google-site-verification: google8f794e7ffc2b77cb.html
EVENTI DEL CIBO A ROMA - ROME FODDIES EVENTS

Pagine

  • CIBO A ROMA - EATING IN ROME
  • LINKS
  • CORSI - COURSES
  • MOSTRE - ART HAPPENINGS
  • VIAGGI GRATIS - TRAVEL FOR FREE
  • VENICE FOR FREE
  • FLORENCE FOR FREE
  • ARTE E ARTIGIANATO ITALIANO - ITALIAN ART AND KRAFT
  • VARIE - MORE IN ROME
  • Home page

venerdì 21 marzo 2014

DAL 21 AL 25 MARZO 2014 ROMA GRATIS - ROME FOR FREE

21  MARZO 2014


Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.





   Baci Perugina. Un amore italiano

Dal 13 febbraio al 23 marzo

funweek
Baci Perugina. Un amore italiano

Info

Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma

Quando:
Dal 13/02/2014 al 23/03/2014

Dal 13 febbraio al 23 marzo 2014 ilComplesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra 'Baci Perugina. Un amore italiano'.

L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare al grande pubblico l’opportunità di conoscere le migliaia di sfaccettatureche compongono una storia italiana, quella del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, raccontando anche i passi che questo piccolo grande esempio del nostro “saper fare bene” ha compiuto all’estero, nonché le tante iniziative che ogni anno vengono realizzate dai Baci Perugina.
I Baci Perugina sono nati dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco; il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera diFrancesco Hayez, è stato realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo, ed è il simbolo di una particolare accortezza dei due imprenditori alla creazione di un prodotto che avrebbe fatto la storia. I cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia, sono stati un’altra piccola grande idea che ha consacrato i Baci Perugina a eccellenza del Made in Italy.


Complesso del Vittoriano
Ingresso gratuito
Orario: Tutti i giorni dalle 9.30 –19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura




Festival della cultura Kurda



Festival della cultura Kurda - Newroz 2014
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
 22  MARZO 2014

22 e 23 marzo. Giornate FAI di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 Marzo appuntamento con le Giornate FAI di Primavera

funweek
22 e 23 marzo. Giornate FAI di Primavera

Info

Dove:
vari luoghi Roma

Quando:
Dal 22/03/2014 al 23/03/2014
Sito:
http://www.giornatafai.it

Sabato 22 e domenica 23 Marzo tornano le Giornate FAI di Primavera  con la ventiduesima edizione. Per l’occasione potranno essere ammirati centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili o generalmente chiusi.
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano.

PROGRAMMA DI ROMA

ROMA
BANCA D’ITALIA – MUSEO DELLA BANCONOTA
Indirizzo: Via Tuscolana, 417, 00181, Roma, RM
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Per la prima volta si apre al grande pubblico il Museo della Banconota, il cui accesso è di norma riservato ad esperti e cultori della materia. Inaugurato nel 2002, illustra e documenta la storia della moneta italiana dai primi anni del Regno fino all’avvento dell’Euro. Ha sede presso lo Stabilimento del Servizio Produzione Banconote della Banca d'Italia dove si producono vari tagli di banconote in euro con l’impiego di attrezzature e tecniche d'avanguardia.
Torna su 
CASA DELLE ARMI AL FORO ITALICO
Indirizzo: Viale delle Olimpiadi, 60, 00135, Roma, RM
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 13.00 – 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ultima visita ore 17.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo “Lucrezio Caro”
Descrizione:
La Casa delle Armi al Foro Italico fu progettata nel 1933 da Luigi Moretti e inaugurata da Mussolini tre anni dopo con la denominazione di “Accademia fascista di scherma”. E’ considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna.
Eventi collegati:
Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, esibizione nelle discipline della scherma di giovani atleti della Federazione Italiana Scherma
Torna su 
FORO DI AUGUSTO
Indirizzo: Piazza del Grillo, 1, 00184, Roma, RM
Luoghi augustei Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Il Foro, il secondo in ordine cronologico dei cosiddetti Fori Imperiali, era uno splendido complesso monumentale costituito da una vasta piazza circondata da portici colonnati e dominata dal tempio dedicato a Marte Ultore (vendicatore). Era per eccellenza il luogo della propaganda imperiale dove l’arte, raffinatissima, veniva utilizzata per celebrare la gloria dell’imperatore. La bellezza e l’imponenza dei suoi resti sono senza pari.
Torna su 
MAUSOLEO DI AUGUSTO
Indirizzo: Piazza Augusto Imperatore, 00186, Roma, RM
Luoghi augustei Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Il Mausoleo, la più grande tomba dinastica mai realizzata nel mondo romano, fu fatto costruire dallo stesso Augusto nella pianura del Campo Marzio. Affascinante la sua storia che lo vede trasformato, nel corso dei secoli, in cava di marmi e travertini, magnifico giardino rinascimentale, arena per corride, sala da concerti e infine, dopo le demolizioni dl ventennio, in rudere. Il monumento lascia ancora stupefatti per le dimensioni colossali e la concezione della struttura architettonica.
Torna su 
PALAZZO UFFICI EUR SPA
Indirizzo: Via Ciro Il Grande, 16, 00144, Roma, RM
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Il Palazzo degli Uffici è l’unico edificio dell’EUR compiuto prima del secondo conflitto mondiale, nell’ambito delle realizzazioni per l’Esposizione Universale di Roma del 1942. Fu costruito dall’arch. Gaetano Minnucci e si articola in due corpi di fabbrica mossi e completati da una fontana monumentale. L’uso di materiali diversi, la ricchezza dei dettagli architettonici e la qualità delle decorazioni fanno del Palazzo un’opera di grande effetto. Il palazzo fu dotato anche di un bunker antiaereo
Torna su 
TEATRO DI MARCELLO
Indirizzo: Via del Teatro di Marcello, 00186, Roma, RM
Luoghi augustei Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
L’unico conservato dei tre di Roma antica. Augusto volle dedicarlo alla memoria dell’amatissimo nipote che morì troppo presto e troppo giovane. Nelle sue grandiose dimensioni il monumento porta a compiutezza la forma del teatro di tipo romano e diventa modello per teatri e anfiteatri costruiti nei decenni a venire. Durante l’apertura del FAI sarà possibile avere accesso al secondo livello, per apprezzare le caratteristiche costruttive e strutturali dell’edificio e godere di una vista mozzafiato
Torna su 
TIVOLI
PARCO DI VILLA GREGORIANA
Indirizzo: Largo Sant'Angelo, 00019, Tivoli, RM
Orario:
Sabato: ore 10.00 - 17.30
Domenica: ore 10.00 - 17.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®del Liceo Scientifico “Spallanzani” di Tivoli
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in lingua inglese, ore 11.00 - 15.30
Descrizione:
In un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, verdi radure illuminate dal sole, sorge a Tivoli il Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori nel corso dei secoli, ma ridotto a uno stato di degrado e abbandono alla fine del Novecento, Parco Villa Gregoriana è stato riaperto al pubblico nel 2005 grazie al FAI.
Eventi collegati:
“Che FAI stasera? Musica, Arte, Degustazioni enogastronomiche nella cornice naturale di Parco Villa Gregoriana” Sabato 22 marzo Parco Villa Gregoriana prosegue la sua apertura dopo il crepuscolo, per una serata di musica e divertimento. Per celebrare il bimillenario della morte di Augusto, alle ore 18.30 si terrà un incontro dedicato alle vicende e al rapporto tra l’imperatore e Cleopatra. A seguire, un aperitivo e degustazioni di specialità enogastronomiche del territorio. Dalle ore 21, intrattenimento musicale. Sabato 22 marzo, dalle ore 18.30 seminario “Augusto e Cleopatra”; dalle ore 19 alle 21 “Happy Hour”; dalle ore 21 intrattenimento musicale. Ingresso a contributo libero.
Torna su

Il programma: http://www.giornatefai.it/luoghi/default.aspx?r=lazio#roma

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.





   Baci Perugina. Un amore italiano

Dal 13 febbraio al 23 marzo

funweek
Baci Perugina. Un amore italiano

Info

Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma

Quando:
Dal 13/02/2014 al 23/03/2014

Dal 13 febbraio al 23 marzo 2014 ilComplesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra 'Baci Perugina. Un amore italiano'.

L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare al grande pubblico l’opportunità di conoscere le migliaia di sfaccettatureche compongono una storia italiana, quella del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, raccontando anche i passi che questo piccolo grande esempio del nostro “saper fare bene” ha compiuto all’estero, nonché le tante iniziative che ogni anno vengono realizzate dai Baci Perugina.
I Baci Perugina sono nati dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco; il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera diFrancesco Hayez, è stato realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo, ed è il simbolo di una particolare accortezza dei due imprenditori alla creazione di un prodotto che avrebbe fatto la storia. I cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia, sono stati un’altra piccola grande idea che ha consacrato i Baci Perugina a eccellenza del Made in Italy.


Complesso del Vittoriano
Ingresso gratuito
Orario: Tutti i giorni dalle 9.30 –19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura




Festival della cultura Kurda



Festival della cultura Kurda - Newroz 2014
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.

GINNIKA SNEAKERS EXPO 2014

Sabato 22 e Domenica 23 Marzo in 5 location!

funweek
GINNIKA SNEAKERS EXPO 2014

Info

Dove:
Roma

Quando:
Dal 22/03/2014 al 23/03/2014
Sito:
http://www.ginnika.com

Progetto finalizzato a condividere la passione per le sneakers.

L'evento espositivo che presenta sneakers di diverse categorie, Basket & retro basket, Skate & retro skate, Running & retro running, si svolge in 5 location:
A - I LOVE TOKYO! SNEAKERS STORE - Basket e Retro
Via dei Giubbonari, 72
Dj set By Baby G
B – GALLERIA VARSI - Special edition, Collabo & Exhibition
Via di San Salvatore in Campo, 51
Dj set By Bob Tha Funk
C – 104Pandemonium - Running e retro-
Via dei Giubbonari, 104
Dj Set By Eli Glam
D – Doddo Officina INDACO - Vendita Sneakers-
Via della Reginella, 8
Dj set By Mr.Starz
E – Fisheye Skateshop - Skate e retro -
Viale Trastevere, 61-63
Dj set By Beat Soup
In ogni locations, sabato 22 Marzo ci sarà l’esposizione accompagnata da vernissage e dj set ,dalle ore 18.00 alle ore 22.00, mentre il giorno successivo, domenica 23 Marzo, sarà dedicato esclusivamente all’esposizione per tutto l’arco della giornata.
La sera di sabato 22 marzo a partire dalle ore 23.00, Ginnika si sposta al Rashomon Club /R2 (Via degli Argonauti 16) dove si svolgerà il Party in collaborazione con la crew di TheBoxRome a partire dalle ore 23.00 fino alle 5.00

Mercato Monti, 22 e 23 Marzo

Due giorni di abbigliamento vintage e collezioni di giovani designer

funweek
Mercato Monti, 22 e 23 Marzo

Info

Dove:
Hotel Palatino Via Leonina 46 Roma

Quando:
Dal 22/03/2014 al 23/03/2014
Orario:
Dalle 10:00 alle 20:00
Sito:
http://www.mercatomonti.com

MARCH ISSUE

La primavera è finalmente in arrivo, e a MercatoMonti siamo prontissimi e ansiosi di festeggiare a modo nostro, ovvero offrendovi altri quattro weekend consecutivi di shopping di qualità, sempre all’insegna della creatività!
L’ormai consolidata formula “Weekend Edition”, che si è affermata con successo in termini di vendite e di pubblico, si ripeterà infatti nel mese di Marzo nel corso dei primi quattro weekend del mese, il Sabato e la Domenica, dalle 10 alle 20.
Moda, design, artigianato e vintage di qualità, ma anche le variegate creazioni di giovani talenti saranno come sempre protagoniste dell’offerta di MercatoMonti, che può contare su una rete sempre crescente di espositori provenienti da tutta Italia, e che continua a contribuire alla vitalità economica e culturale del Rione Monti e di tutte le realtà partner del mercato.
Anche questo mese, ogni Sabato, quattro nuovi “Talents of the Month” e “Service Express” si faranno scoprire da un pubblico sempre più attento e curioso, e riproporremmo il piacere della “Prima Volta” a MercatoMonti, vissuta e raccontata dal punto di vista di un espositore assolutamente esordiente.
Last but not least, dopo lo strepitoso successo dell’edizione di Dicembre, Domenica 30 Marzo torna l’evento speciale THE BOX al Radisson Blu Es. Hotel, che proporrà nuovi contenuti e inedite collaborazioni per una vera e propria festa dedicata allo Shopping e all’ArtiGenialità.
In attesa di scoprire via via i dettagli di questo nuovo imperdibile appuntamento targato MM, vi aspettiamo i primi 4 weekend di Marzo in Via Leonina 46 a Monti, il Sabato e la Domenica dalle 10 alle 20, per il vostro immancabile shopping-time!
_
 23  MARZO 2014

22 e 23 marzo. Giornate FAI di Primavera

Sabato 22 e domenica 23 Marzo appuntamento con le Giornate FAI di Primavera

funweek
22 e 23 marzo. Giornate FAI di Primavera

Info

Dove:
vari luoghi Roma

Quando:
Dal 22/03/2014 al 23/03/2014
Sito:
http://www.giornatafai.it

Sabato 22 e domenica 23 Marzo tornano le Giornate FAI di Primavera  con la ventiduesima edizione. Per l’occasione potranno essere ammirati centinaia di siti particolari, spesso inaccessibili o generalmente chiusi.
Un grande spettacolo di arte e bellezza dedicato a tutti coloro che hanno a cuore il patrimonio culturale e ambientale italiano.

PROGRAMMA DI ROMA

ROMA
BANCA D’ITALIA – MUSEO DELLA BANCONOTA
Indirizzo: Via Tuscolana, 417, 00181, Roma, RM
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Per la prima volta si apre al grande pubblico il Museo della Banconota, il cui accesso è di norma riservato ad esperti e cultori della materia. Inaugurato nel 2002, illustra e documenta la storia della moneta italiana dai primi anni del Regno fino all’avvento dell’Euro. Ha sede presso lo Stabilimento del Servizio Produzione Banconote della Banca d'Italia dove si producono vari tagli di banconote in euro con l’impiego di attrezzature e tecniche d'avanguardia.
Torna su 
CASA DELLE ARMI AL FORO ITALICO
Indirizzo: Viale delle Olimpiadi, 60, 00135, Roma, RM
Bene fruibile a persone con disabilità fisica Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario:
Sabato: ore 13.00 – 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ultima visita ore 17.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®: Liceo “Lucrezio Caro”
Descrizione:
La Casa delle Armi al Foro Italico fu progettata nel 1933 da Luigi Moretti e inaugurata da Mussolini tre anni dopo con la denominazione di “Accademia fascista di scherma”. E’ considerata uno dei capolavori dell’architettura moderna.
Eventi collegati:
Sabato 22, ore 10.00 – 18.00, esibizione nelle discipline della scherma di giovani atleti della Federazione Italiana Scherma
Torna su 
FORO DI AUGUSTO
Indirizzo: Piazza del Grillo, 1, 00184, Roma, RM
Luoghi augustei Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Il Foro, il secondo in ordine cronologico dei cosiddetti Fori Imperiali, era uno splendido complesso monumentale costituito da una vasta piazza circondata da portici colonnati e dominata dal tempio dedicato a Marte Ultore (vendicatore). Era per eccellenza il luogo della propaganda imperiale dove l’arte, raffinatissima, veniva utilizzata per celebrare la gloria dell’imperatore. La bellezza e l’imponenza dei suoi resti sono senza pari.
Torna su 
MAUSOLEO DI AUGUSTO
Indirizzo: Piazza Augusto Imperatore, 00186, Roma, RM
Luoghi augustei Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Il Mausoleo, la più grande tomba dinastica mai realizzata nel mondo romano, fu fatto costruire dallo stesso Augusto nella pianura del Campo Marzio. Affascinante la sua storia che lo vede trasformato, nel corso dei secoli, in cava di marmi e travertini, magnifico giardino rinascimentale, arena per corride, sala da concerti e infine, dopo le demolizioni dl ventennio, in rudere. Il monumento lascia ancora stupefatti per le dimensioni colossali e la concezione della struttura architettonica.
Torna su 
PALAZZO UFFICI EUR SPA
Indirizzo: Via Ciro Il Grande, 16, 00144, Roma, RM
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
Il Palazzo degli Uffici è l’unico edificio dell’EUR compiuto prima del secondo conflitto mondiale, nell’ambito delle realizzazioni per l’Esposizione Universale di Roma del 1942. Fu costruito dall’arch. Gaetano Minnucci e si articola in due corpi di fabbrica mossi e completati da una fontana monumentale. L’uso di materiali diversi, la ricchezza dei dettagli architettonici e la qualità delle decorazioni fanno del Palazzo un’opera di grande effetto. Il palazzo fu dotato anche di un bunker antiaereo
Torna su 
TEATRO DI MARCELLO
Indirizzo: Via del Teatro di Marcello, 00186, Roma, RM
Luoghi augustei Luoghi augustei
Orario:
Domenica: ore 10.00 - 18.00, apertura al pubblico
Nota. Ingresso ultima visita ore 17.30
Descrizione:
L’unico conservato dei tre di Roma antica. Augusto volle dedicarlo alla memoria dell’amatissimo nipote che morì troppo presto e troppo giovane. Nelle sue grandiose dimensioni il monumento porta a compiutezza la forma del teatro di tipo romano e diventa modello per teatri e anfiteatri costruiti nei decenni a venire. Durante l’apertura del FAI sarà possibile avere accesso al secondo livello, per apprezzare le caratteristiche costruttive e strutturali dell’edificio e godere di una vista mozzafiato
Torna su 
TIVOLI
PARCO DI VILLA GREGORIANA
Indirizzo: Largo Sant'Angelo, 00019, Tivoli, RM
Orario:
Sabato: ore 10.00 - 17.30
Domenica: ore 10.00 - 17.30
Visite guidate:
Visite guidate a cura degli Apprendisti Ciceroni®del Liceo Scientifico “Spallanzani” di Tivoli
Visite guidate in lingua straniera:
Visite guidate anche in lingua inglese, ore 11.00 - 15.30
Descrizione:
In un folto bosco di alberi giganteschi, vestigia di costruzioni antiche, dirupi vertiginosi, verdi radure illuminate dal sole, sorge a Tivoli il Parco Villa Gregoriana, voluto da Papa Gregorio XVI per sistemare il vecchio letto del fiume Aniene stravolto dalla rovinosa piena del 1826. Meta di viaggiatori, poeti, artisti, re e imperatori nel corso dei secoli, ma ridotto a uno stato di degrado e abbandono alla fine del Novecento, Parco Villa Gregoriana è stato riaperto al pubblico nel 2005 grazie al FAI.
Eventi collegati:
“Che FAI stasera? Musica, Arte, Degustazioni enogastronomiche nella cornice naturale di Parco Villa Gregoriana” Sabato 22 marzo Parco Villa Gregoriana prosegue la sua apertura dopo il crepuscolo, per una serata di musica e divertimento. Per celebrare il bimillenario della morte di Augusto, alle ore 18.30 si terrà un incontro dedicato alle vicende e al rapporto tra l’imperatore e Cleopatra. A seguire, un aperitivo e degustazioni di specialità enogastronomiche del territorio. Dalle ore 21, intrattenimento musicale. Sabato 22 marzo, dalle ore 18.30 seminario “Augusto e Cleopatra”; dalle ore 19 alle 21 “Happy Hour”; dalle ore 21 intrattenimento musicale. Ingresso a contributo libero.
Torna su

Il programma: http://www.giornatefai.it/luoghi/default.aspx?r=lazio#roma

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.








Mercato Monti, 22 e 23 Marzo

Due giorni di abbigliamento vintage e collezioni di giovani designer

funweek
Mercato Monti, 22 e 23 Marzo

Info

Dove:
Hotel Palatino Via Leonina 46 Roma

Quando:
Dal 22/03/2014 al 23/03/2014
Orario:
Dalle 10:00 alle 20:00
Sito:
http://www.mercatomonti.com

MARCH ISSUE

La primavera è finalmente in arrivo, e a MercatoMonti siamo prontissimi e ansiosi di festeggiare a modo nostro, ovvero offrendovi altri quattro weekend consecutivi di shopping di qualità, sempre all’insegna della creatività!
L’ormai consolidata formula “Weekend Edition”, che si è affermata con successo in termini di vendite e di pubblico, si ripeterà infatti nel mese di Marzo nel corso dei primi quattro weekend del mese, il Sabato e la Domenica, dalle 10 alle 20.
Moda, design, artigianato e vintage di qualità, ma anche le variegate creazioni di giovani talenti saranno come sempre protagoniste dell’offerta di MercatoMonti, che può contare su una rete sempre crescente di espositori provenienti da tutta Italia, e che continua a contribuire alla vitalità economica e culturale del Rione Monti e di tutte le realtà partner del mercato.
Anche questo mese, ogni Sabato, quattro nuovi “Talents of the Month” e “Service Express” si faranno scoprire da un pubblico sempre più attento e curioso, e riproporremmo il piacere della “Prima Volta” a MercatoMonti, vissuta e raccontata dal punto di vista di un espositore assolutamente esordiente.
Last but not least, dopo lo strepitoso successo dell’edizione di Dicembre, Domenica 30 Marzo torna l’evento speciale THE BOX al Radisson Blu Es. Hotel, che proporrà nuovi contenuti e inedite collaborazioni per una vera e propria festa dedicata allo Shopping e all’ArtiGenialità.
In attesa di scoprire via via i dettagli di questo nuovo imperdibile appuntamento targato MM, vi aspettiamo i primi 4 weekend di Marzo in Via Leonina 46 a Monti, il Sabato e la Domenica dalle 10 alle 20, per il vostro immancabile shopping-time!
_

GINNIKA SNEAKERS EXPO 2014

Sabato 22 e Domenica 23 Marzo in 5 location!

funweek
GINNIKA SNEAKERS EXPO 2014

Info

Dove:
Roma

Quando:
Dal 22/03/2014 al 23/03/2014
Sito:
http://www.ginnika.com

Progetto finalizzato a condividere la passione per le sneakers.

L'evento espositivo che presenta sneakers di diverse categorie, Basket & retro basket, Skate & retro skate, Running & retro running, si svolge in 5 location:
A - I LOVE TOKYO! SNEAKERS STORE - Basket e Retro
Via dei Giubbonari, 72
Dj set By Baby G
B – GALLERIA VARSI - Special edition, Collabo & Exhibition
Via di San Salvatore in Campo, 51
Dj set By Bob Tha Funk
C – 104Pandemonium - Running e retro-
Via dei Giubbonari, 104
Dj Set By Eli Glam
D – Doddo Officina INDACO - Vendita Sneakers-
Via della Reginella, 8
Dj set By Mr.Starz
E – Fisheye Skateshop - Skate e retro -
Viale Trastevere, 61-63
Dj set By Beat Soup
In ogni locations, sabato 22 Marzo ci sarà l’esposizione accompagnata da vernissage e dj set ,dalle ore 18.00 alle ore 22.00, mentre il giorno successivo, domenica 23 Marzo, sarà dedicato esclusivamente all’esposizione per tutto l’arco della giornata.
La sera di sabato 22 marzo a partire dalle ore 23.00, Ginnika si sposta al Rashomon Club /R2 (Via degli Argonauti 16) dove si svolgerà il Party in collaborazione con la crew di TheBoxRome a partire dalle ore 23.00 fino alle 5.00
 24  MARZO 2014

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.





   Baci Perugina. Un amore italiano

Dal 13 febbraio al 23 marzo

funweek
Baci Perugina. Un amore italiano

Info

Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma

Quando:
Dal 13/02/2014 al 23/03/2014

Dal 13 febbraio al 23 marzo 2014 ilComplesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra 'Baci Perugina. Un amore italiano'.

L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare al grande pubblico l’opportunità di conoscere le migliaia di sfaccettatureche compongono una storia italiana, quella del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, raccontando anche i passi che questo piccolo grande esempio del nostro “saper fare bene” ha compiuto all’estero, nonché le tante iniziative che ogni anno vengono realizzate dai Baci Perugina.
I Baci Perugina sono nati dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco; il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera diFrancesco Hayez, è stato realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo, ed è il simbolo di una particolare accortezza dei due imprenditori alla creazione di un prodotto che avrebbe fatto la storia. I cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia, sono stati un’altra piccola grande idea che ha consacrato i Baci Perugina a eccellenza del Made in Italy.


Complesso del Vittoriano
Ingresso gratuito
Orario: Tutti i giorni dalle 9.30 –19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura




Festival della cultura Kurda



Festival della cultura Kurda - Newroz 2014
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
 22  MARZO 2014

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.





   Baci Perugina. Un amore italiano

Dal 13 febbraio al 23 marzo

funweek
Baci Perugina. Un amore italiano

Info

Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma

Quando:
Dal 13/02/2014 al 23/03/2014

Dal 13 febbraio al 23 marzo 2014 ilComplesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra 'Baci Perugina. Un amore italiano'.

L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare al grande pubblico l’opportunità di conoscere le migliaia di sfaccettatureche compongono una storia italiana, quella del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, raccontando anche i passi che questo piccolo grande esempio del nostro “saper fare bene” ha compiuto all’estero, nonché le tante iniziative che ogni anno vengono realizzate dai Baci Perugina.
I Baci Perugina sono nati dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco; il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera diFrancesco Hayez, è stato realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo, ed è il simbolo di una particolare accortezza dei due imprenditori alla creazione di un prodotto che avrebbe fatto la storia. I cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia, sono stati un’altra piccola grande idea che ha consacrato i Baci Perugina a eccellenza del Made in Italy.


Complesso del Vittoriano
Ingresso gratuito
Orario: Tutti i giorni dalle 9.30 –19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura




Festival della cultura Kurda



Festival della cultura Kurda - Newroz 2014
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
 23  MARZO 2014

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.



 25  MARZO 2014

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.





   Baci Perugina. Un amore italiano

Dal 13 febbraio al 23 marzo

funweek
Baci Perugina. Un amore italiano

Info

Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma

Quando:
Dal 13/02/2014 al 23/03/2014

Dal 13 febbraio al 23 marzo 2014 ilComplesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra 'Baci Perugina. Un amore italiano'.

L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare al grande pubblico l’opportunità di conoscere le migliaia di sfaccettatureche compongono una storia italiana, quella del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, raccontando anche i passi che questo piccolo grande esempio del nostro “saper fare bene” ha compiuto all’estero, nonché le tante iniziative che ogni anno vengono realizzate dai Baci Perugina.
I Baci Perugina sono nati dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco; il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera diFrancesco Hayez, è stato realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo, ed è il simbolo di una particolare accortezza dei due imprenditori alla creazione di un prodotto che avrebbe fatto la storia. I cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia, sono stati un’altra piccola grande idea che ha consacrato i Baci Perugina a eccellenza del Made in Italy.


Complesso del Vittoriano
Ingresso gratuito
Orario: Tutti i giorni dalle 9.30 –19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura




Festival della cultura Kurda



Festival della cultura Kurda - Newroz 2014
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
 24 MARZO 2014

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.





   Baci Perugina. Un amore italiano

Dal 13 febbraio al 23 marzo

funweek
Baci Perugina. Un amore italiano

Info

Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma

Quando:
Dal 13/02/2014 al 23/03/2014

Dal 13 febbraio al 23 marzo 2014 ilComplesso del Vittoriano (Ala Brasini) ospita la mostra 'Baci Perugina. Un amore italiano'.

L’esposizione nasce con l’obiettivo di dare al grande pubblico l’opportunità di conoscere le migliaia di sfaccettatureche compongono una storia italiana, quella del cioccolatino più famoso al mondo, dal 1922 a oggi, raccontando anche i passi che questo piccolo grande esempio del nostro “saper fare bene” ha compiuto all’estero, nonché le tante iniziative che ogni anno vengono realizzate dai Baci Perugina.
I Baci Perugina sono nati dal genio di Luisa Spagnoli e Giovanni Buitoni, figlio di Francesco; il disegno dei due innamorati che si baciano, ispirato alla nota opera diFrancesco Hayez, è stato realizzato negli anni ’20 da Federico Seneca, esponente del Futurismo, ed è il simbolo di una particolare accortezza dei due imprenditori alla creazione di un prodotto che avrebbe fatto la storia. I cartigli, inizialmente ironici, poi diventati dei piccoli camei dedicati ai sentimenti d’amore, affetto e amicizia, sono stati un’altra piccola grande idea che ha consacrato i Baci Perugina a eccellenza del Made in Italy.


Complesso del Vittoriano
Ingresso gratuito
Orario: Tutti i giorni dalle 9.30 –19.30
Ultimo ingresso: 45 minuti prima dell’orario di chiusura




Festival della cultura Kurda



Festival della cultura Kurda - Newroz 2014
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
Da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2014 si terrà un Festival della cultura kurda, in occasione del Newroz, il tradizionale capodanno, che si festeggia il 21 marzo. Per la giornata di apertura, appuntamento giovedì 20 marzo alle ore 15 con una performance di danze kurde davanti al Colosseo e la sera alle ore 20 cenone di capodanno presso la Sala Renato Biagetti della Città dell'Altra Economia, largo Dino Frisullo 1. Nei giorni successivi, in programma incontri, presentazioni di progetti, concerti, letture, laboratori di danza per adulti e bambini. All'interno il programma completo.
 25  MARZO 2014

Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Da fine di Marzo ai primi di Aprile

funweek
Fioritura dei Ciliegi giapponesi al Laghetto dell'Eur

Info

Dove:
Giardini dell'Eur - Laghetto dell'Eur Passeggiata del Giappone Roma

Quando:
Dal 18/03/2014 al 08/04/2014
Sito:
https://www.facebook.com/hanamiromalagodelleur

I Sakura si trovano al parco del Lago dell'Eur a Roma e sono stati donati dalla città di Tokyo. Sono stati piantati in occasione dell'inaugurazione della via "La Passeggiata del Giappone" situata al parco, in presenza dell'allora primo ministro giapponese Nobusuke Kishi.

La fioritura
dei Sakura dura per poco tempo, comincia verso metà Marzo (di solito intorno al 20/24) fino i primi di Aprile quando iniziano a sfiorire e in questo periodo si festeggia la loro fioritura, come si usa fare in Giappone.

Quest'evento prende il nome di Hanami (let. "l'osservazione dei fiori") e consiste nell'ammirare questi meravigliosi Ciliegi, principalmente consumando in compagnia (con amici, pareti, colleghi, famigliari ecc...) un sostanzioso pic-nic all'ombra dei Sakura in fiore.

Di solito per il pic-nic si usa utilizzare un telo o tovaglia di plastica/PVC di colore azzurro (sono comuni teli o tovaglie o teli occhiellati di colore azzurro e si possono trovare nei negozi che vendono articoli per le feste, quindi anche cartolerie, in un Ferramenta ben fornito, in qualche negozio di tessili o di articoli per la casa o anche su qualche sito come eBay scrivendo sul motore di ricerca "tovaglia azzurra").

Chi vuole
può venire in Kimono o Yukata (Come spesso si usa fare in Giappone durante l'Hanami).

Un consiglio: quando andate al Lago dell'EUR per l'Hanami non fermatevi subito ai primi Sakura che vedete, perché ce ne sono diversi, sia intorno al lago che in altri punti all'interno e verso l'esterno del parco.


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano

Dal 31 gennaio al 30 marzo mostra da non perdere

FUNWEEK

L'esposizione celebra una delle più importanti istituzioni culturali del Paese attraverso isessanta anni della sua televisione e i novanta anni della sua radio.
La Rai ha portato il mondo in casa degli italiani, ha veicolato informazione, cultura e svago nelle case, esprimendo anche i sentimenti unitari della nazione e identificandosi con la sua crescita culturale e civile e custodisce i documenti più rappresentativi della storia del Paese.
L’obiettivo della mostra è raccontare la storia di un’istituzione e co


La RAI racconta l'Italia, mostra al Vittoriano


Info


Dove:
Complesso del Vittoriano Via di San Pietro in Carcere Roma


Quando:
Dal 31/01/2014 al 30/03/2014
ntemporaneità.

Dal 31 gennaio al 30 marzo 2014
Lun-gio ore 9.30 – 19.30
Ven-sab-dom ore 9.30 – 20.30

Ultimo ingresso 45 minuti prima dell’orario di chiusura








Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale fino al 13 dicembre 2014

Varie date apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm

- al Museo delle Carrozze del Quirinale.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874.L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 personealle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica. 
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
Coppie/Paarungen - Cinema per 2 in 13 film
Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna“Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.






VARIE  2014

 
  1. GIORGIO TAVE 

  2.  tutto Gratis per SEO, Social Network e Web ...

  3. http://www.giorgiotave.it/



Pubblicato da Unknown alle 00:34
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: festival Kurdo, GIORGIO TAVE TUTTO SUI SOCIAL NETWORK GRATIS, giornate Fai di rimavera

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

CHEF A DOMICILIO NON LA SOLITA CENA

CHI SONO

CHI SONO

FACEBOOK

FACEBOOK
EVENTI GRATIS A ROMA

ROMA GRATIS

ROMA GRATIS
TWITTER

ROME'S FOODIE EVENTS

ROME'S FOODIE EVENTS
EVENTI DEL CIBO A ROMA

Translate

Visualizzazioni totali

NATALE DI ROMA

NATALE DI ROMA
Gruppo storico romano

The art of the brick Roma

The art of the brick Roma
mostra Lego Roma

FABLAB ROMA MAKERS

FABLAB ROMA MAKERS

tutorial google

tutorial google

MOBILITA' PROFESSIONALE EUROPA

MOBILITA' PROFESSIONALE EUROPA
EURES

siamo anche su flickr

siamo anche su flickr

puoi trovarci su wordpress

puoi trovarci su wordpress

Follow us - Seguici su Facebook

siamo anche su pinterest

siamo anche su pinterest

stumbleupon

stumbleupon

artigianato italiano

artigianato italiano
google Italia

Kublai

Kublai

finanziami il tuo futuro

finanziami il tuo futuro
crowdfunding

incontri e scambi tra imprenditori esteri

incontri e scambi tra imprenditori esteri
Access2Italy

contro la strage delle idee

contro la strage delle idee
tutela e salvaguardia delle idee

culturability

culturability

THE ENGLISH THEATRE OF ROME

THE ENGLISH THEATRE OF ROME
FORMERLY KNOWN AS OFF NIGHT REPERTORY

CORSI GRATUITI

CORSI GRATUITI
COMUNE DI ROMA

premio per la cultura

premio per la cultura

produzioni dal basso

produzioni dal basso
CROWDFUNDING

lavori creativi

lavori creativi

scopri perchè i fast food uccidono

scopri perchè i fast food uccidono
vedi il video "super size me"

non sprecare sito web

non sprecare sito web
consigli per non sprecare

e book gratuiti

e book gratuiti

il sito del baratto

il sito del baratto

VOLONTARIATO

VOLONTARIATO
LAZIO

Roma natura

Roma natura

Informazioni personali

Unknown
Visualizza il mio profilo completo

parco dell'appia antica

parco dell'appia antica

informazioni Roma capitale

informazioni Roma capitale

rete di gruppi di acquisto

rete di gruppi di acquisto
Lazio

migliaia di ricette

24800 RICETTE gratis

Termini da ricercare:

Dove fare la ricerca:

regione Lazio

regione Lazio
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.

turismo

turismo

beni culturali

beni culturali

cultura internazionale

cultura internazionale

RICETTE

25.000 RICETTE

Ricerca per Portata

creative commons

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

provincia di Roma

provincia di Roma

concorso arte

concorso arte
che realizza occupazione

radio pubblica amministrazione

radio pubblica amministrazione

camera di commercio

camera di commercio
copyright house. Tema Semplice. Powered by Blogger.

contro la povertà

contro la povertà
contro l'ingiustizia

biblioteche

biblioteche

musei comunali

musei comunali

governo italiano

governo italiano