 a domenica 14 aprile
2013, all’interno del Parco del Laghetto dell’Eur, accanto alla piscina
delle Rose, in viale America a Roma, sarà la protagonista della
prossima edizione del Roma Chocolate 2013.
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
Ogni giorno infatti, dalle 10 alle 19, guidata da esperti maestri cioccolatieri, questa macchina dei sogni di ChocoMoments, mostrerà ai visitatori della kermesse, grandi e piccini, tutte le fasi di lavorazione che trasformano le semplici fave di cacao in raffinati prodotti di cioccolato confezionato.
Alla diffusione della cultura del cioccolato in questa quattro giorni romana contribuirà un affascinante viaggio alla scoperta delle origini di questo alimento: grazie all’ausilio di speciali pannelli dimostrativi, il Choco World Educational, si offrirà gratuitamente ai visitatori una straordinaria panoramica sul cacao e sulle sue applicazioni.
Il sabato e la domenica del RomaChocolate al Laghetto dell’EUR si arricchiranno di altri appuntamenti golosi: gli esperti artigiani presenti negli oltre 40 stand espositivi, a partire dalle 17, mostreranno ai curiosi intenditori, come dai preziosi ingredienti, si arriva alla realizzazione di una succulenta torta Sacher.
Torna poi l’ormai celebre laboratorio per bambini, il BabyCiok, che il RomaChocolate organizza gratuitamente, anche in questa edizione: dalle 15 alle 17, infatti, i piccoli ospiti potranno divertirsi a realizzare gustosi cioccolatini e deliziose praline, utilizzando grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere.
Dopo le 18 poi, per i più grandi, le degustazioni di vino e cioccolato e quelle di grappa e cioccolato, permetteranno di scoprire e di gustare, con solo 5 euro, preziosi e forse inediti abbinamenti.
Programma Roma Chocolate 2013:
- FABBRICA DI CIOCCOLATO
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 vieni a visitare la nostra Fabbrica di Cioccolato, potrai assistere dal vivo alla lavorazione del cioccolato dalla fava di cacao tostata fino alla conosciutissima tavoletta. (Ingresso libero)
- WORLD EDUCATIONAL
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, un viaggio alla scoperta delle origini del cacao. (Ingresso libero)
- SABATO e DOMENICA:
- ore 15-17 BABYCIOK
Laboratorio per bambini in cui i piccoli ospiti si divertiranno a realizzare cioccolatini e non solo, con grembiuli, cappellini e attrezzi del mestiere. (gratuito, prenotazione sul posto)
- ore 17: CULTURA e CIOCCOLATO, a seguire COME NASCE UNA SACHER (gratuito)
- ore 18: VINO e CIOCCOLATO
Degustazione di vini pregiati da assaporare con tanto buon cioccolato (costo degustazione € 5,00, prenotazione sul posto)
- ore 19: GRAPPA e CIOCCOLATO
Degustazione di grappe pregiate da assaporare con tanto buon cioccolato (costo degustazione € 5,00, prenotazione sul posto)
Mostra. Il Palazzo e il Colle del Quirinale
Dal 26 marzo al 14 aprile mostra da non perdere al Quirinale

Info
Il Palazzo del Quirinale ospita, dal 26 marzo
al 14 aprile 2013, nella Sala delle Bandiere e nella Sala della Guardia
d’Onore, la mostra "Il Palazzo e il Colle del Quirinale” riepilogativa
di una serie di restauri e di scoperte avvenuti durante il settennato
del Presidente Napolitano che hanno profondamente modificato la
fisionomia del Quirinale. Sono esposti al pubblico pannelli e proiettati
filmati illustrativi dei lavori condotti sia nei giardini del
Quirinale sia all’interno del Palazzo.
Un contributo importante alla mostra è dato dalle
collezioni Colonna e Pallavicini e da palazzo Valentini con il
prestito di straordinari capolavori legati alla storia dell’Urbe e del
Palazzo del Quirinale.
I visitatori possono accedere alla mostra con
ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione, dalla Piazza del
Quirinale, nei giorni feriali da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle
ore 13.00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, mentre l'orario domenicale
resta fissato dalle ore 8:30 alle ore 12.00, in concomitanza e con le
disposizioni dell'apertura al pubblico delle sale di rappresentanza. La
mostra rimane chiusa tutti i lunedì, domenica 31 marzo ed,
eventualmente, in occasione di impegni istituzionali in programma al
Quirinale di cui sarà data immediata comunicazione.
dal 26 marzo al 14 aprile 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
7 - 19 APRILE 2013
La cultura fiorisce in primavera
La cultura fiorisce in primavera

CONVEGNI TEATRO MUSICA DANZA CINEMA PITTURA FOTOGRAFIA LETTERATURA
VOCI DI DONNA
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Festad'Africa festival internazionale delle culture dell'Africa
contemporanea, promosso e organizzato dal Centro di Ricerche Teatrali
scenaMadre con la direzione artistica di Daniela Giordano, dedica questa
XI edizione alla creatività al femminile con incontri, spettacoli,
mostre e presentazioni. La manifestazione è realizzata con il contributo
della Regione Lazio - Assessorato Cultura Sport Politiche Giovanili e Turismo, con il sostegno dell'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia, del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS - Guido Carli, in collaborazione con Bene Rwanda Onlus, Scuola Romana di Fotografia e Cinema e con ACMID DONNA onlus associazione delle donne marocchine in Italia. Festad'Africa ha il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e sceglie come titolo di tutti gli spettacoli dal vivo VOCI
DI DONNA. Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della
ricerca artistica ed espressiva di un continente in evoluzione.
La particolarità di questa edizione è che il Festival grazie al
protocollo d'intesa tra il Crt scenaMadre e il Ministero della cultura
della Cultura e della Francofonia della Cote d'Ivoire in collaborazione
con l'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia ospita una delegazione di ventiquattro artiste e rappresentanti della cultura ivoriana
che arriveranno da Abidjan a Roma, per realizzare il programma
interamente dedicato alla creatività femminile. La settimana di scambio
culturale con la Cote d'Ivoire, alla presenza di S. E. l'Ambasciatore
Madame Janine Tagliante Saracino, prevede l'arrivo in Italia di una
delegazione di membri del governo e artiste ivoriane composta da tre tra
le maggiori esponenti della scena dell'arte contemporanea, le pittrici
Mathilde Moreau e Monique Aggrey e la fotografa Hien Macline, la
pluripremiata scrittrice Fatou Keita, specializzata in letteratura per
l'infanzia. Per lo spettacolo dal vivo sono tre le compagnie: la
Compagnia Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock, la
Compagnia Bin Kadi So diretta da Marie-Josè Hourantier e la Compagnia
Tchetche. Capo della Missione è Madame Mouminatou Barry Diaby, Direttore
della Francophonie e della Cooperazione Culturale, accompagnata da
Madame Angama Kone Malouna vicedirettore della Promozione e del
Coordinamento delle Attività Culturali ed Artistiche della Cote d'Ivoire
e Madame Kone Taqui Djénéba, Vice Direttore del Ministero della
Famiglia, della donna e per l'infanzia.
Dopo una serata di benvenuto con il concerto del quartetto
Ri-Percussioni a Sacrofano domenica 7 aprile, il festival prosegue a
Roma dall'8 aprile con una Giornata di Studi: Convegno e Tavola Rotonda Africa continente emergente: il ruolo delle africane nella transizione all'Università LUISS Guido Carli.
Al Teatro Palladium martedì 9 aprile Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock presentano lo spettacolo Profession Femmes che trae il titolo dall'ultimo album del noto duo al femminile. Mercoledì 10 verrà presentato Opera du verbe, uno
spettacolo che celebra la parola e la sonorità di Marie-José
Hourantier, (nota anche come Manuna Ma-Njock), una donna francese che da
molti anni, vive ad Abidjan ed ha anche collaborato a lungo con
Werewere Linking. Giovedì 11 al Palladium anche la danza contemporanea
della compagnia Tchetche Esprit.
Il 12 aprile alla Scuola Romana di Fotografia e Cinema ci sarà un
vernissage di 18 opere delle tre artiste invitate: Mathilde Moreau,
Monique Aggrey e Hien Macline, accompagnato dalle performance della
Compagnia Tchethe e di percussioni. Il 13 aprile un incontro alla
Libreria Griot sarà riservato alla presentazione di Fatou Keità famosa
autrice di libri per l'infanzia tra cui Le petit garçon bleu di
cui verranno letti alcuni brani. In collaborazione con BENE RWANDA
onlus in occasione della XIX giornata internazionale del genocidio dei
Tutsi in Rwanda, il festival propone un evento di Memoria Condivisa con
la proiezione del cortometraggio Lyiza al Teatro Piccolo Eliseo e un
incontro con la regista Marie-Clémentine Dusabejambo alla Libreria del
Cinema. In collaborazione con l'Acmid-Donna sarà presentato il film Sur la route du paradis che riceverà a Roma il Premio Averroè consegnato dalla Presidente Souad Sbai all'attrice protagonista Maidouline Drissi.
A Sacrofano e Monterotondo verrà presentato Jaz dell'ivoriano Koffi Kwahulè diretto da Daniela Giordano in scena con il percussionista senegalese Ismaila Mbaye.
www.festadafricafestival.com
INGRESSO LIBERO
- @UNIVERSITA' LUISS GUIDO CARLI
- SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
- LIBRERIA GRIOT
- LIBRERIA DEL CINEMA
- TEATRO PICCOLO ELISEO
SACROFANO TEATRO DELLA GHIANDA sala ANTICO FRANTOIO - RIPERCUSSIONI e JAZ BIGLIETTO unico 10 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
PER INFO E PRENOTAZIONI
06 90182721 info@festadafricafestival.com
06 90182721 info@festadafricafestival.com
PROGRAMMA
14 APRILE 2013 ORE 12.40 TEATRO PICCOLO ELISEO Via Nazionale 183 Roma
16 APRILE 2013 ORE 18.00 LIBRERIA DEL CINEMA Via dei Fienaroli, 13
proiezione cortometraggio LYIZA Rwanda 2011
16 APRILE 2013 ORE 18.00 LIBRERIA DEL CINEMA Via dei Fienaroli, 13
proiezione cortometraggio LYIZA Rwanda 2011
15 APRILE 2013 ORE 18.30 LIBRERIA DEL CINEMA
proiezione film SUR LA ROUTE DU PARADIS Francia/Marocco, 2011
incontro con l'attrice protagonista Maidouline Drissi
proiezione film SUR LA ROUTE DU PARADIS Francia/Marocco, 2011
incontro con l'attrice protagonista Maidouline Drissi
16 APRILE ORE 19.00 ACMID DONNA- associazione donne marocchine in Italia
Corso Rinascimento, 81
PREMIO AVERROE al film Sur la route du paradis
Corso Rinascimento, 81
PREMIO AVERROE al film Sur la route du paradis
18 APRILE 2013 ORE 21.00 Auditorium Osvaldo Scardelletti Via Monte Pollino 45 Monterotondo
19 Aprile 2013 ore 21.00 TEATRO DELLA GHIANDA Antico Frantoio, Via XI Febbraio N. 1 Sacrofano
VOCI DI DONNA
JAZ di Koffi Kwahulè con Daniela Giordano e Ismaila Mbaye. Regia Daniela Giordano
19 Aprile 2013 ore 21.00 TEATRO DELLA GHIANDA Antico Frantoio, Via XI Febbraio N. 1 Sacrofano
VOCI DI DONNA
JAZ di Koffi Kwahulè con Daniela Giordano e Ismaila Mbaye. Regia Daniela Giordano
Ufficio Stampa
Festad'Africa festival
Festad'Africa festival
Scienza3 - Festival della Scienza del Municipio Roma 3
Dal 13 al 21 Aprile torna la manifestazione che promuove la cultura scientifica

Info
Dove:
Biblioteca Centrale "G.Marconi" - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Libreria Assaggi
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Teatro Italia
Technotown
Università La Sapienza - Aula Magna
Roma
Quando:
Dal 13/04/2013 al 21/04/2013
Orario:
Dal 6 al 17 aprile 2011
Sito:
Il Festival Scienza 3, rivolto sia alle scuole che al pubblico generale, si svolge dal 13 al 21 aprile nei seguenti luoghi:
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- Technotown a Villa Torlonia, Via L.Spallanzani 1/a
- CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Biblioteca Centrale G.Marconi in Piazzale Aldo Moro 5 e Ufficio Stampa Aula Bisogno in Via dei Ramni 19)
- Università La Sapienza in Piazzale Aldo Moro5
- Accademia Nazionale delle Scienza detta XL - Biblioteca in Via Lazzaro Spallanzani 17a
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica
- Libreria asSAGGI - Sciencebooks in Via degli Etruschi 4
- Teatro Italia in Via Bari 18
- I.C. Falcone e Borsellino, Via Reggio Calabria, 34
- I.C. Fratelli Bandiera, Piazza Ruggero di Sicilia, 2
- I.C. Piazza Winckelmann (Scuola Primaria in Via Nomentana 343, Scuola Primaria in Via Lanciani 45 e Scuola Secondaria di Primo Grado in Piazza Winckelmann 20)
- I.C.Tiburtina Antica (Scuola Primaria "Saffi" in Via dei Sardi 37 e Scuola Secondaria di Primo Grado "Borsi" in Via Tiburtina Antica 25)
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- 13 e 14 aprile ore 10-17
TECHNOTOWN - PARCO DI VILLA TORLONIA
Edifici a Energia Quasi Zero
Incontri per il pubblico (dai 10 anni)
Come nasce e come si vive in un edificio passivo ad energia quasi zero.
Con Francesco Nesi a cura di ZEPHIR - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research
Info e prenotazioni: 060608 - 13, 14, 20 e 21 aprile ore 11 e 16
TECHNOTOWN - SPAZIO ESTERNO
Caccia al tesoro palmare
Attività per ragazzi dagli 8 anni
I ragazzi divisi in squadre e guidati dal GPS satellitare, si sfideranno in un’appassionante caccia al tesoro a cura di Technotown
Info e prenotazioni: 060608 - 14 e 20 aprile ore 15 e 17
TECHNOTOWN
Come viaggiare dalla Terra alla Luna
Attività per ragazzi dai 10 anni
Andamento di una missione lunare e prove di allunaggio tramite un apposito simulatore del Modulo Lunare a cura di Fabrizio Bernardini, BIS-Italia
Info e prenotazione obbligatoria: 060608 - 14 e 20 aprile ore 15-16.30
TECHNOTOWN
Storia delle missioni lunari
Incontro sul tema dell’esplorazione umana dello spazio nel 40° anniversario dell'Apollo 17 per il pubblico (dai 10 anni) a cura di Paolo D’Angelo, BIS-Italia
Info e prenotazione obbligatoria: 060608 - 14 e 20 aprile ore 17-18.30
TECHNOTOWN
Nordic Film Fest alla Casa del Cinema
Dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest

Info
Dove:
Largo Marcello Mastroianni, 1
Roma
Quando:
Dal 11/04/2013 al 14/04/2013
Nordic Film Fest dall'11 al 14 aprile, Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1
Roma ospita dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei paesi nordici (Danimarca, Finlandia,Norvegia e Svezia) a cura delle ambasciate nordiche presenti in Italia.
La rassegna, che si svolge presso la Casa del Cinema, realizzata in collaborazione con gli istituti del cinema dei rispettivi paesi, prevede nuovi film in anteprima o inediti in Italia, documentari e corti.
Il programma, oltre alle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero, prevede presentazioni e incontri con diversi ospiti: registi, attori, produttorie scrittori.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
www.nordicfilmfestroma.com
Roma ospita dall'11 al 14 aprile la seconda edizione del Nordic Film Fest con l'intento di promuovere la cinematografia e la cultura dei paesi nordici (Danimarca, Finlandia,Norvegia e Svezia) a cura delle ambasciate nordiche presenti in Italia.
La rassegna, che si svolge presso la Casa del Cinema, realizzata in collaborazione con gli istituti del cinema dei rispettivi paesi, prevede nuovi film in anteprima o inediti in Italia, documentari e corti.
Il programma, oltre alle proiezioni, tutte in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero, prevede presentazioni e incontri con diversi ospiti: registi, attori, produttorie scrittori.
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1
www.nordicfilmfestroma.com
Comicità al femminile a Porta di Roma
Dal 14 Aprile al 12 Maggio sei artiste per 5 weekend..all'insegna della risata!

Info
Dove:
Via Alberto Lionello, 201
Roma
Quando:
Dal 14/02/2013 al 12/05/2013
Orario:
17.30
Con lo show di Valentina Persia, Domenica 14 Aprile pomeriggio a partire dalle 17.30 Galleria Porta di Roma (V.A.Lionello 201) si trasforma in palcoscenico per il primo di 5 appuntamenti con la comicità italiana al femminile!
A presentare le artiste sarà Leonardo Fiaschi, comico finalista dell'ultima edizione di Italia's Got Talent che fa parte del Cast de "La Carica dei 101" Morning Show su Radio R101, con Paolo Cavallone, Cristiano Militello, Sara e Sergio Sironi.
Dopo Valentina Persia, che ha debuttato nel 1994 nella trasmissione televisiva La sai l'ultima?, Domenica 21 Aprile sarà la volta di Cinzia Leone, attrice italiana scelta da Serena Dandini per i programmi comici "La TV delle ragazze" e "Avanzi" -che dava spazio agli "avanzi" della televisione.
Il 28 Aprile la Galleria ospiterà Anna Mazzamauro, la celeberrima Signorina Silvani dei film del ragionier Fantozzi; il 5 Maggio sarà la volta di Emanuela Aureli, un'attrice e imitatrice dalle mille voci, e Annalisa Arione attrice comica di teatro che, dopo le partecipazioni televisive a Colorado e nella sitcom All Stars con Diego Abatantuono, è autrice del programma Central Station in onda su Comedy Central.
Domenica 12 Maggio chiuderà gli appuntamenti con la risata al femminile Francesca Reggiani, comica e attrice italiana di teatro e televisione, che ha esordito nel cast degli storici programmi satirici di fine anni '80 e inizio anni '90 "La TV delle ragazze" e "Avanzi".
Gli spettacoli gratuiti animeranno la primavera di Porta di Roma tutte le Domeniche dalle 17.30.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
PROGRAMMA IN SINTESI
14/04 Valentina Persia
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UCI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
A presentare le artiste sarà Leonardo Fiaschi, comico finalista dell'ultima edizione di Italia's Got Talent che fa parte del Cast de "La Carica dei 101" Morning Show su Radio R101, con Paolo Cavallone, Cristiano Militello, Sara e Sergio Sironi.
Dopo Valentina Persia, che ha debuttato nel 1994 nella trasmissione televisiva La sai l'ultima?, Domenica 21 Aprile sarà la volta di Cinzia Leone, attrice italiana scelta da Serena Dandini per i programmi comici "La TV delle ragazze" e "Avanzi" -che dava spazio agli "avanzi" della televisione.
Il 28 Aprile la Galleria ospiterà Anna Mazzamauro, la celeberrima Signorina Silvani dei film del ragionier Fantozzi; il 5 Maggio sarà la volta di Emanuela Aureli, un'attrice e imitatrice dalle mille voci, e Annalisa Arione attrice comica di teatro che, dopo le partecipazioni televisive a Colorado e nella sitcom All Stars con Diego Abatantuono, è autrice del programma Central Station in onda su Comedy Central.
Domenica 12 Maggio chiuderà gli appuntamenti con la risata al femminile Francesca Reggiani, comica e attrice italiana di teatro e televisione, che ha esordito nel cast degli storici programmi satirici di fine anni '80 e inizio anni '90 "La TV delle ragazze" e "Avanzi".
Gli spettacoli gratuiti animeranno la primavera di Porta di Roma tutte le Domeniche dalle 17.30.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
PROGRAMMA IN SINTESI
14/04 Valentina Persia
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UCI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38

Rebirth-day
Fotografa con noi nel segno della rinascita
Fotografa con noi nel segno della rinascita
Parco di Villa Doria Pamphilj
Ingresso via Vitellia, 102 - Roma
Ingresso via Vitellia, 102 - Roma
Domenica 14 Aprile 2013 Ore 11:00
Anche il CSF adams di Roma, in collaborazione con Zerynthia- Associazione per l'Arte Contemporanea e Cittadellarte - Fondazione Pistoletto, partecipa al grande evento Rebirth-day, prima giornata universale della rinascita con l'evento Fotografa con noi nel segno della rinascita nel Parco di Villa Doria Pamphilj.
Il progetto Rebirth-day
è low impact, sostenibile, attento ai temi ambientali, promotore di un
modello di sviluppo adeguato a una pratica di contenimento e si avvale
della collaborazione spontanea di persone o comunità di tutto il mondo e
vede la sua conclusione con l'evento dell'artista Michelangelo
Pistoletto Michelangelo Pistoletto année un - le paradis sur terre al Musée du Louvre.
Il CSF adams con il workshop Pinhole. Costruisci. Inquadra. Stampa tenutosi nei suoi spazi nel gennaio 2013 ha invitato gli allievi a interpretare il Nuovo Segno d'Infinito, segno/simbolo del Terzo Paradiso, ideato da Michelangelo Pistoletto. Coerentemente al tema del low impact ambientale, dell'ecosostenibilità e del riuso di Rebirth-day, tutte le foto sono state scattate con un tipo di macchina fotografica, detta pinhole
(cioè senza lenti e ottenuta da latte di caffè, di pomodori pelati,
scatole di cartone, etc.), le immagini sono state stampate in vari
formati su carta fotografica anche scaduta (quindi non utilizzabile per
altri motivi).
Il CSF adams
invita tutti ad un grande festa domenica 14 aprile. Vi aspettiamo alle
11:00 a Villa Pamphilj (ingresso via Vitellia 102) presso il nostro
gazebo per partecipare all'installazione per creare il Nuovo Segno d'Infinito
sul prato del Parco di Villa Doria Pamphilj. Tutto l'evento sarà
fotografato e filmato e inviato alla piattaforma web di Rebirth-day.
Con il Nuovo Segno d'Infinito
si disegnano tre cerchi: i due cerchi opposti significano natura e
artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il
grembo generativo del Terzo Paradiso.
www.csfadams.it
csfadams@tiscali.it
info-line: +39 3385785977
csfadams@tiscali.it
info-line: +39 3385785977
www.rebirth-day.org
http://www.zerynthia.it
http://www.zerynthia.it
Mi Sposo in Campagna
Esposizione
Esposizione
14 Aprile 2013
Circolo Montecitorio - Via dei Campi Sportivi, n° 5 Roma
Circolo Montecitorio - Via dei Campi Sportivi, n° 5 Roma
Il prestigioso Circolo Montecitorio ospita "Mi Sposo in Campagna",
esposizione di articoli e servizi per il matrimonio stile Country chic,
dedicato ad uno dei momenti più intensi ed emozionante della vita di
ognuno di noi!
Visitando la nostra esposizione vi faremo vivere l'emozionante anteprima del vostro matrimonio.
Mi sposo in campagna, infatti, vi offre l'opportunità di scoprire e
trovare in un unico giorno tutti i prodotti ed i servizi per progettare
la vostra festa nuziale, partendo dal bianco delle sfilate di abiti da
sposa accanto ai colori delle composizioni floreali davvero originali
che vi guideranno attraverso il verde campagna delle locations. Nel
delicato ma gioioso clima troverete tutto ciò che serve ad organizzare
il vostro giorno perfetto, scoprirete proposte di incantevoli Locations,
fantastiche composizioni floreali, adorabili bomboniere, originali
menù, splendidi abiti da sposa, festosi abiti da damigelle e tanto altro
ancora, dove tutto è curato nei minimi particolari. Qui niente è
lasciato al caso, parola di "Mi sposo in Campagna".
Mi Sposo in Campagna
Scheda Evento
Titolo: Mi sposo in campagna
Sottotitolo: esposizione
Sottotitolo: esposizione
Date: 14 Aprile 2013
Orari: 10:00 - 20:00
Orari: 10:00 - 20:00
Circolo Montecitorio: Via dei Campi Sportivi, 5 Roma
Ingresso Gratuito
Telefono per informazioni: 366 74 14 104
Mail per informazioni: ufficio stampa@teoreminet.it
Sito internet: http://www.teoreminet.it
Mail per informazioni: ufficio stampa@teoreminet.it
Sito internet: http://www.teoreminet.it
Riscarti, a Roma arriva il festival del riuso creativo
Dieci giorni dedicati al riuso creativo. Venerdì 5 aprile sbarca a Roma Riscarti, il festival dedicato al riciclo che animerà la Città dell’altra economia fino a domenica 14. La manifestazione, a ingresso gratuito, prevede una lunga serie di eventi, laboratori, proiezioni, spettacoli, esposizione di oggetti e design per affrontare la tematica ambientale attraverso lo strumento privilegiato dell’arte contemporanea.Il primo appuntamento è venerdì alle 19:00 con la presentazione del festival e, a seguire, la performance dei “Prototipi Di Scartus“, che daranno vita a un originale concerto con strumenti realizzati da materiale riciclato.
15 APRILE 2013
FESTAD'AFRICA FESTIVAL XI Edizione
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
7 - 19 APRILE 2013
La cultura fiorisce in primavera
La cultura fiorisce in primavera

CONVEGNI TEATRO MUSICA DANZA CINEMA PITTURA FOTOGRAFIA LETTERATURA
VOCI DI DONNA
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Festad'Africa festival internazionale delle culture dell'Africa
contemporanea, promosso e organizzato dal Centro di Ricerche Teatrali
scenaMadre con la direzione artistica di Daniela Giordano, dedica questa
XI edizione alla creatività al femminile con incontri, spettacoli,
mostre e presentazioni. La manifestazione è realizzata con il contributo
della Regione Lazio - Assessorato Cultura Sport Politiche Giovanili e Turismo, con il sostegno dell'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia, del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS - Guido Carli, in collaborazione con Bene Rwanda Onlus, Scuola Romana di Fotografia e Cinema e con ACMID DONNA onlus associazione delle donne marocchine in Italia. Festad'Africa ha il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e sceglie come titolo di tutti gli spettacoli dal vivo VOCI
DI DONNA. Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della
ricerca artistica ed espressiva di un continente in evoluzione.
La particolarità di questa edizione è che il Festival grazie al
protocollo d'intesa tra il Crt scenaMadre e il Ministero della cultura
della Cultura e della Francofonia della Cote d'Ivoire in collaborazione
con l'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia ospita una delegazione di ventiquattro artiste e rappresentanti della cultura ivoriana
che arriveranno da Abidjan a Roma, per realizzare il programma
interamente dedicato alla creatività femminile. La settimana di scambio
culturale con la Cote d'Ivoire, alla presenza di S. E. l'Ambasciatore
Madame Janine Tagliante Saracino, prevede l'arrivo in Italia di una
delegazione di membri del governo e artiste ivoriane composta da tre tra
le maggiori esponenti della scena dell'arte contemporanea, le pittrici
Mathilde Moreau e Monique Aggrey e la fotografa Hien Macline, la
pluripremiata scrittrice Fatou Keita, specializzata in letteratura per
l'infanzia. Per lo spettacolo dal vivo sono tre le compagnie: la
Compagnia Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock, la
Compagnia Bin Kadi So diretta da Marie-Josè Hourantier e la Compagnia
Tchetche. Capo della Missione è Madame Mouminatou Barry Diaby, Direttore
della Francophonie e della Cooperazione Culturale, accompagnata da
Madame Angama Kone Malouna vicedirettore della Promozione e del
Coordinamento delle Attività Culturali ed Artistiche della Cote d'Ivoire
e Madame Kone Taqui Djénéba, Vice Direttore del Ministero della
Famiglia, della donna e per l'infanzia.
Dopo una serata di benvenuto con il concerto del quartetto
Ri-Percussioni a Sacrofano domenica 7 aprile, il festival prosegue a
Roma dall'8 aprile con una Giornata di Studi: Convegno e Tavola Rotonda Africa continente emergente: il ruolo delle africane nella transizione all'Università LUISS Guido Carli.
Al Teatro Palladium martedì 9 aprile Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock presentano lo spettacolo Profession Femmes che trae il titolo dall'ultimo album del noto duo al femminile. Mercoledì 10 verrà presentato Opera du verbe, uno
spettacolo che celebra la parola e la sonorità di Marie-José
Hourantier, (nota anche come Manuna Ma-Njock), una donna francese che da
molti anni, vive ad Abidjan ed ha anche collaborato a lungo con
Werewere Linking. Giovedì 11 al Palladium anche la danza contemporanea
della compagnia Tchetche Esprit.
Il 12 aprile alla Scuola Romana di Fotografia e Cinema ci sarà un
vernissage di 18 opere delle tre artiste invitate: Mathilde Moreau,
Monique Aggrey e Hien Macline, accompagnato dalle performance della
Compagnia Tchethe e di percussioni. Il 13 aprile un incontro alla
Libreria Griot sarà riservato alla presentazione di Fatou Keità famosa
autrice di libri per l'infanzia tra cui Le petit garçon bleu di
cui verranno letti alcuni brani. In collaborazione con BENE RWANDA
onlus in occasione della XIX giornata internazionale del genocidio dei
Tutsi in Rwanda, il festival propone un evento di Memoria Condivisa con
la proiezione del cortometraggio Lyiza al Teatro Piccolo Eliseo e un
incontro con la regista Marie-Clémentine Dusabejambo alla Libreria del
Cinema. In collaborazione con l'Acmid-Donna sarà presentato il film Sur la route du paradis che riceverà a Roma il Premio Averroè consegnato dalla Presidente Souad Sbai all'attrice protagonista Maidouline Drissi.
A Sacrofano e Monterotondo verrà presentato Jaz dell'ivoriano Koffi Kwahulè diretto da Daniela Giordano in scena con il percussionista senegalese Ismaila Mbaye.
www.festadafricafestival.com
INGRESSO LIBERO
- @UNIVERSITA' LUISS GUIDO CARLI
- SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
- LIBRERIA GRIOT
- LIBRERIA DEL CINEMA
- TEATRO PICCOLO ELISEO
SACROFANO TEATRO DELLA GHIANDA sala ANTICO FRANTOIO - RIPERCUSSIONI e JAZ BIGLIETTO unico 10 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
PER INFO E PRENOTAZIONI
06 90182721 info@festadafricafestival.com
06 90182721 info@festadafricafestival.com
PROGRAMMA
15 APRILE 2013 ORE 18.30 LIBRERIA DEL CINEMA
proiezione film SUR LA ROUTE DU PARADIS Francia/Marocco, 2011
incontro con l'attrice protagonista Maidouline Drissi
proiezione film SUR LA ROUTE DU PARADIS Francia/Marocco, 2011
incontro con l'attrice protagonista Maidouline Drissi
16 APRILE ORE 19.00 ACMID DONNA- associazione donne marocchine in Italia
Corso Rinascimento, 81
PREMIO AVERROE al film Sur la route du paradis
Corso Rinascimento, 81
PREMIO AVERROE al film Sur la route du paradis
18 APRILE 2013 ORE 21.00 Auditorium Osvaldo Scardelletti Via Monte Pollino 45 Monterotondo
19 Aprile 2013 ore 21.00 TEATRO DELLA GHIANDA Antico Frantoio, Via XI Febbraio N. 1 Sacrofano
VOCI DI DONNA
JAZ di Koffi Kwahulè con Daniela Giordano e Ismaila Mbaye. Regia Daniela Giordano
19 Aprile 2013 ore 21.00 TEATRO DELLA GHIANDA Antico Frantoio, Via XI Febbraio N. 1 Sacrofano
VOCI DI DONNA
JAZ di Koffi Kwahulè con Daniela Giordano e Ismaila Mbaye. Regia Daniela Giordano
Ufficio Stampa
Festad'Africa festival
Festad'Africa festival
Scienza3 - Festival della Scienza del Municipio Roma 3
Dal 13 al 21 Aprile torna la manifestazione che promuove la cultura scientifica

Info
Dove:
Biblioteca Centrale "G.Marconi" - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Libreria Assaggi
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Teatro Italia
Technotown
Università La Sapienza - Aula Magna
Roma
Quando:
Dal 13/04/2013 al 21/04/2013
Orario:
Dal 6 al 17 aprile 2011
Sito:
Il Festival Scienza 3, rivolto sia alle scuole che al pubblico generale, si svolge dal 13 al 21 aprile nei seguenti luoghi:
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
Prof.ssa Maria Grazia Picozzi
Direttore del Museo dell'Arte Classica. Sapienza, Università di Roma
Prof. Enzo Lippolis
Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Sapienza, Università di Roma
Prof. Mariano Pavanello
Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. Sapienza, Università di Roma
Dott. Filippo Maria Gambari
Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna
Dott. Francesco di Gennaro
Soprintendente del Museo Nazionale Preistorico Etnografico 'Luigi Pigorini'
11.00 Presentazione del 2° volume della collana
Antropologia e Archeologia a Confronto: Rappresentazioni e Pratiche del Sacro
Modera: Prof.ssa Gilda Bartoloni
Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica. Sapienza, Università di Roma
Prof. Enzo Lippolis
Cattedra di Archeologia Classica. Sapienza, Università di Roma
Prof. Mariano Pavanello
Cattedra di Discipline Etno-Antropologiche. Sapienza, Università di Roma
Prof. Giovanni Casadio
Cattedra di Storia delle Religioni. Università di Salerno-Fisciano
Discussione
13.00 Presentazione dell'edizione 2014 del convegno di Antropologia e Archeologia a Confronto
Dott. Valentino Nizzo
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Direttore Scientifico della Collana
- Technotown a Villa Torlonia, Via L.Spallanzani 1/a
- CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Biblioteca Centrale G.Marconi in Piazzale Aldo Moro 5 e Ufficio Stampa Aula Bisogno in Via dei Ramni 19)
- Università La Sapienza in Piazzale Aldo Moro5
- Accademia Nazionale delle Scienza detta XL - Biblioteca in Via Lazzaro Spallanzani 17a
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica
- Libreria asSAGGI - Sciencebooks in Via degli Etruschi 4
- Teatro Italia in Via Bari 18
- I.C. Falcone e Borsellino, Via Reggio Calabria, 34
- I.C. Fratelli Bandiera, Piazza Ruggero di Sicilia, 2
- I.C. Piazza Winckelmann (Scuola Primaria in Via Nomentana 343, Scuola Primaria in Via Lanciani 45 e Scuola Secondaria di Primo Grado in Piazza Winckelmann 20)
- I.C.Tiburtina Antica (Scuola Primaria "Saffi" in Via dei Sardi 37 e Scuola Secondaria di Primo Grado "Borsi" in Via Tiburtina Antica 25)
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- 15 aprile ore 16-18
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Il Bosone di Higgs
Incontro con Giovanni Organtini a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - 15 aprile ore 18-20
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Passato e futuro dell'Universo. Cosa sappiamo del passato, cosa prevediamo del futuro, quali sono le incognite
Incontro con Paolo De Bernardis a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - dal 15 al 18 aprile ore 14-16
I.C. “FRATELLI BANDIERA”
Dal Big Bang al Cern. Il grande viaggio di Homo: dalla Rift Valley al Mare della Tranquillità
Visita guidata nel Museo Didattico condotta dai bambini a cura dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Bandiera”
Prenotazione obbligatoria: 06 4402946 - dal 15 al 19 aprile ore 10-12 e 14-15.30
I.C. “PIAZZA WINCKELMANN”
Orto x orto
Visite all’orto curato dagli alunni e le insegnanti, con la preziosa collaborazione di alcuni genitori a cura dell’Istituto Comprensivo “Piazza Winckelmann”
Info e prenotazioni: 06 86320746 (sede Nomentana)
Antropologia e Archeologia a confronto:
Rappresentazioni e Pratiche del Sacro
a cura di Valentino Nizzo, Luigi La Rocca
Rappresentazioni e Pratiche del Sacro
a cura di Valentino Nizzo, Luigi La Rocca
Atti del 2° Incontro Internazionale di Studi
Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", 20-21 Maggio 2011
Roma, E.S.S. Editorial Service System, 2012
Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", 20-21 Maggio 2011
Roma, E.S.S. Editorial Service System, 2012
Lunedì 15 aprile 2013 ore 10.15-13.30
Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica
Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Lettere
10.15 Introduzione e Saluti:Aula Odeion del Museo dell'Arte Classica
Sapienza, Università di Roma, Facoltà di Lettere
Prof.ssa Maria Grazia Picozzi
Direttore del Museo dell'Arte Classica. Sapienza, Università di Roma
Prof. Enzo Lippolis
Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità. Sapienza, Università di Roma
Prof. Mariano Pavanello
Direttore del Dipartimento di Storia, Culture, Religioni. Sapienza, Università di Roma
Dott. Filippo Maria Gambari
Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna
Dott. Francesco di Gennaro
Soprintendente del Museo Nazionale Preistorico Etnografico 'Luigi Pigorini'
11.00 Presentazione del 2° volume della collana
Antropologia e Archeologia a Confronto: Rappresentazioni e Pratiche del Sacro
Modera: Prof.ssa Gilda Bartoloni
Cattedra di Etruscologia e Archeologia Italica. Sapienza, Università di Roma
Prof. Enzo Lippolis
Cattedra di Archeologia Classica. Sapienza, Università di Roma
Prof. Mariano Pavanello
Cattedra di Discipline Etno-Antropologiche. Sapienza, Università di Roma
Prof. Giovanni Casadio
Cattedra di Storia delle Religioni. Università di Salerno-Fisciano
Discussione
13.00 Presentazione dell'edizione 2014 del convegno di Antropologia e Archeologia a Confronto
Dott. Valentino Nizzo
Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna. Direttore Scientifico della Collana

VARIE 2013
Conferenza nazionale
Programma Europa per i Cittadini
Supporto finanziario per azioni connesse alla memoria dell'Olocausto
e di altri eventi legati alla storia europea
organizzato da ECP - Europe for Citizens Point Italy
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Roma, martedì, 16 aprile 2013, ore 9,30-13
Sala Conferenze Santa Marta, Piazza del Collegio Romano 5
Ingresso gratuito - Registrazione obbligatoria (entro il 10 aprile 2013)
Sala Conferenze Santa Marta, Piazza del Collegio Romano 5
Ingresso gratuito - Registrazione obbligatoria (entro il 10 aprile 2013)
L'ECP Italy, Punto di Contatto Nazionale per il Programma Europa per i
Cittadini istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali), organizza la conferenza dedicata all'Olocausto e alla
memoria storica di altri eventi connessi alla recente storia d'Europa.
Dopo l'introduzione ai lavori della dott.ssa Leila Nista (ECP Italy,
MiBAC), la dott.ssa Rita Sassu illustrerà i caratteri generali del
Programma di finanziamento europeo "Europa per i Cittadini",
introducendo il tema della memoria collettiva degli avvenimenti accaduti
sotto i regimi totalitari. Il concetto della memoria dell'Olocausto
oggi sarà ulteriormente approfondito dalla prof.ssa Anna Foa (Sapienza,
Università di Roma).
A seguire
saranno indicate le opportunità finanziare offerte dell'Unione Europea a
supporto di progetti legati alle stragi naziste e staliniste, come pure
ad altri eventi storici significativi nella moderna storia europea.
Il Programma Europa per i Cittadini 2007-2013, istituito dal Parlamento
europeo e dal Consiglio con decisione 1904/2006/CE del 12 dicembre
2006, mira alla costruzione di un'Europa più tangibile per i suoi
cittadini; allo sviluppo, a partire dalla valorizzazione del pluralismo
delle realtà comunitarie, di un'identità europea unitaria fondata su
comuni esperienze storiche e culturali; alla creazione di un senso di
appartenenza all'Unione Europea; allo scambio di esperienze fra
cittadini di diverse aree geografiche, al fine di contribuire al dialogo
interculturale e alla reciproca conoscenza.
La giornata si rivolge principalmente a organizzazioni non governative,
associazioni di sopravissuti, associazioni di familiari delle vittime,
enti connessi alla memoria, musei, municipalità, enti locali e
regionali, federazioni di interesse europeo generale, fondazioni,
università, istituti di ricerca/istruzione.
L'ECP - Europe for Citizens Point Italy, istituito presso il Ministero
per i Beni e le Attività Culturali, costituisce il Punto di Contatto
Nazionale per il Programma 'Europa per i cittadini' 2007-2013, il cui
scopo fondamentale è promuovere la partecipazione dei cittadini e delle
organizzazioni della società civile al processo di integrazione europea.
La partecipazione è gratuita e
l'iscrizione obbligatoria, entro il 10 aprile 2013. A tutti i
partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e una copia
del volume "L'Olocausto e la memoria storica degli avvenimenti accaduti
sotto il regime nazista e nazifascista, realizzato dall'ECP Italy.
Informazioni, programma e cedola di registrazione:
http://goo.gl/xtbZy
http://goo.gl/xtbZy
ECP Italy:
http://www.europacittadini.it
antennadelcittadino@beniculturali.it
http://www.europacittadini.it
antennadelcittadino@beniculturali.it
Festival di Pasqua Roma 2013
Dal 23 Marzo all'8 Maggio torna il Festival di Pasqua, dedicato a Papa Francesco

Info
Al via, da sabato 23 marzo, la sedicesima edizione del Festival di Pasqua, manifestazione di musica e arte sacra fondata nel 1998 da Enrico Castiglione, che quest’anno, con la programmazione di Musica Sacra prevista nelle più suggestive chiese e basiliche di Roma, saluta e festeggia il nuovo Papa Francesco.
I concerti, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento dei posti disponibili), hanno lo scopo di valorizzare, durante la Settimana Santa, la Musica Sacra, da quella gregoriana e polifonica fino al periodo ottocentesco.
In particolare quest’anno sarà reso omaggio ad Arcangelo Corelli, in occasione del 300° anniversario della sua morte, ma anche a Giuseppe Verdi, di cui si festeggia il 200° anniversario della nascita.
La sedicesima edizione del Festival di Pasqua si inaugura sabato 23 marzo alle 20.30 nel cuore del centro storico di Roma, nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, con l’esecuzione di due capolavori che volutamente rimarcano l’atto di riverenza reso alla Madonna da Papa Francesco subito dopo la sua elezione a Pontefice: lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, eseguiti nello stesso concerto e con un cast di qualità, il soprano Angela Nisi, il mezzosoprano Dionisia Di Vico e l’Orchestra del Festival di Pasqua diretta da Flavio Emilio Scogna.
Mercoledì 8 maggio, nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, sarà invece reso omaggio al Cardinale Domenico Bartolucci, uno dei più grandi compositori di Musica Sacra del Novecento, per tanti anni direttore del Coro della Cappella Sistina, che proprio l’8 maggio compirà 96 anni. Il concerto sarà trasmesso in mondovisione e vedrà l’esecuzione in prima assoluta del Magnificat e della Missa Pro Defunctis di Domenico Bartolucci. Protagonisti ancora una volta il Coro e l’Orchestra Sinfonica del Festival di Pasqua.
Il Festival di Pasqua 2013 è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e dal portale televisivo www.musicalia.tv, in collaborazione con il Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell'Interno.
Info: 06 64829220, www.festivaldipasqua.org
In particolare quest’anno sarà reso omaggio ad Arcangelo Corelli, in occasione del 300° anniversario della sua morte, ma anche a Giuseppe Verdi, di cui si festeggia il 200° anniversario della nascita.
La sedicesima edizione del Festival di Pasqua si inaugura sabato 23 marzo alle 20.30 nel cuore del centro storico di Roma, nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, con l’esecuzione di due capolavori che volutamente rimarcano l’atto di riverenza reso alla Madonna da Papa Francesco subito dopo la sua elezione a Pontefice: lo Stabat Mater di Luigi Boccherini, e lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, eseguiti nello stesso concerto e con un cast di qualità, il soprano Angela Nisi, il mezzosoprano Dionisia Di Vico e l’Orchestra del Festival di Pasqua diretta da Flavio Emilio Scogna.
Mercoledì 8 maggio, nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, sarà invece reso omaggio al Cardinale Domenico Bartolucci, uno dei più grandi compositori di Musica Sacra del Novecento, per tanti anni direttore del Coro della Cappella Sistina, che proprio l’8 maggio compirà 96 anni. Il concerto sarà trasmesso in mondovisione e vedrà l’esecuzione in prima assoluta del Magnificat e della Missa Pro Defunctis di Domenico Bartolucci. Protagonisti ancora una volta il Coro e l’Orchestra Sinfonica del Festival di Pasqua.
Il Festival di Pasqua 2013 è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo, dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e dal portale televisivo www.musicalia.tv, in collaborazione con il Fondo per gli Edifici di Culto del Ministero dell'Interno.
Info: 06 64829220, www.festivaldipasqua.org
Mostra su Sandro Pertini
Dal 22 marzo al 22 Aprile Dal carcere alla Presidenza della Repubblica

Info
Dove:
Associazione culturale “La Farandola”
via P.R. Pirotta 95 (zona Forte Prenestino)
Roma
Quando:
22/03/2013
…Da una pagina grigia della storia italiana.. a un colore forte…Sandro Pertini.
E’ il titolo della mostra dedicata alla figura umana e politica del presidente Sandro Pertini che viene inaugurata il 22 marzo 2013 alle 11, presso la galleria dell’associazione culturale “La Farandola” in via P.R. Pirotta 95 (zona Forte Prenestino). La mostra si sofferma sulla lunga storia del presidente Pertini ripercorrendone le vicende personali, l’infanzia, il periodo della clandestinità e del carcere fino alla nomina a Presidente della Repubblica. In evidenza, tra l’altro, i diversi momenti legati alla storia dell’arte e della cultura in Italia tra ‘800 e ‘900.
La Fondazione Sandro Pertini ha lanciato per l'occasione un bando a tema artistico, rivolto agli studenti degli istituti superiori. Previste inoltre due tavole rotonde: Pertini, il partigiano e l’uomo politico, il 10 aprile alle 11, e Pertini, l’uomo delle istituzioni, il 19 aprile alle ore 11.
Organizzata dall’associazione “La Farandola” con il patrocinio – tra gli altri – di Roma Capitale, la mostra è a ingresso libero e resta aperta fino al 22 aprile con i seguenti orari: per il pubblico 16 –19; per le scuole 10-13 (visite su prenotazione).
Info 3312822212 / 3476674620.
E’ il titolo della mostra dedicata alla figura umana e politica del presidente Sandro Pertini che viene inaugurata il 22 marzo 2013 alle 11, presso la galleria dell’associazione culturale “La Farandola” in via P.R. Pirotta 95 (zona Forte Prenestino). La mostra si sofferma sulla lunga storia del presidente Pertini ripercorrendone le vicende personali, l’infanzia, il periodo della clandestinità e del carcere fino alla nomina a Presidente della Repubblica. In evidenza, tra l’altro, i diversi momenti legati alla storia dell’arte e della cultura in Italia tra ‘800 e ‘900.
La Fondazione Sandro Pertini ha lanciato per l'occasione un bando a tema artistico, rivolto agli studenti degli istituti superiori. Previste inoltre due tavole rotonde: Pertini, il partigiano e l’uomo politico, il 10 aprile alle 11, e Pertini, l’uomo delle istituzioni, il 19 aprile alle ore 11.
Organizzata dall’associazione “La Farandola” con il patrocinio – tra gli altri – di Roma Capitale, la mostra è a ingresso libero e resta aperta fino al 22 aprile con i seguenti orari: per il pubblico 16 –19; per le scuole 10-13 (visite su prenotazione).
Info 3312822212 / 3476674620.

Info
Dove:
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Piazzale Aurelio (Porta S.Pancrazio)
Roma
Quando:
Dal 09/02/2013 al 06/07/2013
Sito:
Si celebra fino a luglio e in altre date, la ricorrenza della proclamazione della Repubblica Romana: il 9 febbraio 1849, a poco più di due mesi dalla fuga di Pio IX a Gaeta, in Campidoglio viene solennemente proclamata la nascita della Repubblica Romana. Il breve periodo di governo repubblicano inaugurato quel giorno, che vide Roma per cinque mesi guidata da un triumvirato laico capeggiato da Mazzini, malgrado la brevità e la fine cruenta ad opera dei francesi, rappresenta un episodio storico di grande valore simbolico nel quadro delle lotte risorgimentali che portò all’unità d’Italia. Nel corso delle celebrazioni, il sindaco Gianni Alemanno depone una corona all’Ossario Garibaldino del Gianicolo e al Monumento a Mazzini a piazzale Ugo La Malfa.
Il programma di commemorazioni prosegue poi al Gianicolo coinvolgendo anche il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, istituito nel 2011 in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Nell’ambito del programma proposto dall’assessorato alle Politiche culturali e Centro Storico - Sovrintendenza Capitolina, due sono gli appuntamenti al museo: alle 11.30, la responsabile della struttura, dott.ssa Mara Minasi, conduce una visita guidata al percorso espositivo dal titolo Coltivare la memoria. Un museo per la Repubblica; alle 16, lo storico Giuseppe Monsagrati traccia un bilancio di quell’esperienza in un intervento dal titolo Attualità della Repubblica Romana.
L’appuntamento segna l’apertura del ciclo di conferenze “Ricordando la Repubblica Romana” che prevede, nell’arco della durata storica temporale della Repubblica Romana (9 febbraio – 3 luglio), approfondimenti mensili condotti da studiosi esperti del periodo.
13 aprile - Rosanna De Longis, Le donne della Repubblica Romana
11 maggio - Maria Pia Critelli, La memoria e il documento. L’iconografia della Repubblica Romana
8 giugno - Piero Crociani, Difendere un ideale con le armi. Il variegato esercito della Repubblica Romana
6 luglio - Giuseppe Monsagrati, La Costituzione Romana del 1849: un esercizio di democrazia
fino al 6 luglio
Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
largo di Porta San Pancrazio
Visita guidata gratuita con biglietto di ingresso al museo, prenotazione obbligatoria; conferenze a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni 060608 tutti i giorni 9-21
Ciclo di letture sul Graal
fino al 22 Maggio 2013

fino al 22 Maggio 2013

INGRESSO LIBERO
Mercoledi 17 Aprile ore 20.45
Il Dominio di transizione fra due Mondi
... Le leggende sul Graal comparvero nello stesso periodo, verso il XII
secolo, sia ad ovest che ad est dell'Europa sia in Persia. Fu un caso?
In quei tempi, i servitori del Graal sapevano dell'approssimarsi di
un'epoca in cui gran parte degli esseri umani avrebbe ristabilito il
legame interiore con il mondo superiore. Questa puo' essere una delle
ragioni che fece risorgere, in quell'epoca, le leggende del Graal. Il
loro misticismo, il loro romanticismo misterioso doveva continuare a
turbare i cuori nei secoli a venire. Quando l'anima cade in una grande
angoscia, queste penetranti allegorie possono servirle da guida. ...
Mercoledi 8 Maggio ore 20.45
Il Libro dei Re nella Persia antica
Il Libro dei Re nella Persia antica
... Un'attenta analisi rivela che i tentativi volti a rendere gli
uomini coscienti del loro vero destino sono comuni a tutti i popoli,
infatti ne troviamo testimonianza nelle tradizioni orali, negli scritti e
nei simboli di tutto il mondo. Un filo d'oro unisce i cercatori di
tutte le razze e di tutte le civilta' Dopo l'affermarsi dell'Islam come
religione di stato in Persia, varie frange depositarie delle antiche
tradizioni hanno cercato a piu' riprese di vivificare l'eredita'
spirituale dell'Iran. Essi risvegliarono i principi che ne erano il
fondamento adattandoli alle esigenze delle varie epoche, cosi' il filo
d'oro venne ricostituito e portato agli onori ovunque fosse necessario.
...
Mercoledi 22 Maggio ore 20.45
Kitej simbolo di un Cosmo inviolato
Kitej simbolo di un Cosmo inviolato
... Il Graal e' simbolo di una realta' spirituale inafferrabile per la
coscienza ordinaria. Quest'ultima puo', nel migliore dei casi, tentare
di avvicinarsi a questo mistero. Dal simbolo del Graal si libera,
sempre, una forza creatrice e dinamizzante, una forza apportatrice di
guarigione e di rinnovamento. Per di piu', tale forza esercita la sua
azione sulla coscienza umana e sulle attivita' che ne derivano, aprendo
cosi' la porta alla visione intuitiva che puo' illuminare la cosiddetta
coscienza ordinaria. Nelle rappresentazioni tradizionali, il Graal puo'
essere descritto come una coppa o ciborio, come una sfolgorante pietra
preziosa, come un purissimo fuoco, come una musica celestiale che
pervade tutto, come una forza salvatrice e purificante che rende
superfluo qualsiasi altro nutrimento, come la pura luce della saggezza o
come una citta' nascosta. La coscienza terrestre si trova
nell'impossibilita' di definire con precisione, etichettandola, una
realta' spirituale di un ordine piu' elevato. Percio', il Graal tocca
l'uomo nell'essere piu' intimo del suo cuore. ...
Lectorium Rosicrucianum


Dal 20 Febbraio 2013 al 8 Maggio 2013
Italia DOC 2013
Casa del Cinema - Largo Marcello Mastroianni, 1 - ROMA (RM)
IX edizione della rassegna di film documentari. Il mercoledì incontri con i registi e proiezioni ad ingresso gratuito
Da Calciopoli alla politica, dalla
vita di un custode cimiteriale pugliese a quella di un odontotecnico
della borgata romana e, ancora, storie di carcere, malavita, diritti,
emarginazione e giovani. Tutte anime di un’Italia complessa che tornano
ad essere raccontate nella IX edizione di Italia DOC a cura di Maurizio di Rienzo. Ogni mercoledì, al termine della proiezione, la Casa del Cinema ospita un incontro con il regista.Calendari
Tommaso Pincio legge Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
Informazioni
Sito web:http://piccolimaestri.wordpress.com
Casa del Cinema, documentari del mercoledì

Ogni mercoledì, al termine della proiezione (19.30), la Casa del Cinema ospita un incontro con il regista, mentre è possibile vedere i documentari in replica il giovedì, il sabato e la domenica.
I venerdì sono invece dedicati alla rassegna “In Russia” (con replica la domenica), una ricognizione narrativa a cura di Luca Macciocca in collaborazione con Doc/it. Prodotti in paesi diversi, i 5 film documentari proposti permettono di fissare alcuni punti fondamentali relativi alla Russia attuale, quale centro di elaborazione sociale tra i più significativi in Europa per interpretare la contemporaneità.
Per maggiori informazioni su entrambe le rassegne casadelcinema.it
La Casa del Cinema è una struttura promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio, con la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura.

We A.r.e. The Festival IV
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Tutti i Mercoledì

continua il We A.R.E. The Festival, l'appuntamento capitolino con la
musica dal vivo dove i protagonisti sono le band in gara e il pubblico
che puo' votare per la propria band preferita. Venite numerosi a
conoscere e a sostenere il mondo della musica emergente con la vostra
presenza, il vostro voto e le vostre opinioni. Le serate si tengono
presso la nuova sede del Sotto Casa di Andrea (altrimenti conosciuta
come Dimmi di Si') in Via dei Volsci 126b a San Lorenzo
INIZIO CONCERTI ORE 21:30
presso il ... Sotto Casa di Andrea (associazione culturale e ricreativa)
presso il ... Sotto Casa di Andrea (associazione culturale e ricreativa)
Indirizzo nuova sede: Via dei Volsci 126b
Ingresso gratuito con tessera associativa (costo 6euro; validita' un anno per tutte le iniziative)
info-line e prenotazioni: 347/8146544
http://www.sottocasa.org/
http://www.facebook.com/groups/64443669340/
Ingresso gratuito con tessera associativa (costo 6euro; validita' un anno per tutte le iniziative)
info-line e prenotazioni: 347/8146544
http://www.sottocasa.org/
http://www.facebook.com/groups/64443669340/
Gli insegnanti e gli studenti della Scuola raccontano ed interpretano
una storia del jazz in modo originale e con un percorso inedito.
Per rivivere anche in prima persona alcuni dei momenti salienti di questa musica.
Lo swing, che generò il BeBop ed il Rock & Roll
Dal crollo economico del 1929 l’America reagisce e lo Swing accompagna il sentimento positivo scaturito dal “New Deal”: si suona, si balla, si ascolta la radio cercando di abbattere le barriere razziali
A cura di Roberto Nicoletti con la classe di Improvvisazione jazz 2 e la partecipazione della classe di ballo TipTap del M° Andrea Martinucci.
Per rivivere anche in prima persona alcuni dei momenti salienti di questa musica.
Lo swing, che generò il BeBop ed il Rock & Roll
Dal crollo economico del 1929 l’America reagisce e lo Swing accompagna il sentimento positivo scaturito dal “New Deal”: si suona, si balla, si ascolta la radio cercando di abbattere le barriere razziali
A cura di Roberto Nicoletti con la classe di Improvvisazione jazz 2 e la partecipazione della classe di ballo TipTap del M° Andrea Martinucci.
Mostra. Il Palazzo e il Colle del Quirinale
Dal 26 marzo al 14 aprile mostra da non perdere al Quirinale

Info
Il Palazzo del Quirinale ospita, dal 26 marzo
al 14 aprile 2013, nella Sala delle Bandiere e nella Sala della Guardia
d’Onore, la mostra "Il Palazzo e il Colle del Quirinale” riepilogativa
di una serie di restauri e di scoperte avvenuti durante il settennato
del Presidente Napolitano che hanno profondamente modificato la
fisionomia del Quirinale. Sono esposti al pubblico pannelli e proiettati
filmati illustrativi dei lavori condotti sia nei giardini del
Quirinale sia all’interno del Palazzo.
Un contributo importante alla mostra è dato dalle
collezioni Colonna e Pallavicini e da palazzo Valentini con il
prestito di straordinari capolavori legati alla storia dell’Urbe e del
Palazzo del Quirinale.
I visitatori possono accedere alla mostra con
ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione, dalla Piazza del
Quirinale, nei giorni feriali da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle
ore 13.00 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, mentre l'orario domenicale
resta fissato dalle ore 8:30 alle ore 12.00, in concomitanza e con le
disposizioni dell'apertura al pubblico delle sale di rappresentanza. La
mostra rimane chiusa tutti i lunedì, domenica 31 marzo ed,
eventualmente, in occasione di impegni istituzionali in programma al
Quirinale di cui sarà data immediata comunicazione.
dal 26 marzo al 14 aprile 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
Visitabile:
dal martedi al sabato
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30
Domenica dalle 8.30 alle 12.30
Chiuso Lunedi e 31 marzo 2013
Open House Roma 2013
Sabato 4 e Domenica 5 Maggio visite gratuite ai luoghi più importanti della città.

Info
Sabato 4 e Domenica 5 Maggio 2013 Open House Roma torna ad aprire, gratuitamente e per tutti, le porte delle architetture più importanti della città.
Open House nasce da un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: aprire al pubblico, nell’arco di un weekend, i luoghi più interessanti o inaccessibili di una città attraverso visite guidate completamente gratuite.
SEGUICI su FACEBOOK per essere AGGIORNATO sugli EVENTI A ROMA
Open House Roma è il festival annuale e internazionale che permette ai cittadini di esplorare l'architettura della capitale in maniera totalmente gratuita. Un progetto di sensibilizzazione alla qualità dell’architettura, del design e della riqualificazione.
Cittadini e turisti possono apprezzare attraverso l’impiego di volontari, professionisti o appassionati dell’architettura, come un buon progetto architettonico possa arricchire e dare valore al paesaggio urbano.
Open House nasce da un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria: aprire al pubblico, nell’arco di un weekend, i luoghi più interessanti o inaccessibili di una città attraverso visite guidate completamente gratuite.
SEGUICI su FACEBOOK per essere AGGIORNATO sugli EVENTI A ROMA
Open House Roma è il festival annuale e internazionale che permette ai cittadini di esplorare l'architettura della capitale in maniera totalmente gratuita. Un progetto di sensibilizzazione alla qualità dell’architettura, del design e della riqualificazione.
Cittadini e turisti possono apprezzare attraverso l’impiego di volontari, professionisti o appassionati dell’architettura, come un buon progetto architettonico possa arricchire e dare valore al paesaggio urbano.
I mercoledì di Tiziano
Al Palazzo delle Esposizioni torna l'incontro dedicati all'arte

Info
Dove:
Palazzo delle Esposizioni - Sala Cinema
Ingresso dalla scalinata di via Milano 9 A
Roma
Quando:
Dal 13/03/2013 al 15/05/2013
Ogni mercoledì, per sei settimane, tornano gli attesi incontri di
approfondimento sui grandi temi dell'arte e della cultura che ogni
mostra delle Scuderie del Quirinale pone in primo piano.
Storici dell'arte tra i più autorevoli offriranno ai visitatori l'occasione per conoscere, da diverse prospettive, la figura di Tiziano, le sue opere, la sua arte.
CALENDARIO PROSSIMI INCONTRI
17 aprile, ore 18.30
Elisabetta Rasy
Tiziano sulla scena del suo tempo
Tiziano Vecellio non è stato soltanto un sommo maestro della pittura, è stato anche un protagonista della metamorfica cultura del suo tempo, trasformandosi, attraverso un percorso straordinario, da giovane montanaro del Cadore a primo pittore imperiale.
15 maggio, ore 18.30
Fernando Rigon
Ritratto di un gioiello
Se Tiziano possiede in sommo grado la capacità di conservare "l’idea della verità in ogni oggetto", come scriveva A. M. Zanetti, si può parlare di "ritratti" dei medesimi al pari di quelli delle persone: in particolare dei gioielli che costituiscono lo status symbol per eccellenza della posizione sociale di un ritrattato. Di essi il pittore si appropria con la sua arte cogliendone il "carattere" di feticcio e di amuleto, oltre che di oggetto prezioso. Il Cadorino conosce infatti benissimo le "proprietà" delle pietre "mirabili" che vengono esibite nella vita e nella finzione della pittura anche con finalità apotropaiche oltre che simboliche. Dall’analisi di alcuni esempi "emblematici" si potrà applicare all’indirizzo di un gioiello la frase usata dall’Aretino per commentare il ritratto di Paolo III del Vecellio: "il come egli è vivo, il come egli è desso e il come egli è vero".
INFO@FUNWEEK.IT
Storici dell'arte tra i più autorevoli offriranno ai visitatori l'occasione per conoscere, da diverse prospettive, la figura di Tiziano, le sue opere, la sua arte.
CALENDARIO PROSSIMI INCONTRI
17 aprile, ore 18.30
Elisabetta Rasy
Tiziano sulla scena del suo tempo
Tiziano Vecellio non è stato soltanto un sommo maestro della pittura, è stato anche un protagonista della metamorfica cultura del suo tempo, trasformandosi, attraverso un percorso straordinario, da giovane montanaro del Cadore a primo pittore imperiale.
15 maggio, ore 18.30
Fernando Rigon
Ritratto di un gioiello
Se Tiziano possiede in sommo grado la capacità di conservare "l’idea della verità in ogni oggetto", come scriveva A. M. Zanetti, si può parlare di "ritratti" dei medesimi al pari di quelli delle persone: in particolare dei gioielli che costituiscono lo status symbol per eccellenza della posizione sociale di un ritrattato. Di essi il pittore si appropria con la sua arte cogliendone il "carattere" di feticcio e di amuleto, oltre che di oggetto prezioso. Il Cadorino conosce infatti benissimo le "proprietà" delle pietre "mirabili" che vengono esibite nella vita e nella finzione della pittura anche con finalità apotropaiche oltre che simboliche. Dall’analisi di alcuni esempi "emblematici" si potrà applicare all’indirizzo di un gioiello la frase usata dall’Aretino per commentare il ritratto di Paolo III del Vecellio: "il come egli è vivo, il come egli è desso e il come egli è vero".
INFO@FUNWEEK.IT
Syncope
SALA ELVETICA DELL’ISTITUTO SVIZZERO DI ROMA
Un programma musicale in cinque appuntamenti per
ripensare la realtà e i processi cognitivi con cui la decifriamo e la
rappresentiamo. Sfidando i modelli tradizionali della produzione e della
fruizione musicale, Syncope pone l’accento sulle esperienze artistiche
contemporanee che rompono il cerchio dell’armonia e della tradizione.
Primo dei cinque appuntamenti e’ ‘Tam Tuumb! Cento anni di Arte dei
Rumori’.

Syncope nasce dall’idea di occupare uno spazio preciso, quello della “sospensione”. Se in musica la sincope è una denominazione attribuita a un ritmo particolare prodotto dallo spostamento dell’accento ritmico della battuta, nella letteratura è una figura retorica che dà luogo a forme poetiche, mentre in medicina è un’improvvisa perdita di coscienza con perdita della postura: una molteplicità di significanti che celano in realtà punti di contatto. Attraverso un processo osmotico, in cui linguaggi colti si mescolano ai cosiddetti linguaggi incolti, quelli formali a quelli informali, ci si sposterà nel corso del programma in un ambito comune, con l’idea di sperimentare una nuova socialità capace di far incontrare esigenze culturali eterogenei e pubblici diversi. L’intento non è far convergere le diversità su un piano generico e generalizzato ma di preservare le differenze, di accentuarle e di metterle semmai in questione attraverso delle forzature che tengano conto dell’impulso alla dismisura che conserva in sé l’arte. In questo modo Syncope metterà in crisi i generi e i codici linguistici, forzando luoghi, tempi e dinamiche della produzione, dell’esecuzione e dell’ascolto.
Programma
TAM TUUMB! Cento anni di Arte dei Rumori
a cura di Valerio Mattioli e Francesco de Figueiredo
Venerdì 12 aprile 2013, Istituto Svizzero di Roma, Sala Elvetica, ore 21.00 – 24.00
Ensemble Vide: Anna d’Errico (piano), Céline Hänni (voce), Denis Schuler (diffusione), Anna Spina (viola)
Extension
a cura di Denis Schuler
Sabato 4 maggio, Istituto Svizzero di Roma, Villa Maraini, ore 14.30
Musicisti: Cristiano Serino (violino I), Mervit Nesnas (violino II), Riccardo Savinelli (viola), Alfredo Mola (violoncello)
Missing Objects
a cura di Denis Schuler e di Ensemble Vide
Sabato 8 giugno, Roma
Ensemble Vide: Adaline Anobile (performance), Sària Convertino (fisarmonica), Rudy Decelière (installazione sonore), Noémie Etienne (consulenza, storica dell’arte), Lucia Piccioni (conferenza, storica dell’arte)
Con la collaborazione tecnica di AMEG
La Piazza
a cura di Denis Schuler
giugno, Roma
Musicisti e gruppi romani
—
Syncope #1
TAM TUUMB!
TAM TUUMB! Cento anni di Arte dei Rumori
a cura di Valerio Mattioli e Francesco de Figueiredo
Live e performance di: Aaron Dilloway, Andy Guhl, Antoine Chessex, Cut Hands, Dave Phillips, Skullflower, Teho Teardo.
Sonorizzazioni a cura di: Die Schachtel.
«La vita antica fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, con l’invenzione delle macchine, nacque il Rumore. Oggi, il Rumore trionfa e domina sovrano sulla sensibilità degli uomini» (Luigi Russolo, “L’Arte dei rumori”, 1913).
Nell’ambito di Syncope, un programma musicale in cinque appuntamenti dedicato alle esperienze artistiche contemporanee che rompono il cerchio dell’armonia e della tradizione, l’Istituto Svizzero di Roma presenta domenica 24 marzo il progetto TAM TUUMB!, una serie di live set e performance in occasione del centenario dalla pubblicazione de “L’arte dei rumori” di Luigi Russolo.
Nel 1913 il futurista Luigi Russolo pubblicava il manifesto “L’arte dei rumori”. Per Russolo era tempo di «rompere il cerchio ristretto dei suoni puri e conquistare la varietà infinita dei suoni-rumori» il cui potere, secondo il compositore, era «di richiamarci immediatamente alla vita stessa». Fu un’intuizione che anticipò molti sviluppi della musica del Novecento e che aprirà la strada a un’infinità di movimenti e correnti, dalla musique concrète alla musica industriale, fino ad arrivare alle contemporanee forme di noise music.
In particolare dall’inizio degli anni 2000 in poi, i circuiti più eretici delle musiche underground hanno visto un autentico rinascimento noise, il cui impatto resta senza precedenti negli equilibri delle nuove sonorità extracolte, siano esse di matrice elettronica, rock, o genericamente sperimentale. E il nome di Russolo è proprio lì, riverito e omaggiato da una generazione di musicisti che l’Arte dei Rumori l’ha portata alle estreme conseguenze: rileggendola, reinventandola, perché no tradendola. A cent’anni dalla pubblicazione di uno dei manifesti più influenti della storia della musica, TAM TUUMB! è l’occasione per fare il punto su un fenomeno vivace e dalle ricadute imprevedibili sulle vicende musicali del nuovo millennio, e insieme omaggiare uno dei più rivoluzionari, visionari e lungimiranti padrini dell’avanguardia italiana, tanto rispettato all’estero, quanto curiosamente ancora poco riconosciuto in patria.
L’idea è quella di recuperare i punti elencati da Russolo stesso nel suo manifesto del 1913, e vedere come i musicisti di ultima e penultima generazione hanno saputo reinterpretarli, giungendo a soluzioni spiazzanti ed esiti che esulano dal semplice rumorismo, per riprendere lo spirito autentico che già fu del futurista italiano: quello cioè di «arricchire gli uomini di una nuova voluttà insospettata». Secondo Russolo, «l’arte dei rumori non deve limitarsi a una riproduzione imitativa. Essa attingerà la sua maggiore facoltà di emozione nel godimento acustico in se stesso, che l’ispirazione dell’artista saprò trarre dai rumori combinati».
Russolo individuava una lunga serie di famiglie di rumori, per uno spettro sonoro che va dai «rombi, tuoni, scoppi» alle «voci di uomini e di animali». Di queste famiglie abbiamo individuato gli eredi a nostro giudizio più originali, interessanti o influenti da un punto di vista storico, alternando percorsi in alcuni casi già storicizzati ad altri ancora in divenire, e incrociando esperienze provenienti da luoghi, bagagli e tempi differenti.
FISCHI, SIBILI, SBUFFI
Aaron Dilloway (USA): probabilmente il più importante noise artist dell’ultimo decennio, Dilloway fu tra i fondatori del gruppo Wolf Eyes ed è ora impegnato in una carriera solista a base di elettronica analogica, nastri e loop.
ROMBI, TUONI, SCOPPI, SCROSCI, TONFI, BOATI
Cut Hands (UK): al confine tra elettronica, reiterazioni tribali e primitivismo rumorista, Cut Hands è il più recente progetto del musicista inglese William Bennett. Attivo sin dai primi 80 sotto la sigla Whitehouse, Bennett è forse il nome più influente negli sviluppi dell’odierna «musica per rumori» extracolta.
Skullflower (UK): sigla storica dell’underground britannico, gli Skullflower furono e restano i portabandiera dell’estetica Broken Flag, etichetta che sin dagli anni 80 incrociò gli aspetti più crudi della cosiddetta musica industriale con approcci di matrice chitarristica quando non rock.
STRIDORI, SCRICCHIOLII, FRUSCII, RONZII, CREPITII, STROPICCII
Teho Teardo (ITA): imprescindibile figura dell’underground italiano sin dagli anni 80, Teho Teardo è anche uno dei più rispettati compositori di colonne sonore per il cinema. Per il centenario dell’Arte dei Rumori eseguirà dal vivo una versione remixata di “Oh”, brano originariamente composto per sedici intonarumori (i generatori di suoni inventati a inizi 900 dallo stesso Luigi Russolo) per il progetto di Luciano Chessa “Orchestra d’Intonarumori Futuristi”, eseguita per la prima volta a Performa 09 dal T.R.I.O. del Conservatorio di Trento, più una selezione di composizioni inedite.
Andy Guhl (CH): fondatore negli anni 70 del duo Voice Crack, Guhl rappresenta una delle avventure più coraggiose dell’avanguardia europea, mescolando retroterra free a studi ed esperimenti di ispirazione concrète.
VOCI DI ANIMALI E DI UOMINI
Dave Phillips (CH): tra i padrini della musica estrema svizzera sin dagli anni 80 e membro dello storico collettivo Schimpfluch-Gruppe, Dave Phillips lavora a cavallo tra performance in piena tradizione azionista e conturbanti field recordings.
BISBIGLI, MORMORII, BORBOTII, BRUSII, GORGOGLII
Antoine Chessex (CH): compositore e sound artist il cui lavoro spazia dai lavori per ensemble strumentali alle installazioni, è tra i fondatori del gruppo svizzero Monno e risiede ora a Berlino.
SONORIZZAZIONI D’AMBIENTE A CURA DI:
Die Schachtel (ITA): etichetta discografica nata a Milano nel 2003, Die Schachtel si è rapidamente imposta come una delle sigle di riferimento nel panorama dell’avanguardia e della sperimentazione sia colta che non. Per TAM TUUMB! i suoi fondatori Fabio Carboni e Bruno Stucchi sonorizzeranno gli ambienti dell’Istituto Svizzero ricorrendo a un catalogo che pesca tanto tra ristampe storiche quanto tra nuovi protagonisti della musica sperimentale internazionale.
Media Partners: RAI Radio 3, Blow Up, ZERO, Vice, NERO
Domenica 24 marzo 2013, ore 16.30 – 24.00
Istituto Svizzero di Roma
Via Ludovisi 48 – Roma
ingresso libero
Bambole, bambini e marionette tra Oriente e Occidente
-
data inizio:
25/03/2013
-
data fine:
05/05/2013
Completa la mostra una selezione di stampe, dipinti e pagine di libro cinesi, giapponesi e coreane dalle collezioni del Museo e una scelta di tessili gentilmente prestati per l’occasione da "Antichi Kimono" – Roma.
Visite guidate illustreranno le usanze collegate alla festa delle bambine e dei bambini che si celebrano i Giappone rispettivamente il 3 marzo e il 5 maggio. Durante i laboratori didattici i più giovani costruiranno con la tecnica dell’origami e coloreranno bamboline e carpe, simboli di queste due feste.
Xilografia Bambola di Bahia
Appuntamenti per le visite guidate e i laboratori (bambini 7-12 anni)
sabato 6 aprile ore 11
domenica 14 aprile ore 17
sabato 20 aprile ore 17
domenica 28 aprile ore 11
sabato 4 maggio ore 17
domenica 5 maggio ore 11
L'ingresso al museo è regolato come di consueto mentre la partecipazione alle attività didattiche è gratuita
Ceramica contemporanea giapponese in Italia
-
data inizio:
26/03/13
-
data fine:
25/05/13
Orari mostra: lun-ven 9-12.30/13.30-18.30 merc fino alle 17.30 sab 9.30-13 (chiuso sab 30/3 e lun 1/4)
visite guidate (gratuite, a cura dell’Istituto Giapponese di Cultura): tel 06 3224754/
info@jfroma.it
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
via Antonio Gramsci 74 00197 Roma
tel 06 3224754 / 94

SPAZIO PIC-NIC LIBERO: possibilità di autogestirsi uno spazio pic-nic nel giardino della Casa del Parco, saranno presenti alcuni tavolini (80×80) con sedie da prenotare
NON a pagamento. NO GRIGLIA e FUOCO
Per info e prenotazioni
segreteria: 06.45476909 posta@valledeicasali.com (Piero Larotonda – educazione amb.)
National Museum of Contemporary Art e Vittoria Biasi
presentano
White&White
nel Dialogo tra Corea e Italia
dal 28 Marzo 2013 - al 2 Giugno 2013

Clicca sull'immagine per Ingrandire
presentano
White&White
nel Dialogo tra Corea e Italia
dal 28 Marzo 2013 - al 2 Giugno 2013

Clicca sull'immagine per Ingrandire
La mostra White&White nel dialogo tra Corea e Italia propone una
riflessione su due distanti culture che s'incontrano sul pensiero e sui
linguaggi del bianco. Come le molte mostre sulla monocromia bianca,
verso la fine degli anni '50, hanno quasi tracciato uno spartiacque nel
panorama dell'arte, così la mostra White&White nel dialogo tra Corea
e Italia segna uno spazio di ricognizione per due culture alle soglie
di profondi cambiamenti sociali. L'esposizione binazionale permette una
riflessione sul differente valore storico-artistico di avanguardia
occidentale e consente di accostarsi alla cultura coreana, ai principi
orientali verso cui è rivolta l'attenzione del pensiero contemporaneo.
In mostra sono presenti opere della creatività emergente italiana
attorno al concetto del monocromo bianco e di un pensiero che ha
determinato la trasformazione dei linguaggi artistici del Novecento,
accanto ad opere coreane provenienti dalle maggiori collezioni museali.
La ricognizione bianca dei linguaggi italiani oscilla tra il desiderio
di contatto con la realtà e l'intuizione o la percezione della stessa.
La ricerca dell'anima celata nell'opera di Dongwan Kook, la collocazione
di oggetti, come feticci di un culto, sono vicini alla poetica di
Bohnchang Ko, di Cristiana Palandri, di Man-Lin Choi e si pongono in
dialogo con il mondo delle stelle decapitate, con l'aspetto reale,
trafitto della condizione umana, come nell'opera di Franco Ionda. La
sacralità della materia di Ionda è vicina alla sacralità dello spazio di
Insu Choi. La scultura di In-Kyum Kim con la rappresentazione lunare
delle forme possibili dello spazio, l'ingresso silenzioso, a piccoli
passi nella materialità dell'anima come nelle sculture di Kwang-Ho Jeong
declinano il rapporto con la creatività o con l'esserci e con l'agire
nello spazio espresso dalle opere di Insu Choi o dal filo di fibra
ottica di Carlo Bernardini che traccia una possibilità d'individuazione
dello spazio o di disegno nel vuoto. Paolo Di Capua incide segni nella
materia, rivelazioni di trame profonde che pone in dialogo con il
bianco, suggello di una ritualità, di un modello di vita. Le scritture
di Oan Kyu attraversano la pagina come racconti minimi in successione
continua. Il concetto di tempo poeticamente esteso riunisce le opere di
Oan Kyu, di San-Keum Koh, di Stato di famiglia che include nell'opera il
concetto di segmento temporale comune per trascrivere lo spartito di
John Cage. Le opere in mostra di Licia Galizia/Michelangelo Lupone, Dae
Hun Kwon, Fabrizio Corneli, Min-Ha Yang fanno smarrire il confine
dell'avanguardia nella scienza. Fabrizio Corneli, Dae Hun Kwon declinano
l'ombra tra la progettualità e le leggi scientifiche della luce. Le
opere di Min-Ha Yang e Licia Galizia/Michelangelo Lupone si relazionano
con l'ambiente, con le sue presenze, vibrazioni che divengono movimento,
calligrafia chiaroscurale per l'artista coreano e ritorno musicale per
gli artisti italiani. La ricerca dell'irraggiungibile accomuna le
poetiche di San-Keum Koh, Shin Il Kim e Paolo Radi: gli artisti si
confrontano con la profondità che brilla sul fondo insondabile, dove
risiede la luce, da cui nascono i sogni, contenuti di vite.
Seo-Bo Park, Dong-Youb Lee e Chang-Sup Chung
sono figure rappresentative della pittura coreana monocroma la cui
pratica è incentrata sugli interventi dell'artista sulla pittura stessa
culminando nei segni lasciati sulla tela, i quali accentuano il vuoto
rimasto come se fosse uno spazio ricettivo e che nell'opera di Emanuela
Fiorelli prende forma dal velo di tarlatana.
La figura a cui la mostra affida il compito di congiunzioni di mondi,
tempi e lingue è Nam-June Paik. La sua linea bianca, zen è vicina al
taglio di Lucio Fontana e alle ultime ricerche artistiche presenti in
mostra.
Catalogo: National Museum of Contemporary Art editor
Testi critici Vittoria Biasi, Haeng Ji Kim
Testi critici Vittoria Biasi, Haeng Ji Kim
FESTAD'AFRICA FESTIVAL XI Edizione
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
un evento CRT scenaMadre
direzione artistica Daniela Giordano
7 - 19 APRILE 2013
La cultura fiorisce in primavera
La cultura fiorisce in primavera

CONVEGNI TEATRO MUSICA DANZA CINEMA PITTURA FOTOGRAFIA LETTERATURA
VOCI DI DONNA
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della ricerca
artistica ed espressiva di un continente in evoluzione
Festad'Africa festival internazionale delle culture dell'Africa
contemporanea, promosso e organizzato dal Centro di Ricerche Teatrali
scenaMadre con la direzione artistica di Daniela Giordano, dedica questa
XI edizione alla creatività al femminile con incontri, spettacoli,
mostre e presentazioni. La manifestazione è realizzata con il contributo
della Regione Lazio - Assessorato Cultura Sport Politiche Giovanili e Turismo, con il sostegno dell'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia, del Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS - Guido Carli, in collaborazione con Bene Rwanda Onlus, Scuola Romana di Fotografia e Cinema e con ACMID DONNA onlus associazione delle donne marocchine in Italia. Festad'Africa ha il patrocinio di Roma Capitale - Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e sceglie come titolo di tutti gli spettacoli dal vivo VOCI
DI DONNA. Palcoscenico alle donne protagoniste del cambiamento e della
ricerca artistica ed espressiva di un continente in evoluzione.
La particolarità di questa edizione è che il Festival grazie al
protocollo d'intesa tra il Crt scenaMadre e il Ministero della cultura
della Cultura e della Francofonia della Cote d'Ivoire in collaborazione
con l'Ambasciata della Côte d'Ivoire in Italia ospita una delegazione di ventiquattro artiste e rappresentanti della cultura ivoriana
che arriveranno da Abidjan a Roma, per realizzare il programma
interamente dedicato alla creatività femminile. La settimana di scambio
culturale con la Cote d'Ivoire, alla presenza di S. E. l'Ambasciatore
Madame Janine Tagliante Saracino, prevede l'arrivo in Italia di una
delegazione di membri del governo e artiste ivoriane composta da tre tra
le maggiori esponenti della scena dell'arte contemporanea, le pittrici
Mathilde Moreau e Monique Aggrey e la fotografa Hien Macline, la
pluripremiata scrittrice Fatou Keita, specializzata in letteratura per
l'infanzia. Per lo spettacolo dal vivo sono tre le compagnie: la
Compagnia Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock, la
Compagnia Bin Kadi So diretta da Marie-Josè Hourantier e la Compagnia
Tchetche. Capo della Missione è Madame Mouminatou Barry Diaby, Direttore
della Francophonie e della Cooperazione Culturale, accompagnata da
Madame Angama Kone Malouna vicedirettore della Promozione e del
Coordinamento delle Attività Culturali ed Artistiche della Cote d'Ivoire
e Madame Kone Taqui Djénéba, Vice Direttore del Ministero della
Famiglia, della donna e per l'infanzia.
Dopo una serata di benvenuto con il concerto del quartetto
Ri-Percussioni a Sacrofano domenica 7 aprile, il festival prosegue a
Roma dall'8 aprile con una Giornata di Studi: Convegno e Tavola Rotonda Africa continente emergente: il ruolo delle africane nella transizione all'Università LUISS Guido Carli.
Al Teatro Palladium martedì 9 aprile Les Reines Mères di Werewere Liking e Nserel Njock presentano lo spettacolo Profession Femmes che trae il titolo dall'ultimo album del noto duo al femminile. Mercoledì 10 verrà presentato Opera du verbe, uno
spettacolo che celebra la parola e la sonorità di Marie-José
Hourantier, (nota anche come Manuna Ma-Njock), una donna francese che da
molti anni, vive ad Abidjan ed ha anche collaborato a lungo con
Werewere Linking. Giovedì 11 al Palladium anche la danza contemporanea
della compagnia Tchetche Esprit.
Il 12 aprile alla Scuola Romana di Fotografia e Cinema ci sarà un
vernissage di 18 opere delle tre artiste invitate: Mathilde Moreau,
Monique Aggrey e Hien Macline, accompagnato dalle performance della
Compagnia Tchethe e di percussioni. Il 13 aprile un incontro alla
Libreria Griot sarà riservato alla presentazione di Fatou Keità famosa
autrice di libri per l'infanzia tra cui Le petit garçon bleu di
cui verranno letti alcuni brani. In collaborazione con BENE RWANDA
onlus in occasione della XIX giornata internazionale del genocidio dei
Tutsi in Rwanda, il festival propone un evento di Memoria Condivisa con
la proiezione del cortometraggio Lyiza al Teatro Piccolo Eliseo e un
incontro con la regista Marie-Clémentine Dusabejambo alla Libreria del
Cinema. In collaborazione con l'Acmid-Donna sarà presentato il film Sur la route du paradis che riceverà a Roma il Premio Averroè consegnato dalla Presidente Souad Sbai all'attrice protagonista Maidouline Drissi.
A Sacrofano e Monterotondo verrà presentato Jaz dell'ivoriano Koffi Kwahulè diretto da Daniela Giordano in scena con il percussionista senegalese Ismaila Mbaye.
www.festadafricafestival.com
INGRESSO LIBERO
- @UNIVERSITA' LUISS GUIDO CARLI
- SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
- LIBRERIA GRIOT
- LIBRERIA DEL CINEMA
- TEATRO PICCOLO ELISEO
SACROFANO TEATRO DELLA GHIANDA sala ANTICO FRANTOIO - RIPERCUSSIONI e JAZ BIGLIETTO unico 10 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
MONTEROTONDO AUDITORIUM OSVALDO SCARDELLETTI BIGLIETTO unico 10 euro
ROMA TEATRO PALLADIUM BIGLIETTI intero 10 ridotto 8 euro
PER INFO E PRENOTAZIONI
06 90182721 info@festadafricafestival.com
06 90182721 info@festadafricafestival.com
PROGRAMMA
11 APRILE 2013 ORE 21.00 PALLADIUM
P.zza Bartolomeo Romano 8 Roma
VOCI DI DONNA
Compagnia TCHETCHE (Côte d'Ivoire) ESPRIT
P.zza Bartolomeo Romano 8 Roma
VOCI DI DONNA
Compagnia TCHETCHE (Côte d'Ivoire) ESPRIT
12 APRILE 2013 ORE 18.30 SCUOLA ROMANA DI FOTOGRAFIA
Via Giosuè Borsi, 18 Roma
arti visive - pittura - fotografia della Cote d'Ivoire con le maggiori rappresentanti dell'arte contemporanea ivoriana Mathilde Moreau, Monique Aggrey, Hien Macline
VOCI DI DONNA
Via Giosuè Borsi, 18 Roma
arti visive - pittura - fotografia della Cote d'Ivoire con le maggiori rappresentanti dell'arte contemporanea ivoriana Mathilde Moreau, Monique Aggrey, Hien Macline
VOCI DI DONNA
Performance della compagnia Tchetche
percussioni con Ismaila Mbaye, Marco Landriani, Dijbril Gningue
percussioni con Ismaila Mbaye, Marco Landriani, Dijbril Gningue
13 APRILE 2013 ORE17.00 LIBRERIA GRIOT
Via di Santa Cecilia, 1 Roma 06 5833 4116
incontro con Fatou Keita
Presentazione del Libro Le petit garçon bleu
VOCI DI DONNA
Letture estratte dai testi della Keita con Daniela Margherita e Dijbril Gningue
Via di Santa Cecilia, 1 Roma 06 5833 4116
incontro con Fatou Keita
Presentazione del Libro Le petit garçon bleu
VOCI DI DONNA
Letture estratte dai testi della Keita con Daniela Margherita e Dijbril Gningue
14 APRILE 2013 ORE 12.40 TEATRO PICCOLO ELISEO Via Nazionale 183 Roma
16 APRILE 2013 ORE 18.00 LIBRERIA DEL CINEMA Via dei Fienaroli, 13
proiezione cortometraggio LYIZA Rwanda 2011
16 APRILE 2013 ORE 18.00 LIBRERIA DEL CINEMA Via dei Fienaroli, 13
proiezione cortometraggio LYIZA Rwanda 2011
15 APRILE 2013 ORE 18.30 LIBRERIA DEL CINEMA
proiezione film SUR LA ROUTE DU PARADIS Francia/Marocco, 2011
incontro con l'attrice protagonista Maidouline Drissi
proiezione film SUR LA ROUTE DU PARADIS Francia/Marocco, 2011
incontro con l'attrice protagonista Maidouline Drissi
16 APRILE ORE 19.00 ACMID DONNA- associazione donne marocchine in Italia
Corso Rinascimento, 81
PREMIO AVERROE al film Sur la route du paradis
Corso Rinascimento, 81
PREMIO AVERROE al film Sur la route du paradis
18 APRILE 2013 ORE 21.00 Auditorium Osvaldo Scardelletti Via Monte Pollino 45 Monterotondo
19 Aprile 2013 ore 21.00 TEATRO DELLA GHIANDA Antico Frantoio, Via XI Febbraio N. 1 Sacrofano
VOCI DI DONNA
JAZ di Koffi Kwahulè con Daniela Giordano e Ismaila Mbaye. Regia Daniela Giordano
19 Aprile 2013 ore 21.00 TEATRO DELLA GHIANDA Antico Frantoio, Via XI Febbraio N. 1 Sacrofano
VOCI DI DONNA
JAZ di Koffi Kwahulè con Daniela Giordano e Ismaila Mbaye. Regia Daniela Giordano
Ufficio Stampa
Festad'Africa festival
Festad'Africa festival

Think Green ECO FESTIVAL
Dal 19 al 21 Aprile la sostenibilità dà spettacolo

Info
Dove:
Parco dell'Appia antica
Parco regionale suburbano dell'Appia Antica
Via Appia Antica, 42
Quando:
Dal 19/04/2013 al 21/04/2013
Organizzato dall’associazione Think green factory, col patrocinio del Municipio XI, dell’Ente Parco Appia Antica e dell’Earth Day Italia,
il Think green ECOFESTIVAL torna nella Capitale dal 19 al 21 aprile
2013 per promuovere la sostenibilità ambientale proprio a ridosso della
giornata mondiale della terra che quest’anno cade il 22 aprile. Orti
urbani, riciclo e mobilità sono i temi principali attorno a cui si
svolgerà il festival, veicolati attraverso conferenze, performance,
laboratori didattici, musica , installazioni, arte e degustazioni.
Ad aderire all’iniziativa sono molte le associazioni, tra le principali Greenpeace e Legambiente, un gran supporto arriva anche da gruppi quali orti Urbani di Garbatella, Zappata romana, Lab.bio Eut-orto, FIAB, il movimento Salvaciclisti, la LACU, Gazebike di Tor Fiscale, AIESEC dell’Università Roma Tre, il collettivo eco.logic market del Brancaleone, Happy Sunday market del Lanificio, la scuola di musica elettronica Fonderie sonore, Quanto basta alla spina, l’Ass.ne equaMente, l’Ass.ne Yoga Ananda Marga, la Galleria Gard, l’ Ass.ne Red Cycle, Radiorock e tante altre.
Il festival, alla seconda edizione offre
- laboratori su riciclo, orto, lavorazione di prodotti attraverso la carta e molto altro, aperti a bambini ma non solo (consigliamo la preiscrizione);
- live musicali (Refactory brass band, Akuna Matata, Senza terra);
- performance di musica elettronica e tantissima arte inerente il riuso, la natura e la sostenibilità.
Per l’intera manifestazione è possibile fare acquisti presso gli stand di artigiani che realizzano prodotti con materiale di riciclo o comprare prodotti enogastronomici dai produttori locali presenti nonché scoprire le ultime novità editoriali in termini di società-ambiente.
Nelle tre giornate poi si potranno ripercorrere i giochi di un tempo, praticare yoga, rilassarsi nell’area relax, ascoltare delle istallazioni sonore con sperimentazioni di suoni della natura e gustare ottimi pranzi merende ed aperitivi rigorosamente bio. Per l’occasione sono no organizzate molte attività legate al tema della bici. Il Think green ECOFESTIVAL è un evento per tutte le età. La realtà più sostenibile sarà premiata dal pubblico, in palio tre premi.
Programma:
Venerdì 19 Aprile 2013
ore16.00: OPEN DOOR AREA EXPO
ore 18.30 VERNISSAGE “La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso ” GARD Galleria Arte Roma Design designmadein.net Made in testaccio
T’ho workroom
ECO-MARKET eco.logicmarket & HSM
ore 18.00-21.00 - Djset Fonderie Sonore
ore 20.00 ecofashion.show / LYS ECORICYCLE made in cinecitta (lucha y siesta)
ANFITEATRO
ore 17.00 bauba divinity perfomancedanza tribal fusion
ore 21.00 akunamatata – acoustic concert open door
SALA CONFERENZE
ore 16.30 - 17.30 Presentazione della pubblicazione "Non è tutto verde quello che luccica" / Re:Common, edita da Altreconomia
ore 18.00 - 20.00 Conferenza "Gli obbiettivi degli Stati Generali della bicicletta di Reggio Emilia e la realtà romana" - Tavola rotonda
con ANCI, FIAB, Legambiente, #Salvaiciclisti, Coordinamento Roma Ciclabile.+ Presentazione libro"No Bici" di Alberto Fiorillo
ore 20.30 BIOtango
SALA DELLA CARTA
ore 16.00-19.00 Laboratorio aquiloni, ARPJ Tetto onlus e Informadarte
AREA CAPANNA
ore 16.30 - 17.30 Laboratorio di serigrafia ”che animale vorresti essere? - Fragile home made ed Associazione Lab.Lib - Annalisa
Maccagnino
SALA RIUNIONI
ore 16.00- 20.00 Eco workshop MODA& RICICLO – Noemi Intino Creation
ore 20.00 “I volti della sostenibilità”, Mostra fotografica e video, a cura di Filippo Mattia Dobrovich e Simone Proietti Marcellini
Glazed, di Ursula Sookum Persiani
ore 22.00 Proiezione film “l’Economia della felicità” di Helena Norbert Hodge
Sabato 20 aprile 2013
11.00 Vernissage “Il parco si mostra” a cura del Movimenti artisti per +performance poetica
12.30 Vernissage giardino pensile "pop up"_Linaria
AGORA’
10.30 - 11.45 /12.00 - 13.15/ 16.00 - 17.15 Laboratorio UN GIOCO TIRA L’ ALTRO, Pamela Pergolini
12.00-13.00 laboratorio di ciclofficina “Dov'è il buco”
14,30 Caccia al tesoro con le bici / Gazebike
HORTUS URBIS
14.00 – 15.00 Nozioni teoriche di permacultura /Carmelo Leotta
15.00 - 18.30 - Laboratorio sale; compostaggio e impianto idrico/ Orti urbani di Garbatella
ECO-MARKET eco.logicmarket & HSM
11.30 CLEAN & PLAY campionamento suoni da oggetti riciclati / Fonderie Sonore
11.00 - 12.30 laboratorio di detersivi ecologici/ Lucia Cuffaro - Unisf di MDF Roma
15.00 - 17.00 Laboratorio Muffin-amo! / Marisa e Claudia - Ass. Connethics
14.30 - 16.00 Laboratorio creazione di un portamonete con il riciclo di camere d'aria / Officine Riciclo Itineranti
17.00- 19.00 dj set a cura di Fonderie Sonore
19.00 Manipuh eco fashion show - sfilata di abbigliamento autoprodotto
19.00 - 23.00 djset dj drago di radiorock
ANFITEATRO
12.00 Cincia allegra, una giornata felice con orlando e ofelia
14.30-15.30 EcologicaMente: Meditazione e Yoga Dalla Ricerca del Sé alla Cura del Mondo Scuola di Yoga e Meditazione Ananda Marga
16.30 - 17.30 Lezione biciclette LACU
18.30 Performance I love you with my heart + live set
21.00 Refactory Brass band – acoustic concert open door
SALA RIUNIONI
10.30 - 11.30 Sessione di Yoga
12.00 - 13.00 Re(d)yMade, workshop di riuso creativo by Re(d)cycleLab
15.00 - 16.00 Re(d)yMade, workshop di riuso creativo by Re(d)cycleLab
17.30 - 18.30 Tavola rotonda “alimentazione e sperimentazione. un incontro tra gas tm e linaria” / LasVeGas - gas veg(etari)ano
19.00 ” Una storia in comune”. Video-campagna sugli eco-comportamenti. Durata: 15'55''
20.00 - 22.00 Slideshow “H2o” / Xavier Roulet
22.00 “God save the green” di M. Mellara A. Rossi/equamente
AREA BIO
10.00 - 21.00 Farmer’s Market a cura di Lab.Bio
11.00 - 12.30 Laboratorio di Kefir/ Francesca Piccoletti – Unisf di MDF Roma
13.00 pranzo a cura di Lab.bio
16.00 - 18.00 Degustazione olio/ Az. Agricola Fanella
18.30 Aperi-cena Bio
AREA CAPANNA
11.00 - 12.30 (tavolo) Laboratorio di serigrafia - Annalisa Maccagnini
11.00 - 16.00 (kind garden) laboratorio telaio - larteaparte
11.00 - 16.00 (kind capanna) laboratorio musicale - cooperativa coraggio
14.00 -16.00 Laboratorio ceramica/Fiammetta Lipparini
16.30 - 17.30 (tavolo) Costruzione di una mangiatoia per uccellini con materiale di riciclo/equamente
18.00 Gruppo live” the Tennis”
SALA CONFERENZE
10.30- 12.30 Presentazione linee guida per l’affidamento e la gestione degli orti urbani e condivisi a Roma
13.00 - 16.00 Area relax Shiatsu metodo Masunaga
16.30 - 17.30 Workshop "Farine e Cereali"/Q.B. - Quanto Basta alla spina , az.agricola Poggi
18.00 video slideshow "Rifiuti Zero: una strategia per il futuro"/Orti urbani Garbatella
SALA CARTA
11.00 - 12.00 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
12.30 - 13.30 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
15.30 - 16.30 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
16.30 - 17.30 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
18.00 - 21.00 area relax shiatsu
Domenica 21 aprile 2013
10.00 / Biciclettata partenza di fronte il Palladium / Didattica in movimento con Salvaciclisti, CityonBike, LACU/ Legambiente Garbatella "Orti in festa - Il verde va in città" dagli Orti Urbani Garbatella Tour in bicicletta per conoscere gli Orti dell'XI Municipio
12.15 Arrivo agli Hortus Urbis
Percorso: ore 9.00 Orti Urbani Garbatella (accoglienza 30 minuti)
partenza ore 9.30 percorso: pista ciclabile Via C. Colombo e Via Laurentina fino agli Orti Tre Fontane
arrivo ore 10.00 (accoglienza 30 min);
partenza per Eutorto Istituto Agrario Garibaldi ore 10.30
percorso: Via Benedetto Croce, Via di Grottaperfetta pista ciclabile sul marciapiede
arrivo ore 11.00 (accoglienza 30 min);
10.30 - 11.45/12.00 - 13.15 Laboratorio UN GIOCO TIRA L’ ALTRO, Pamela Pergolini
11.00 Partenza in bici alla scoperta del parco Appia Antica, rientro per pranzo / Gazebike
11.00 - 13.00 Hortus urbis: attività didattiche/Zappata romana
14.00 - 15.00 Hortus urbis: laboratorio insect house/Orti urbani Garbatella
Agorà
15.00 - 17.00 stage bauba divinity danza tribal fusion
17.00 Performance di tip tap / Livia Bettinelli+Anne
ECO-MARKET eco.logicmarket & HSM
11.30 CLEAN & PLAY campionamento suoni da oggetti riciclati / Fonderie Sonore
14.30 - 16.00 Officine Riciclo Itineranti, Laboratorio creazione di un portamonete con il riciclo di camere d'aria(16-17 anni
16.00 - 18.00 Degustazione olio/ Az. Agricola Fanella
18.00 - 21.00 Djset fonderie sonore
A seguire finissage festival con premiazione
AREA CARTA
10.30 Laboratori didattici/ ente parco appia antica
17.00 Tè con la scienza / Dì Natura, Ente parco
ANFITEATRO
11.30 - 12.30 Spettacolo per bambini “Arcobalena” a cura di Greenpeace
16.00 - 17.00 LACU lezioni sulla bicicletta
17.00 - 18.00 bauba divinity perfomance danza tribal fusion
19.00 Live Senzaterra acoustic concert open door
SALA CONFERENZE
11.00 - 13.00 Riconversione ecologica e sociale della Città/ Lab Urbano Reset
14.00 proiezione Wall- E_equamente
17.00 - 19.00 Tavola rotonda sulla mobilità sostenibile: Elebici, bici elettriche all’Università Roma Tre, car pooling start&go;
presentazione rapporto 20-12
Dalle 20.00 Video arte “In Qui Nati “ a cura di: Pamela Cento
AREA CAPANNA
11.00/ 12.00
12.30/ 13.30
15.00/16.00
16.30/17.30
“Giardini-amo!” laboratorio di Land Art ispirato ai giardini zen/ Informadarte
11.00/12.30 (tavolo) Laboratorio orto in cassetta/ equamente
15.00/17.00 Io melo tu mela, laboratorio (4-6 anni): spazio libero per un nuovo genere di espressione
AREA CARTA
dalle 10.00 laboratori a cura dell'ente parco
SALA RIUNIONI
10.30 - 12.30 Sessione di Yoga
14.00 - 16.00 PROUT: Un modello economico per il benessere di tutti. Movimento PROUT ITALIA
16.00 - 20.00 area relax Shiatsu
Ad aderire all’iniziativa sono molte le associazioni, tra le principali Greenpeace e Legambiente, un gran supporto arriva anche da gruppi quali orti Urbani di Garbatella, Zappata romana, Lab.bio Eut-orto, FIAB, il movimento Salvaciclisti, la LACU, Gazebike di Tor Fiscale, AIESEC dell’Università Roma Tre, il collettivo eco.logic market del Brancaleone, Happy Sunday market del Lanificio, la scuola di musica elettronica Fonderie sonore, Quanto basta alla spina, l’Ass.ne equaMente, l’Ass.ne Yoga Ananda Marga, la Galleria Gard, l’ Ass.ne Red Cycle, Radiorock e tante altre.
Il festival, alla seconda edizione offre
- laboratori su riciclo, orto, lavorazione di prodotti attraverso la carta e molto altro, aperti a bambini ma non solo (consigliamo la preiscrizione);
- live musicali (Refactory brass band, Akuna Matata, Senza terra);
- performance di musica elettronica e tantissima arte inerente il riuso, la natura e la sostenibilità.
Per l’intera manifestazione è possibile fare acquisti presso gli stand di artigiani che realizzano prodotti con materiale di riciclo o comprare prodotti enogastronomici dai produttori locali presenti nonché scoprire le ultime novità editoriali in termini di società-ambiente.
Nelle tre giornate poi si potranno ripercorrere i giochi di un tempo, praticare yoga, rilassarsi nell’area relax, ascoltare delle istallazioni sonore con sperimentazioni di suoni della natura e gustare ottimi pranzi merende ed aperitivi rigorosamente bio. Per l’occasione sono no organizzate molte attività legate al tema della bici. Il Think green ECOFESTIVAL è un evento per tutte le età. La realtà più sostenibile sarà premiata dal pubblico, in palio tre premi.
Programma:
Venerdì 19 Aprile 2013
ore16.00: OPEN DOOR AREA EXPO
ore 18.30 VERNISSAGE “La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso ” GARD Galleria Arte Roma Design designmadein.net Made in testaccio
T’ho workroom
ECO-MARKET eco.logicmarket & HSM
ore 18.00-21.00 - Djset Fonderie Sonore
ore 20.00 ecofashion.show / LYS ECORICYCLE made in cinecitta (lucha y siesta)
ANFITEATRO
ore 17.00 bauba divinity perfomancedanza tribal fusion
ore 21.00 akunamatata – acoustic concert open door
SALA CONFERENZE
ore 16.30 - 17.30 Presentazione della pubblicazione "Non è tutto verde quello che luccica" / Re:Common, edita da Altreconomia
ore 18.00 - 20.00 Conferenza "Gli obbiettivi degli Stati Generali della bicicletta di Reggio Emilia e la realtà romana" - Tavola rotonda
con ANCI, FIAB, Legambiente, #Salvaiciclisti, Coordinamento Roma Ciclabile.+ Presentazione libro"No Bici" di Alberto Fiorillo
ore 20.30 BIOtango
SALA DELLA CARTA
ore 16.00-19.00 Laboratorio aquiloni, ARPJ Tetto onlus e Informadarte
AREA CAPANNA
ore 16.30 - 17.30 Laboratorio di serigrafia ”che animale vorresti essere? - Fragile home made ed Associazione Lab.Lib - Annalisa
Maccagnino
SALA RIUNIONI
ore 16.00- 20.00 Eco workshop MODA& RICICLO – Noemi Intino Creation
ore 20.00 “I volti della sostenibilità”, Mostra fotografica e video, a cura di Filippo Mattia Dobrovich e Simone Proietti Marcellini
Glazed, di Ursula Sookum Persiani
ore 22.00 Proiezione film “l’Economia della felicità” di Helena Norbert Hodge
Sabato 20 aprile 2013
11.00 Vernissage “Il parco si mostra” a cura del Movimenti artisti per +performance poetica
12.30 Vernissage giardino pensile "pop up"_Linaria
AGORA’
10.30 - 11.45 /12.00 - 13.15/ 16.00 - 17.15 Laboratorio UN GIOCO TIRA L’ ALTRO, Pamela Pergolini
12.00-13.00 laboratorio di ciclofficina “Dov'è il buco”
14,30 Caccia al tesoro con le bici / Gazebike
HORTUS URBIS
14.00 – 15.00 Nozioni teoriche di permacultura /Carmelo Leotta
15.00 - 18.30 - Laboratorio sale; compostaggio e impianto idrico/ Orti urbani di Garbatella
ECO-MARKET eco.logicmarket & HSM
11.30 CLEAN & PLAY campionamento suoni da oggetti riciclati / Fonderie Sonore
11.00 - 12.30 laboratorio di detersivi ecologici/ Lucia Cuffaro - Unisf di MDF Roma
15.00 - 17.00 Laboratorio Muffin-amo! / Marisa e Claudia - Ass. Connethics
14.30 - 16.00 Laboratorio creazione di un portamonete con il riciclo di camere d'aria / Officine Riciclo Itineranti
17.00- 19.00 dj set a cura di Fonderie Sonore
19.00 Manipuh eco fashion show - sfilata di abbigliamento autoprodotto
19.00 - 23.00 djset dj drago di radiorock
ANFITEATRO
12.00 Cincia allegra, una giornata felice con orlando e ofelia
14.30-15.30 EcologicaMente: Meditazione e Yoga Dalla Ricerca del Sé alla Cura del Mondo Scuola di Yoga e Meditazione Ananda Marga
16.30 - 17.30 Lezione biciclette LACU
18.30 Performance I love you with my heart + live set
21.00 Refactory Brass band – acoustic concert open door
SALA RIUNIONI
10.30 - 11.30 Sessione di Yoga
12.00 - 13.00 Re(d)yMade, workshop di riuso creativo by Re(d)cycleLab
15.00 - 16.00 Re(d)yMade, workshop di riuso creativo by Re(d)cycleLab
17.30 - 18.30 Tavola rotonda “alimentazione e sperimentazione. un incontro tra gas tm e linaria” / LasVeGas - gas veg(etari)ano
19.00 ” Una storia in comune”. Video-campagna sugli eco-comportamenti. Durata: 15'55''
20.00 - 22.00 Slideshow “H2o” / Xavier Roulet
22.00 “God save the green” di M. Mellara A. Rossi/equamente
AREA BIO
10.00 - 21.00 Farmer’s Market a cura di Lab.Bio
11.00 - 12.30 Laboratorio di Kefir/ Francesca Piccoletti – Unisf di MDF Roma
13.00 pranzo a cura di Lab.bio
16.00 - 18.00 Degustazione olio/ Az. Agricola Fanella
18.30 Aperi-cena Bio
AREA CAPANNA
11.00 - 12.30 (tavolo) Laboratorio di serigrafia - Annalisa Maccagnini
11.00 - 16.00 (kind garden) laboratorio telaio - larteaparte
11.00 - 16.00 (kind capanna) laboratorio musicale - cooperativa coraggio
14.00 -16.00 Laboratorio ceramica/Fiammetta Lipparini
16.30 - 17.30 (tavolo) Costruzione di una mangiatoia per uccellini con materiale di riciclo/equamente
18.00 Gruppo live” the Tennis”
SALA CONFERENZE
10.30- 12.30 Presentazione linee guida per l’affidamento e la gestione degli orti urbani e condivisi a Roma
13.00 - 16.00 Area relax Shiatsu metodo Masunaga
16.30 - 17.30 Workshop "Farine e Cereali"/Q.B. - Quanto Basta alla spina , az.agricola Poggi
18.00 video slideshow "Rifiuti Zero: una strategia per il futuro"/Orti urbani Garbatella
SALA CARTA
11.00 - 12.00 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
12.30 - 13.30 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
15.30 - 16.30 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
16.30 - 17.30 Lab. La moltitudine del riuso/informadarte
18.00 - 21.00 area relax shiatsu
Domenica 21 aprile 2013
10.00 / Biciclettata partenza di fronte il Palladium / Didattica in movimento con Salvaciclisti, CityonBike, LACU/ Legambiente Garbatella "Orti in festa - Il verde va in città" dagli Orti Urbani Garbatella Tour in bicicletta per conoscere gli Orti dell'XI Municipio
12.15 Arrivo agli Hortus Urbis
Percorso: ore 9.00 Orti Urbani Garbatella (accoglienza 30 minuti)
partenza ore 9.30 percorso: pista ciclabile Via C. Colombo e Via Laurentina fino agli Orti Tre Fontane
arrivo ore 10.00 (accoglienza 30 min);
partenza per Eutorto Istituto Agrario Garibaldi ore 10.30
percorso: Via Benedetto Croce, Via di Grottaperfetta pista ciclabile sul marciapiede
arrivo ore 11.00 (accoglienza 30 min);
10.30 - 11.45/12.00 - 13.15 Laboratorio UN GIOCO TIRA L’ ALTRO, Pamela Pergolini
11.00 Partenza in bici alla scoperta del parco Appia Antica, rientro per pranzo / Gazebike
11.00 - 13.00 Hortus urbis: attività didattiche/Zappata romana
14.00 - 15.00 Hortus urbis: laboratorio insect house/Orti urbani Garbatella
Agorà
15.00 - 17.00 stage bauba divinity danza tribal fusion
17.00 Performance di tip tap / Livia Bettinelli+Anne
ECO-MARKET eco.logicmarket & HSM
11.30 CLEAN & PLAY campionamento suoni da oggetti riciclati / Fonderie Sonore
14.30 - 16.00 Officine Riciclo Itineranti, Laboratorio creazione di un portamonete con il riciclo di camere d'aria(16-17 anni
16.00 - 18.00 Degustazione olio/ Az. Agricola Fanella
18.00 - 21.00 Djset fonderie sonore
A seguire finissage festival con premiazione
AREA CARTA
10.30 Laboratori didattici/ ente parco appia antica
17.00 Tè con la scienza / Dì Natura, Ente parco
ANFITEATRO
11.30 - 12.30 Spettacolo per bambini “Arcobalena” a cura di Greenpeace
16.00 - 17.00 LACU lezioni sulla bicicletta
17.00 - 18.00 bauba divinity perfomance danza tribal fusion
19.00 Live Senzaterra acoustic concert open door
SALA CONFERENZE
11.00 - 13.00 Riconversione ecologica e sociale della Città/ Lab Urbano Reset
14.00 proiezione Wall- E_equamente
17.00 - 19.00 Tavola rotonda sulla mobilità sostenibile: Elebici, bici elettriche all’Università Roma Tre, car pooling start&go;
presentazione rapporto 20-12
Dalle 20.00 Video arte “In Qui Nati “ a cura di: Pamela Cento
AREA CAPANNA
11.00/ 12.00
12.30/ 13.30
15.00/16.00
16.30/17.30
“Giardini-amo!” laboratorio di Land Art ispirato ai giardini zen/ Informadarte
11.00/12.30 (tavolo) Laboratorio orto in cassetta/ equamente
15.00/17.00 Io melo tu mela, laboratorio (4-6 anni): spazio libero per un nuovo genere di espressione
AREA CARTA
dalle 10.00 laboratori a cura dell'ente parco
SALA RIUNIONI
10.30 - 12.30 Sessione di Yoga
14.00 - 16.00 PROUT: Un modello economico per il benessere di tutti. Movimento PROUT ITALIA
16.00 - 20.00 area relax Shiatsu
Scienza3 - Festival della Scienza del Municipio Roma 3
Dal 13 al 21 Aprile torna la manifestazione che promuove la cultura scientifica

Info
Dove:
Biblioteca Centrale "G.Marconi" - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
Libreria Assaggi
Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
Teatro Italia
Technotown
Università La Sapienza - Aula Magna
Roma
Quando:
Dal 13/04/2013 al 21/04/2013
Orario:
Dal 6 al 17 aprile 2011
Sito:
Il Festival Scienza 3, rivolto sia alle scuole che al pubblico generale, si svolge dal 13 al 21 aprile nei seguenti luoghi:
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- Technotown a Villa Torlonia, Via L.Spallanzani 1/a
- CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Biblioteca Centrale G.Marconi in Piazzale Aldo Moro 5 e Ufficio Stampa Aula Bisogno in Via dei Ramni 19)
- Università La Sapienza in Piazzale Aldo Moro5
- Accademia Nazionale delle Scienza detta XL - Biblioteca in Via Lazzaro Spallanzani 17a
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri in Piazza della Repubblica
- Libreria asSAGGI - Sciencebooks in Via degli Etruschi 4
- Teatro Italia in Via Bari 18
- I.C. Falcone e Borsellino, Via Reggio Calabria, 34
- I.C. Fratelli Bandiera, Piazza Ruggero di Sicilia, 2
- I.C. Piazza Winckelmann (Scuola Primaria in Via Nomentana 343, Scuola Primaria in Via Lanciani 45 e Scuola Secondaria di Primo Grado in Piazza Winckelmann 20)
- I.C.Tiburtina Antica (Scuola Primaria "Saffi" in Via dei Sardi 37 e Scuola Secondaria di Primo Grado "Borsi" in Via Tiburtina Antica 25)
PROGRAMMA APERTO AL PUBBLICO
- 13 e 14 aprile ore 10-17
TECHNOTOWN - PARCO DI VILLA TORLONIA
Edifici a Energia Quasi Zero
Incontri per il pubblico (dai 10 anni)
Come nasce e come si vive in un edificio passivo ad energia quasi zero.
Con Francesco Nesi a cura di ZEPHIR - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research
Info e prenotazioni: 060608 - 13, 14, 20 e 21 aprile ore 11 e 16
TECHNOTOWN - SPAZIO ESTERNO
Caccia al tesoro palmare
Attività per ragazzi dagli 8 anni
I ragazzi divisi in squadre e guidati dal GPS satellitare, si sfideranno in un’appassionante caccia al tesoro a cura di Technotown
Info e prenotazioni: 060608 - 14 e 20 aprile ore 15 e 17
TECHNOTOWN
Come viaggiare dalla Terra alla Luna
Attività per ragazzi dai 10 anni
Andamento di una missione lunare e prove di allunaggio tramite un apposito simulatore del Modulo Lunare a cura di Fabrizio Bernardini, BIS-Italia
Info e prenotazione obbligatoria: 060608 - 14 e 20 aprile ore 15-16.30
TECHNOTOWN
Storia delle missioni lunari
Incontro sul tema dell’esplorazione umana dello spazio nel 40° anniversario dell'Apollo 17 per il pubblico (dai 10 anni) a cura di Paolo D’Angelo, BIS-Italia
Info e prenotazione obbligatoria: 060608 - 14 e 20 aprile ore 17-18.30
TECHNOTOWN
Gli astronauti e la musica
Incontro sul rapporto tra la musica ed il vivere nello spazio, per il pubblico (dai 10 anni) a cura di Paolo D’Angelo, BIS-Italia
Info e prenotazione obbligatoria: 060608 - 15 aprile ore 16-18
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Il Bosone di Higgs
Incontro con Giovanni Organtini a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - 15 aprile ore 18-20
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Passato e futuro dell'Universo. Cosa sappiamo del passato, cosa prevediamo del futuro, quali sono le incognite
Incontro con Paolo De Bernardis a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - dal 15 al 18 aprile ore 14-16
I.C. “FRATELLI BANDIERA”
Dal Big Bang al Cern. Il grande viaggio di Homo: dalla Rift Valley al Mare della Tranquillità
Visita guidata nel Museo Didattico condotta dai bambini a cura dell’Istituto Comprensivo “Fratelli Bandiera”
Prenotazione obbligatoria: 06 4402946 - dal 15 al 19 aprile ore 10-12 e 14-15.30
I.C. “PIAZZA WINCKELMANN”
Orto x orto
Visite all’orto curato dagli alunni e le insegnanti, con la preziosa collaborazione di alcuni genitori a cura dell’Istituto Comprensivo “Piazza Winckelmann”
Info e prenotazioni: 06 86320746 (sede Nomentana) - 16 aprile ore 16-18
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Superconduttori vecchi e nuovi: la storia centenaria di un fenomeno ancora giovane
Incontro con Marco Grilli a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - 16 aprile ore 19-20
LIBRERIA asSAGGI SCIENCE BOOKSHOP
Guida pratica per ragazze in gamba. Come fare ricerca e vivere felici
Presentazione del volume di Rossella Palomba a cura dell’Ufficio stampa- CNR
Info e prenotazioni: 06 49933789, sandra.fiore@cnr.it, mariacristina.margiotta@cnr.it; 06 88659458,info@libreriaassaggi.it (libreria) - 16 aprile ore 20.30-22
LIBRERIA asSAGGI SCIENCE BOOKSHOP
Linguaggi non verbali
CaffèScienza con Marino Bonaiuto, psicologo, e Augusto Vitale, etologo a cura di formaScienza - dal 16 al 21 aprile ore 9.30-19
TECHNOTOWN
Una via alle scienziate
Mostra - Viaggio attraverso 35 biografie di scienziate eccellenti a cura di formaScienza - 17 aprile ore 16-18
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA
Protagonisti della Storia della Fisica romana – Gli archivi del Dipartimento di Fisica
Incontro con Giovanni Battimelli cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza e INFN - Sezione di Roma - 18 aprile ore 16-18
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
La previsione dei terremoti: tra miti e realtà
Incontro con Warner Marzocchi a cura dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - INGV - 18 aprile ore 18-20
BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA
Ingegneria genetica per ragazzi e non solo
Incontro con Giuseppe Macino a cura dell’Accademia delle Scienze XL
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni@formascienza.org - 18 aprile ore 18-20
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
La fisica della sobrietà
Incontro con Giovanni Vittorio Pallottino a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - 19 aprile ore 16-18
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Le Armonie del Mondo
Incontro con Sara Bonella e Sergio Caprara a cura del Dipartimento di Fisica - Sapienza - 19 aprile ore 16.30
TECHNOTOWN
Incontro sulle tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico
Incontri con il pubblico (dai 10 anni) con Alfredo Martini a cura di Agorà e Strategie&Comunicazione
Info e prenotazione obbligatoria: 060608 - 19 aprile ore 17.30-18
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
Il sogno di Keplero
Reading di teatro-scienza a cura di formaScienza - 19 aprile ore 18-20
DIPARTIMENTO DI FISICA - SAPIENZA, AULA AMALDI
La morale della Scienza - Incontro a più voci su Scienza, morale e comunicazione
Incontro con Carlo Cosmelli e Simone Pollo a cura del Dipartimento di Fisica e del Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici - Sapienza - 20 aprile ore 16.30-18.30
LIBRERIA asSAGGI SCIENCE BOOKSHOP
Matematica e letteratura
Incontro divulgativo con Roberto Natalini e Kees Popinga
a cura dell’Ufficio stampa- CNR
Info e prenotazioni: 06 49933789, sandra.fiore@cnr.it, mariacristina.margiotta@cnr.it; 06 88659458,info@libreriaassaggi.it (libreria) - 21 aprile ore 17
TECHNOTOWN
Educare ai Media - A Scuola e in Famiglia
Incontro divulgativo per il pubblico (dai 10 anni) a cura di MED, Associazione Italiana per l’educazione ai media e alla comunicazione
Info e prenotazione obbligatoria: 060608
La Festa de Gli Stolti
Sabato 20 aprile festeggiamenti per il primo anno di apertura

Info
Promotore:
Gli Stolti
Dove:
via dei Sabelli 9
Roma
Quando:
20/04/2013
La Bottega de Gli Stolti - Accessori tra Arte e Artigianato - festeggia il suo primo anno di apertura!
Siete tutti invitati a partecipare a questo imperdibile evento!
La serata che si svolgerà allo Shameless a San Lorenzo partirà dall'aperitivo e proseguirà fino a tarda notte.
Sabato 20 aprile dalle 19:00 fino a tarda notte. Via dei Sabelli 9 Roma (San Lorenzo)
INGRESSO GRATUITO!!!
Tante le sorprese e gli eventi in serbo per voi...
Accoglienza, spettacoli e follie di Ursula Katzulova
Musiche, effetti speciali e rumori di No Hay Banda Dj
Aperitivo "bevi e mangia" e tutte le birre e i cocktails dello Shameless a 4,50 € !!!
Mostra e premiazione delle opere in gara al concorso "Gli Stolti: visioni d'artista"
Lotterie con premi de Gli Stolti in palio
Info point e selezioni degli accessori Gli Stolti in vendita
...e infine, rullo di tamburi, la presentazione in anteprima mondiale della nuova collezione primavera/estate 2013 firmata Gli Stolti:
TZOMPANTLI, con un'imperdibile SFILATA!
Make up a cura di Alessandra Andreol 327-1367011
Se ancora non conoscete Gli Stolti potete visitare la pagina facebook
https://www.facebook.com/glistolti
il blog
http://gli-stolti.blogspot.it/
oppure passare in Bottega
Via Santa Maria de' Calderari 25 00186 Roma (zona via Arenula)
06 955 84326
glistolti@gmail.com
www.glistolti.com
La location:
Shameless BookBar
Via dei Sabelli 9 (zona San Lorenzo)
392 050 9869
Siete tutti invitati a partecipare a questo imperdibile evento!
La serata che si svolgerà allo Shameless a San Lorenzo partirà dall'aperitivo e proseguirà fino a tarda notte.
Sabato 20 aprile dalle 19:00 fino a tarda notte. Via dei Sabelli 9 Roma (San Lorenzo)
INGRESSO GRATUITO!!!
Tante le sorprese e gli eventi in serbo per voi...
Accoglienza, spettacoli e follie di Ursula Katzulova
Musiche, effetti speciali e rumori di No Hay Banda Dj
Aperitivo "bevi e mangia" e tutte le birre e i cocktails dello Shameless a 4,50 € !!!
Mostra e premiazione delle opere in gara al concorso "Gli Stolti: visioni d'artista"
Lotterie con premi de Gli Stolti in palio
Info point e selezioni degli accessori Gli Stolti in vendita
...e infine, rullo di tamburi, la presentazione in anteprima mondiale della nuova collezione primavera/estate 2013 firmata Gli Stolti:
TZOMPANTLI, con un'imperdibile SFILATA!
Make up a cura di Alessandra Andreol 327-1367011
Se ancora non conoscete Gli Stolti potete visitare la pagina facebook
https://www.facebook.com/glistolti
il blog
http://gli-stolti.blogspot.it/
oppure passare in Bottega
Via Santa Maria de' Calderari 25 00186 Roma (zona via Arenula)
06 955 84326
glistolti@gmail.com
www.glistolti.com
La location:
Shameless BookBar
Via dei Sabelli 9 (zona San Lorenzo)
392 050 9869
Comicità al femminile a Porta di Roma
Dal 14 Aprile al 12 Maggio sei artiste per 5 weekend..all'insegna della risata!

Info
Dove:
Via Alberto Lionello, 201
Roma
Quando:
Dal 14/02/2013 al 12/05/2013
Orario:
17.30
Con lo show di Valentina Persia, Domenica 14 Aprile pomeriggio a partire dalle 17.30 Galleria Porta di Roma (V.A.Lionello 201) si trasforma in palcoscenico per il primo di 5 appuntamenti con la comicità italiana al femminile!
A presentare le artiste sarà Leonardo Fiaschi, comico finalista dell'ultima edizione di Italia's Got Talent che fa parte del Cast de "La Carica dei 101" Morning Show su Radio R101, con Paolo Cavallone, Cristiano Militello, Sara e Sergio Sironi.
Dopo Valentina Persia, che ha debuttato nel 1994 nella trasmissione televisiva La sai l'ultima?, Domenica 21 Aprile sarà la volta di Cinzia Leone, attrice italiana scelta da Serena Dandini per i programmi comici "La TV delle ragazze" e "Avanzi" -che dava spazio agli "avanzi" della televisione.
Il 28 Aprile la Galleria ospiterà Anna Mazzamauro, la celeberrima Signorina Silvani dei film del ragionier Fantozzi; il 5 Maggio sarà la volta di Emanuela Aureli, un'attrice e imitatrice dalle mille voci, e Annalisa Arione attrice comica di teatro che, dopo le partecipazioni televisive a Colorado e nella sitcom All Stars con Diego Abatantuono, è autrice del programma Central Station in onda su Comedy Central.
Domenica 12 Maggio chiuderà gli appuntamenti con la risata al femminile Francesca Reggiani, comica e attrice italiana di teatro e televisione, che ha esordito nel cast degli storici programmi satirici di fine anni '80 e inizio anni '90 "La TV delle ragazze" e "Avanzi".
Gli spettacoli gratuiti animeranno la primavera di Porta di Roma tutte le Domeniche dalle 17.30.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
PROGRAMMA IN SINTESI
14/04 Valentina Persia
21/04 Cinzia Leone
28/04 Anna Mazzamauro
5/05 Emanuela Aureli e Annalisa Arione
12/05 Francesca Reggiani
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UCI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
A presentare le artiste sarà Leonardo Fiaschi, comico finalista dell'ultima edizione di Italia's Got Talent che fa parte del Cast de "La Carica dei 101" Morning Show su Radio R101, con Paolo Cavallone, Cristiano Militello, Sara e Sergio Sironi.
Dopo Valentina Persia, che ha debuttato nel 1994 nella trasmissione televisiva La sai l'ultima?, Domenica 21 Aprile sarà la volta di Cinzia Leone, attrice italiana scelta da Serena Dandini per i programmi comici "La TV delle ragazze" e "Avanzi" -che dava spazio agli "avanzi" della televisione.
Il 28 Aprile la Galleria ospiterà Anna Mazzamauro, la celeberrima Signorina Silvani dei film del ragionier Fantozzi; il 5 Maggio sarà la volta di Emanuela Aureli, un'attrice e imitatrice dalle mille voci, e Annalisa Arione attrice comica di teatro che, dopo le partecipazioni televisive a Colorado e nella sitcom All Stars con Diego Abatantuono, è autrice del programma Central Station in onda su Comedy Central.
Domenica 12 Maggio chiuderà gli appuntamenti con la risata al femminile Francesca Reggiani, comica e attrice italiana di teatro e televisione, che ha esordito nel cast degli storici programmi satirici di fine anni '80 e inizio anni '90 "La TV delle ragazze" e "Avanzi".
Gli spettacoli gratuiti animeranno la primavera di Porta di Roma tutte le Domeniche dalle 17.30.
Informazioni: www.galleriaportadiroma.it
PROGRAMMA IN SINTESI
14/04 Valentina Persia
21/04 Cinzia Leone
28/04 Anna Mazzamauro
5/05 Emanuela Aureli e Annalisa Arione
12/05 Francesca Reggiani
Situata nel IV Municipio romano, in Via Alberto Lionello 201, la Galleria Porta di Roma è una vera e propria cittadella di oltre 97.000 mq con 220 negozi disposti su due piani, un ipermercato Auchan di 23.000 mq, sportelli bancari e postali, cinema multisala con 14 sale, 2.500 posti e un parcheggio per 7.200 vetture.
ORARI: Lun-Ven 10-22 Sab-Dom 9-22 (Ristorazione 9-23)
Cinema UCI: Lun-Gio-Dom 10.30-1.30 (Ven-Sab 10.30-3.30)
Bus: linea 38 dalla stazione Termini (fermata Bene/Loy) 80B da Piazza Venezia (fermata Bene/Calindri) 435 da Largo Pugliese/quartiere Talenti (fermata Bene/Calindri) 341 da Stazione Metro Ponte Mammolo (fermata Bene/Calindri)
Metro: B Stazione Ponte Mammolo + bus 341 (fermata Bene/Calindri) B1 Stazione Conca d'Oro + Bus 80B oppure Bus 38
Tour didattici in lingua araba
-
data inizio:
6/04/13
-
data fine:
27/04/13
L'Associazione culturale L'Asino d'oro organizza per il mese di aprile una serie di tour didattici in lingua araba.
Si andrà in giro per Roma, chiacchierando e scoprendo la sua cultura ed
i suoi tesori, parlando e imparando l’arabo. Si parteciperà attivamente
alla visita, grazie all’ideazione di uno speciale programma
interattivo. I tour didattici si svolgeranno nella giornata del sabato
dalle ore 10 alle ore 12.
Per qualsiasi informazione:
Nessun commento:
Posta un commento