1 Maggio 1 Euro
Tutto il territorio nazionale, RomaIngresso agevolato nei musei statali il giorno della Festa dei Lavoratori
sintesi del comunicato stampa
Martedi 1 maggio molti musei statali saranno visitabili al costo di
 un solo euro. Anche quest'anno dunque il MiBAC in occasione della festa
 dei lavoratori offre la possibilita' a tutti gli italiani e ai turisti 
stranieri di conoscere e riscoprire il nostro grande patrimonio 
culturale e artistico ad un prezzo simbolico. Tutte le informazioni al 
numero verde 800991199 e sull'applicazione gratuita per smartphone 
iMiBAC TOP40. Per l'elenco delle strutture aperte visitare il sito del 
Ministero.
 siete tutti invitati a “Famiglie in festa”
La Casa del Cinema di Roma ospita, dal 3 al 6 maggio, la prima edizione del Nordic Film Fest, rassegna dedicata alla cinematografia e alla cultura dei Paesi Nordici, per farne meglio conoscere gli sviluppi contemporanei.
La rassegna è curata delle ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, in collaborazione con i Film Institute dei rispettivi paesi e con il sostegno e patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.
Negli ultimi anni si è affermata una nouvelle vague nordica, fatta di autori che condividono l’importanza data al canone creativo, che si misurano sulla varietà della visione filmica, e che hanno conquistato uno spazio preciso sulla scena cinematografica mondiale.
Autori che, con questa rassegna, hanno occasione di essere meglio conosciuti dal pubblico italiano, non solo attraverso la loro produzione in parte inedita, ma anche attraverso dibattiti e incontri con registi e attori.
Un’attenzione particolare viene riservata al cinema firmato dalle donne, come nel caso di Pernilla August, attrice e regista svedese (suo il film Beyond, vincitore della Settimana della Critica a Venezia nel 2010) o la finlandese Zaida Bergroth, presente in rassegna con The Good Son, vincitore del Hugo Award al Chicago Film Festival 2011.
Le proiezioni, tutte in originale con sottotitoli in italiano, comprendono film inediti, anteprime e documentari, come il particolarissimo Soundbreaker, dedicato alla fisarmonica finlandese, suonata straordinariamente da Kimmo Koskela, gladiatore della fisarmonica, che percorre un viaggio musicale strepitoso e quasi violento.
In occasione del Nordic Film Fest, nella giornata inaugurale di giovedì 3 maggio, sarà firmato un protocollo d’intesa di collaborazione tra il Comune di Roma e i quattro ambasciatori di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La rassegna è curata delle ambasciate di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia, in collaborazione con i Film Institute dei rispettivi paesi e con il sostegno e patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.
Negli ultimi anni si è affermata una nouvelle vague nordica, fatta di autori che condividono l’importanza data al canone creativo, che si misurano sulla varietà della visione filmica, e che hanno conquistato uno spazio preciso sulla scena cinematografica mondiale.
Autori che, con questa rassegna, hanno occasione di essere meglio conosciuti dal pubblico italiano, non solo attraverso la loro produzione in parte inedita, ma anche attraverso dibattiti e incontri con registi e attori.
Un’attenzione particolare viene riservata al cinema firmato dalle donne, come nel caso di Pernilla August, attrice e regista svedese (suo il film Beyond, vincitore della Settimana della Critica a Venezia nel 2010) o la finlandese Zaida Bergroth, presente in rassegna con The Good Son, vincitore del Hugo Award al Chicago Film Festival 2011.
Le proiezioni, tutte in originale con sottotitoli in italiano, comprendono film inediti, anteprime e documentari, come il particolarissimo Soundbreaker, dedicato alla fisarmonica finlandese, suonata straordinariamente da Kimmo Koskela, gladiatore della fisarmonica, che percorre un viaggio musicale strepitoso e quasi violento.
In occasione del Nordic Film Fest, nella giornata inaugurale di giovedì 3 maggio, sarà firmato un protocollo d’intesa di collaborazione tra il Comune di Roma e i quattro ambasciatori di Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 Sabato 5 Maggio H.22.30
SuperFunk !
70's Funk & Disco Hot DanceFloor
Un evento dedicato alle vibrazioni della migliore Black Music dei 70's
Un viaggio musicale attraverso il 70's Funk e la migliore Disco per poi arrivare fino agli esaltanti Beats della prima Old School dell'Hip Hop
SuperFunk ! è una festa da strada sincera, istintiva, divertente animata dai quei suoni d'impatto che risuonavano nei ghetti di tutti i Sud del Mondo
Questa sera ritorna finalmente tutta la crew al completo!
100% Vinyl Djs
Corry X
Slump aka SoulFood
Ciccio Dee Mario
INGRESSO GRATUITO
 
 
"Lettura...che avventura!"
di Simona Maiozzi
SuperFunk !
70's Funk & Disco Hot DanceFloor
Un evento dedicato alle vibrazioni della migliore Black Music dei 70's
Un viaggio musicale attraverso il 70's Funk e la migliore Disco per poi arrivare fino agli esaltanti Beats della prima Old School dell'Hip Hop
SuperFunk ! è una festa da strada sincera, istintiva, divertente animata dai quei suoni d'impatto che risuonavano nei ghetti di tutti i Sud del Mondo
Questa sera ritorna finalmente tutta la crew al completo!
100% Vinyl Djs
Corry X
Slump aka SoulFood
Ciccio Dee Mario
INGRESSO GRATUITO

Estate all'estero? AIESEC Roma Tre presenta i suoi stage - Evento informativo in AULA 20
Evento pubblico · Creato da AIESEC Roma Tre
- lunedì 7 maggio
- 16.00 fino a 17.30
 
- ESTATE ALL'ESTERO?
 
 Parti con il programma MOVE Impact di AIESEC.
 
 AIESEC Roma Tre riapre le selezioni per tutti gli studenti interessati a vivere un'esperienza unica all'ESTERO.
 
 Scegli uno dei nostri progetti, scegli la tua meta preferita e parti per uno stage della durata di 6-8 settimane per crescere personalmente e avere un impatto positivo sulla società lavorando in un team internazionale.
 
 VUOI SAPERNE DI PIU'?
 
 Ti aspettiamo LUNEDI nella facoltà di Economia, AULA 20!
 
 
 Per info visita il nostro sito:
 www.aiesec.org/italy/romatre 
 
 Per applicarti ad uno stage e saperne di più compila il form al link qui sotto, verrai contattato subito da un nostro responsabile:
 
 http://www.aiesec.org/cms/aiesec/AI/ Western%20Europe%20and%20No rth%20America/ITALY/ AIESEC%20ROMA%20TRE/ internships/subscribe 
EVENTI A ROMA
per bambini
per bambini

Simona Maiozzi,
la "Fata della Lettura" di www.letturacheavventura.it
vi invita a 3 eventi a ROMA a MAGGIO dedicati alla MAMMA
la "Fata della Lettura" di www.letturacheavventura.it
vi invita a 3 eventi a ROMA a MAGGIO dedicati alla MAMMA
SABATO 5 MAGGIO ore 16:00
"Leggimi forte, mamma!"
Letture animate, poesie , narrazioni e piccolo laboratorio
Dove : Explora Museo dei Bambini
Via Flaminia , 82/86 (adiacenze piazzale Flaminio e Piazza del Popolo)
Durata : 1 ora circa
Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria al 06 3613776 (solo 20 posti)
Età : dai 3 ai 10 anni
http://www.mdbr.it/it/calendario/day/20120505.html.
"Leggimi forte, mamma!"
Letture animate, poesie , narrazioni e piccolo laboratorio
Dove : Explora Museo dei Bambini
Via Flaminia , 82/86 (adiacenze piazzale Flaminio e Piazza del Popolo)
Durata : 1 ora circa
Ingresso: gratuito con prenotazione obbligatoria al 06 3613776 (solo 20 posti)
Età : dai 3 ai 10 anni
http://www.mdbr.it/it/calendario/day/20120505.html.
MARTEDI 8 MAGGIO ore 16:30
"Bimbilibri: viva la MAMMA!"
Letture animate, narrazioni, poesie e burattini
Dove: libreria RINASCITA
Viale Agosta 32 (adiacenze Largo Agosta, zona Prenestino)
Durata : 1 ora circa
Ingresso: gratuito senza prenotazione, si consiglia la puntualitÃ
Età : dai 2 ai 10 anni
http://rinascitaonline.it/agosta/
"Bimbilibri: viva la MAMMA!"
Letture animate, narrazioni, poesie e burattini
Dove: libreria RINASCITA
Viale Agosta 32 (adiacenze Largo Agosta, zona Prenestino)
Durata : 1 ora circa
Ingresso: gratuito senza prenotazione, si consiglia la puntualitÃ
Età : dai 2 ai 10 anni
http://rinascitaonline.it/agosta/
MERCOLEDI 9 MAGGIO ore 16: 40
"Ti voglio bene, mamma""
Lettura animata di un libro e laboratorio espressivo per costruire con le tecniche di ritaglio e collage : un quadretto per la mamma, un piccolo chiudipacco e un coloratissimo biglietto fiorito.
Dove: libreria IL MATTONE
Via Giacomo Bresadola 14 (angolo Via Smaldone, quartiere Prenestino)
Ingresso: gratuito per la lettura
Per il laboratorio : contributo di euro 5.00 a bambino per rimborso spese dei materiali
Durata : 1 ora e mezza circa
Prenotazione obbligatoria al 06.252.10.252 (solo 20 posti)
Età dai 5 ai 10 anni
Buone letture!"Ti voglio bene, mamma""
Lettura animata di un libro e laboratorio espressivo per costruire con le tecniche di ritaglio e collage : un quadretto per la mamma, un piccolo chiudipacco e un coloratissimo biglietto fiorito.
Dove: libreria IL MATTONE
Via Giacomo Bresadola 14 (angolo Via Smaldone, quartiere Prenestino)
Ingresso: gratuito per la lettura
Per il laboratorio : contributo di euro 5.00 a bambino per rimborso spese dei materiali
Durata : 1 ora e mezza circa
Prenotazione obbligatoria al 06.252.10.252 (solo 20 posti)
Età dai 5 ai 10 anni
"Lettura...che avventura!"
di Simona Maiozzi
EVENTI ROMA -  Domenica 6 Maggio 2012 è possibile visitare la Camera dei Deputati dalle ore 10.00 alle 18.00
 WELCOME TO THE MARKET
Il Mercatino HandmadeVintageART&co.
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
Dalle ore 14:00 alle ore 22:00
Al Black Out Club
Un progetto realizzato col patrocinio del Comune di ROMA CAPITALE Municipio Roma VI
INGRESSO LIBERO
A cavallo tra la primavera e l'estate.. Domenica 6 Maggio
Quando i fiori sono in fiore!
Dopo il primo sole, dopo il Primo Maggio, dopo il Sabato Sera
il Market più Rock della capitale!
Per tutti gli appassionati di Artigianato, Hobbistica, Accessori, Abbigliamento, Vintage, Oggettistica, Design, Collezionismo, Curiosità , Usato e quanto più sia frutto dell'ingegno e della fantasia!!
Tantissimi stand che vi aspettano tra i grandi successi della musica Rock.. e non solo! Galleria d'arte di pittura e mostra fotografica accompagnata dall'esibizione di artisti live!!
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INFO PER GLI ESPOSITORI
PER PARTECIPARE E PRENOTAZIONI
scrivici a welcometothemarket@gmail.com
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
 

 
L’11 maggio presso la sede di Officine Fotografiche verrà presentato il servizio “community” del portale www.carpoolingevai.it rivolto alle aziende, gruppi o associazioni che intendono ottimizzare la mobilità dei propri dipendenti/associati. All’incontro parteciperanno Gianluca Peciola, Vicepresidente Commissione Ambiente Provincia di Roma , Andrea Catarci, Presidente Municipio XI, l’Arch. Stefania Angelelli, Mobility Manager Università Roma Tre, Francesca Cencetti, Presidente APS Think Green Factory, Maya Vetri, Responsabile GAS Casetta Rossa, Emilio D’Itri, Direttore Officine Fotografiche, Claudio Romanelli, Direttore Ass. Cult. Controchiave. A conclusione dell’incontro sarà possibile sottoscrivere i documenti per aprire la propria community.
L’11 maggio sarà anche un momento di riflessione per parlare ed affrontare la questione della congestione del traffico nell’area Ostiense/Via Libetta e verranno esposti i progetti del Muncipio XI per migliorare la mobilità dell'area.
 
A seguire l'APS Think Green Factory offrirà ai presenti un aperitivo
 
11 maggio ore 19.00 Via Libetta 1 ( Garbatella)
 
Come funziona la community:
Il grosso del lavoro sta nelle mani del coordinatore/mobility manager della community. Ognuno, a proprio modo, con modalità di comunicazione interna all'azienda o all'associazione, dovrà raccogliere i dati dei dipendenti/associati e caricarli nel CSM a disposizione su www.carpoolingevai.it. L'inserimento del punto di partenza e di arrivo di ogni interessato permetterà al sistema di raggruppare chi si muove da e per la stessa direzione con il medesimo orario ed è così che il Mobility Manager potrà offrire agli interessati pool di spostamento, convenzioni ed agevolazioni ai carpooler ed una dose di eticità ambientale all’azienda/associazione che aderisce.
 
Think green, share your car!
 
www.carpoolingevai.it
www.thinkgreenfactory.it
http://
 
Vi aspettiamo inoltre sabato 12 maggio dalle 10,00 alle 13,00 per una colazione gratuita nella Bottega di via di Ripetta, 262.
Associazione Culturale Arte-Saman
di via Giulia - Roma
Il Mercatino HandmadeVintageART&co.
DOMENICA 6 MAGGIO 2012
Dalle ore 14:00 alle ore 22:00
Al Black Out Club
Un progetto realizzato col patrocinio del Comune di ROMA CAPITALE Municipio Roma VI
INGRESSO LIBERO
A cavallo tra la primavera e l'estate.. Domenica 6 Maggio
Quando i fiori sono in fiore!
Dopo il primo sole, dopo il Primo Maggio, dopo il Sabato Sera
il Market più Rock della capitale!
Per tutti gli appassionati di Artigianato, Hobbistica, Accessori, Abbigliamento, Vintage, Oggettistica, Design, Collezionismo, Curiosità , Usato e quanto più sia frutto dell'ingegno e della fantasia!!
Tantissimi stand che vi aspettano tra i grandi successi della musica Rock.. e non solo! Galleria d'arte di pittura e mostra fotografica accompagnata dall'esibizione di artisti live!!
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INFO PER GLI ESPOSITORI
PER PARTECIPARE E PRENOTAZIONI
scrivici a welcometothemarket@gmail.com
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Evento di Cultura Indiana
- 
    data inizio:
    11/05/2012
    
 
- 
    data fine:
    11/05/2011
    
 
Il giorno 11 maggio, dalle 10 alle 14, presso l'Università di Roma La Sapienza, si svolgerà un evento riguardante la Cultura Indiana.
  Interverranno il Prof. Emerito D.N.Jha, dell’Università di Delhi, il  
Dr. M. Karawatt, docente dell’Istituto Junghiano e gli artisti Vivek  
Krishna e Aranya Narain, che si esibiranno nella danza Bharatanatyam con musica dal vivo.
Università di Roma La Sapienza
edificio di Lettere e Filosofia
Info: tiziana.lorenzetti@libero.it
Ingresso gratuito
Università di Roma La Sapienza
edificio di Lettere e Filosofia
Info: tiziana.lorenzetti@libero.it
Ingresso gratuito

L’11 maggio presso la sede di Officine Fotografiche verrà presentato il servizio “community” del portale www.carpoolingevai.it rivolto alle aziende, gruppi o associazioni che intendono ottimizzare la mobilità dei propri dipendenti/associati. All’incontro parteciperanno Gianluca Peciola, Vicepresidente Commissione Ambiente Provincia di Roma , Andrea Catarci, Presidente Municipio XI, l’Arch. Stefania Angelelli, Mobility Manager Università Roma Tre, Francesca Cencetti, Presidente APS Think Green Factory, Maya Vetri, Responsabile GAS Casetta Rossa, Emilio D’Itri, Direttore Officine Fotografiche, Claudio Romanelli, Direttore Ass. Cult. Controchiave. A conclusione dell’incontro sarà possibile sottoscrivere i documenti per aprire la propria community.
L’11 maggio sarà anche un momento di riflessione per parlare ed affrontare la questione della congestione del traffico nell’area Ostiense/Via Libetta e verranno esposti i progetti del Muncipio XI per migliorare la mobilità dell'area.
A seguire l'APS Think Green Factory offrirà ai presenti un aperitivo
11 maggio ore 19.00 Via Libetta 1 ( Garbatella)
Come funziona la community:
Il grosso del lavoro sta nelle mani del coordinatore/mobility manager della community. Ognuno, a proprio modo, con modalità di comunicazione interna all'azienda o all'associazione, dovrà raccogliere i dati dei dipendenti/associati e caricarli nel CSM a disposizione su www.carpoolingevai.it. L'inserimento del punto di partenza e di arrivo di ogni interessato permetterà al sistema di raggruppare chi si muove da e per la stessa direzione con il medesimo orario ed è così che il Mobility Manager potrà offrire agli interessati pool di spostamento, convenzioni ed agevolazioni ai carpooler ed una dose di eticità ambientale all’azienda/associazione che aderisce.
Think green, share your car!
www.carpoolingevai.it
www.thinkgreenfactory.it
http://

Vi aspettiamo inoltre sabato 12 maggio dalle 10,00 alle 13,00 per una colazione gratuita nella Bottega di via di Ripetta, 262.
Associazione Culturale Arte-Saman
di via Giulia - Roma
presenta:
Plasmando
un meraviglioso viaggio tra energia, calore e materia.
Opere plastiche di artisti contemporanei
Plasmando
un meraviglioso viaggio tra energia, calore e materia.
Opere plastiche di artisti contemporanei
galleria d'arte Collezione Saman - via Giulia 194/A, Roma
Dal 12 maggio, Fino al 18 maggio
inaugurazione 12 maggio alle 18:30
Dal 12 maggio, Fino al 18 maggio
inaugurazione 12 maggio alle 18:30
L'Associazione Arte-Saman,
 anche questa volta, all'interno del progetto "Quelli degli anni '10" 
volto a promuovere le numerose forme di comunicazione artistica dei 
contemporanei, vi offre un evento particolare. Una mostra riservata a 
scultori, ceramisti e artisti che "plasmando" la materia e piegandola creano opere d'arte.
Guardando
 la materia, sia essa argilla, legno o marmo, la rivelazione arriva 
improvvisa, stordisce, eccita, emoziona finché una sottile forma di 
piacere prende possesso. Velocemente ci si appresta in un viaggio 
meraviglioso, si prendono gli attrezzi, una sgorbia, uno scalpello, un 
tornio o solamente le proprie mani, e si inizia a dar forma alle nostre 
percezioni. I sensi si uniscono in una sola forza senza filtro, per 
riuscire a "vedere" queste figure fluttuanti e capricciose.
Calato in questa estasi inizia il processo creativo. Si tornerà in 
contatto col mondo solo chiudendo le porte della percezione e l'opera 
sarà finita. Ma essa stessa, con inquietudine ribelle, pretenderà di 
farsi valere in quella stessa realtà E sarà opera d'arte.
L'Associazione Culturale "Arte-Saman"
e la galleria "Collezione Saman"
Un'elegante formula: preziosi tappeti moderni d'arredamento che fanno da sfondo ad opere d'arte contemporanea. Una simbiosi perfetta. La sapiente scelta degli accostamenti cromatici e l'attento posizionamento delle immagini sulle semplici geometrie dei tessuti rendono l'esposizione piacevolmente varia ma allo stesso tempo raffinata e interessante.
Un'elegante formula: preziosi tappeti moderni d'arredamento che fanno da sfondo ad opere d'arte contemporanea. Una simbiosi perfetta. La sapiente scelta degli accostamenti cromatici e l'attento posizionamento delle immagini sulle semplici geometrie dei tessuti rendono l'esposizione piacevolmente varia ma allo stesso tempo raffinata e interessante.
Inoltre la galleria 
vuole porsi l'ambizioso obiettivo di diventare un centro di aggregazione
 e scambio di esperienze per la comunità artistica della capitale. 
Mostre collettive a tema, premi d'arte, manifestazioni e eventi 
culturali, pittura, scultura, grafica, fotografia, personali di maestri 
contemporanei, spazi dedicati alle nuove proposte.
Gli artisti che ne condividono l'esperienza, oltre ad esporre in 
permanenza i loro lavori, mettono periodicamente parte delle sale a 
disposizione di proposte emergenti che hanno bisogno di visibilità e 
confronto con il pubblico. 
L'idea è
 di offrire agli artisti romani e non un nuovo supporto logistico che li
 affianchi nella preparazione di tutto ciò di cui si ha bisogno per 
presentarsi sul mercato e, allo stesso tempo, favorire gli interscambi 
culturali e di esperienze. 
Un vero e proprio "club" riservato a chi dell'arte ne vuole fare una ragione di esistenza.
Infoline:
Ass. Cult. "Arte-Saman"
via Giulia 194/A - Roma
Orari: lunedì: 16.30-19.30 martedì-domenica: 10.30-13.00 16.30-19.30.
Email: info@collezionesaman.it Sito: www.collezionesaman.it
Un vero e proprio "club" riservato a chi dell'arte ne vuole fare una ragione di esistenza.
Infoline:
Ass. Cult. "Arte-Saman"
via Giulia 194/A - Roma
Orari: lunedì: 16.30-19.30 martedì-domenica: 10.30-13.00 16.30-19.30.
Email: info@collezionesaman.it Sito: www.collezionesaman.it
Staff:
Barbara Berardicurti,
Patrizio de Magistris,
Kristina Milakovic,
Walter Necci,
Barbara Berardicurti,
Patrizio de Magistris,
Kristina Milakovic,
Walter Necci,
CinSano Village – I favolosi Anni ’60
 Sabato 12 maggio 2012, dalle ore 20
Sabato 12 maggio 2012, dalle ore 20
BoX23 presenta
@ Viper Deluxe
Via di Tor Cervara, 109/125
Roma
 Sabato 12 maggio 2012, dalle ore 20
Sabato 12 maggio 2012, dalle ore 20BoX23 presenta
@ Viper Deluxe
Via di Tor Cervara, 109/125
Roma
Programma:
Ore 20.00 Expo vintage con cena
21.00 Cinema all’aperto
22.30 Musica dal vivo
23.30 DJ-Set
Make-up
Set fotografico
 
Torna il 13 maggio a piazza del Popolo l’appuntamento annuale con BiciRoma - Festa della Bicicletta la “pedalata libera” nata per promuovere la mobilità ciclistica a Roma. Il percorso prevede oltre 33,5 km per le strade di Roma , e, partendo da piazza del Popolo, passa per un circuito che tocca il cuore del centro storico di Roma, transitando per l’Ara Pacis, piazza di Spagna, piazza Navona, Campo de’ Fiori, Piramide Cestia, il Pantheon, Porta Pia, il Quirinale, e Villa Borghese.
Per i più piccoli il primo punto di rientro a Piazza del Popolo è all'altezza del sottopasso di Ripetta (al km 5.42), mentre il secondo punto a Piazzale Flaminio (al Km 14). Alla Festa, a cui si partecipa previa iscrizione via web (entro le 23.59 di venerdì 11), è legata anche una lotteria. Per maggiori informazioni: www.biciroma.it
L’associazione BiciRoma organizza manifestazioni ed eventi, a cominciare dalla Festa della bicicletta, appuntamento che, anno dopo anno, ha visto crescere in modo esponenziale simpatia e adesioni, passando dai 60 partecipanti del 2005 ai 2000 dell’ultima edizione.
L’associazione nasce anche per promuovere la costituzione di una rete viaria ciclabile da inserire nel piano quadro della ciclabilità adottato nel marzo 2010 dall’amministrazione di Roma Capitale.

Torna il 13 maggio a piazza del Popolo l’appuntamento annuale con BiciRoma - Festa della Bicicletta la “pedalata libera” nata per promuovere la mobilità ciclistica a Roma. Il percorso prevede oltre 33,5 km per le strade di Roma , e, partendo da piazza del Popolo, passa per un circuito che tocca il cuore del centro storico di Roma, transitando per l’Ara Pacis, piazza di Spagna, piazza Navona, Campo de’ Fiori, Piramide Cestia, il Pantheon, Porta Pia, il Quirinale, e Villa Borghese.
Per i più piccoli il primo punto di rientro a Piazza del Popolo è all'altezza del sottopasso di Ripetta (al km 5.42), mentre il secondo punto a Piazzale Flaminio (al Km 14). Alla Festa, a cui si partecipa previa iscrizione via web (entro le 23.59 di venerdì 11), è legata anche una lotteria. Per maggiori informazioni: www.biciroma.it
L’associazione BiciRoma organizza manifestazioni ed eventi, a cominciare dalla Festa della bicicletta, appuntamento che, anno dopo anno, ha visto crescere in modo esponenziale simpatia e adesioni, passando dai 60 partecipanti del 2005 ai 2000 dell’ultima edizione.
L’associazione nasce anche per promuovere la costituzione di una rete viaria ciclabile da inserire nel piano quadro della ciclabilità adottato nel marzo 2010 dall’amministrazione di Roma Capitale.
Ingresso e parcheggio gratuito

 


Festa della mamma: IV edizione
Un amore che diventa evento
Un amore che diventa evento
Domenica 13 maggio
via dei Castani (da piazza dei Mirti a via dei Faggi)
Roma (RM)
via dei Castani (da piazza dei Mirti a via dei Faggi)
Roma (RM)
Causa
 del maltempo, la manifestazioen "Festa della mamma" prevista per oggi a
 Roma in via dei Castani è stata rinviata a Domenica 13 maggio. 
Domenica a Roma
"Voglio Vivere"
Marcia contro l'aborto
"Voglio Vivere"
Marcia contro l'aborto
13 Maggio 2012

Loredo, portavoce di Luci sull'Est:
«I cattolici portino la difesa della vita nel dibattito pubblico»
«I cattolici portino la difesa della vita nel dibattito pubblico»
Roma, 8 maggio 2012 - «L'Associazione "Voglio Vivere" parteciperà alla Marcia per la vita di Roma di domenica 13 maggio,
 insieme a "Famiglia Domani" e a tante altre associazioni "pro-life", 
nella convinzione che spetti ai laici sostenere pubblicamente il 
messaggio contro l'aborto di Papa Benedetto XVI». Con queste parole 
Julio Loredo, portavoce dell'Associazione Luci sull'Est, di cui "Voglio 
Vivere" fa parte, rivendica il diritto dei laici cattolici ad introdurre
 il tema della vita nel dibattito pubblico, anche attraverso 
manifestazioni e marce.
«L'aborto -
 spiega Loredo - è dal punto di vista morale, religioso e teologico un 
"crimine abominevole", come ha più volte ricordato anche Papa Giovanni 
Paolo II. Questa posizione tuttavia va sostenuta convintamente anche in 
ambito politico e pubblico. In questo modo i laici che domenica 13 
manifesteranno a Roma, testimonieranno la loro fede e il loro rigetto 
verso tutte le istanze contrarie alla vita, dalla contraccezione 
all'aborto e all'eutanasia. La Marcia per la vita deve diventare un 
appuntamento fisso, da ripetersi ogni anno».
I partecipanti, provenienti da circa quaranta città italiane, 
partiranno dal Colosseo alle ore 8:30 per raggiungere alle 11:30 Castel 
Sant'Angelo, passando per i Fori Imperiali, Piazza Venezia e Largo 
Argentina. «La scelta del giorno della Marcia - prosegue il portavoce di
 Luci sull'Est - non è casuale. Il 13 maggio infatti la liturgia ricorda
 l'apparizione della Madonna, avvenuta a Fatima nel 1917. Nei suoi 
messaggi ai tre pastorelli la Vergine Maria ha denunciato la situazione 
di deterioramento morale della società, di cui aborto ed altre pratiche 
contrarie alla vita sono frutto. La manifestazione del 13 maggio si 
inserisce nell'ambito di un movimento mondiale contrario a tutte queste 
pratiche».
La prima Marcia per la 
vita, organizzata dalla Milizia dell'Immacolata con la partecipazione 
dell'Associazione Voglio Vivere, si svolse a Palermo nel febbraio del 
2011. Nel maggio dello stesso anno Voglio Vivere partecipò alla seconda 
edizione a Desenzano del Garda (BS). Lo scorso febbraio a Palermo, quasi
 duemila persone parteciparono alla terza Marcia per la vita, promossa 
da un coordinamento di associazioni di cui fa parte Voglio Vivere.
Roma 13 maggio 2012
X festa nazionale dei vegetariani
X festa nazionale dei vegetariani
Programma generale
Comunicazioni di servizio Paolo D'Arpini
Negli anni '90 ancora spesso mi recavo a Roma per incontrare vari amici
 vegetariani e per organizzare varie manifestazioni. Ricordo che ci si 
riuniva il più delle volte presso il Biblioté di Via Celsa, in cui 
vennero organizzate le prime edizioni della Passeggiata Ecologica per la
 Spiritualità Laica, che si protrasse per tre anni consecutivi, e lì 
nacque anche il Forum Vegetariano che raggruppava e raggruppa diverse 
realtà spiritualiste ecologiste e vegetariane di Roma e dintorni.
Ricordo che gli aderenti iniziali che fondarono il Forum furono: 
Movimento per l'Amore Universale, Vedic, AVA, UVA, Centro Nirvana, AVI 
Lazio, il Gruppo teatrale di E. Torricella, Shanti Mandir ed ovviamente 
noi del Circolo Vegetariano VV.TT. oltre ad altri gruppi che in questo 
momento non rammento... Dopo poco la fondazione del Forum Vegetariano 
iniziò anche la Festa dei vegetariani che per la prima volta 10 anni fa 
drizzò le tende in quel di Piazza Re di Roma.
Franco Libero Manco si fece da allora promotore dell'iniziativa e tutti aderimmo con entusiasmo...
Nel corso degli anni la manifestazione è molto cresciuta, anche se non 
ha più l'effervescenza ingenua dei primi anni.. in cui si andava lì in 
piazza come se ci fosse un incontro familiare, con canti e balli, 
discorsi e spuntini improvvisati... Leggerete infatti qui dabbasso che 
ora l'organizzazione deve tener conto pure delle esigenze burocratiche e
 sanitarie... Pazienza non si può restare hippyes per sempre... ed anche
 io che sono un sessantottino doc ormai ho i capelli cortissimi e le 
guance rasate (almeno una volta ogni mese o due, come usava fare Ramana 
Maharshi od il mio guru Swami Muktananda).
Quando Franco, come ogni anno mi ha scritto per invitarmi al Festival 
vegetariano del 2012, ho comunque prontamente aderito (pur che io 
personalmente sono impegnato a Treia), promettendo di mandare un 
rappresentante del Circolo vegetariano VV.TT. all'incontro del 13 
maggio... io purtroppo (o per fortuna) sarò ancora impegnato con la 
chiusura della Festa dei Precursori che si tiene a Treia, in 
celebrazione dei 28 anni del Circolo... (a proposito quei soci e 
simpatizzanti romani che mi leggono sono pregati di recarsi all'ex 
mattatoio del Testaccio quel giorno e presenziare all'incontro 
vegetariano a nostro nome).
Paolo D'Arpini
Circolo vegetariano VV.TT.
Circolo vegetariano VV.TT.
Ed ora leggete il programma dell'edizione di quest'anno:
FORUM VEGETARIANO: con la partecipazione di Associazione Vegetariana Animalista, Movimento dell'Amore Universale, Circolo Vegetariano VV.TT. di Calcata, Movimento Vegetariano No alla Caccia, Coscienza e Salute, LAV, Animalisti Italiani, UNA, Movimento Antispecista, OIPA, ENPA,Vita Universale, SUM, Ass. Fruit, Fruttalia, Lega per l'Abolizione della Caccia, Ass. Volontari Canile di Porta Portese, Rifugio di San Francesco Roma,Colonia Felina Piramide, Ami Coniglio, Aidaea, Ass. Animalista Snupy, AIDA, Ass. Panda, Europeanconsumers, Centro Discipline Olistiche, Associaz. Internaz. Tai Chi Taoista, Ass. Tathata Dharma, Ass. Angelo Angelo Maria Ricci, Mandir della Pace, La Buona Vita, Terracquafuoco, Vestinatura, Il sapone di Finnicella, Nutrizia, Centro Linfa, Eugenio Chavarria, Argital, Emuna B.H., Centro Discipline Olistiche, Alain Contaret, Veggie Channel, IRISFORM, Il Gecobiondo, Roots, Francesco Marini, Full Point, Luciana Comberlato, Pet Roma presentano la
FORUM VEGETARIANO: con la partecipazione di Associazione Vegetariana Animalista, Movimento dell'Amore Universale, Circolo Vegetariano VV.TT. di Calcata, Movimento Vegetariano No alla Caccia, Coscienza e Salute, LAV, Animalisti Italiani, UNA, Movimento Antispecista, OIPA, ENPA,Vita Universale, SUM, Ass. Fruit, Fruttalia, Lega per l'Abolizione della Caccia, Ass. Volontari Canile di Porta Portese, Rifugio di San Francesco Roma,Colonia Felina Piramide, Ami Coniglio, Aidaea, Ass. Animalista Snupy, AIDA, Ass. Panda, Europeanconsumers, Centro Discipline Olistiche, Associaz. Internaz. Tai Chi Taoista, Ass. Tathata Dharma, Ass. Angelo Angelo Maria Ricci, Mandir della Pace, La Buona Vita, Terracquafuoco, Vestinatura, Il sapone di Finnicella, Nutrizia, Centro Linfa, Eugenio Chavarria, Argital, Emuna B.H., Centro Discipline Olistiche, Alain Contaret, Veggie Channel, IRISFORM, Il Gecobiondo, Roots, Francesco Marini, Full Point, Luciana Comberlato, Pet Roma presentano la
10^ FESTA NAZIONALE DEI VEGETARIANI alla Città dell'Altra Economia ex Mattatoio - L.go Dino Frisullo -
Roma DOMENICA 13 MAGGIO 2012 ORE 10,00 - 20,00 
Programma:
Programma:
- Ore 11,00: La scuola 'LAB Centro Danza' di Roma in una esibizione di danza moderna sulle note di "Run the world" di Beyoncé
- Ore 11,30: Workshop: Armonia e proporzioni tra cereali, legumi e ortaggi (a cura di Nutrizia)
- Ore 12,00: Danze popolari nel mondo con l'Associazione Culturale "La Pizzica"
- Ore 13,00: Canti devozionali indiani con la Società dharmica "Sri Tathata"
- Ore 13,45: Lettura di brani di vangeli apocrifi con Isabella Valeri e Alvaro Radici
- Ore 14,30: Esibizione di Tai Chi con l'Associazione Tai Chi Taoista Italia
- Ore 15,30: "Alimento suono" con il polistrumentista Oscar BonelliOre 16,30: Musiche e canzoni animaliste del cantautore Nicolò Pellegrino
- Ore 17,00: Animazione e balli popolari della tradizione italiana e internazionalecon l'Associazione "La Chiarantana"
- Ore 17,30: "Mix on the raqs" con la Compagnia Hafla DANCERS e Elisa Scapeccia
- Ore 18,00: Conferenza sul tema: "Vegan, l'unico futuro possibile"con: Dr. Franco Libero Manco (Pres. Associazione Vegetariana Animalista)Walter Caporale (Pres. Animalisti Italiani) Dr.ssa Caterina De Pisi (Spec. Scienza della Nutrizione Umana)
- Ore 19,00: "Performance di danze orientali" con Daniela Santonico di Babel Sport Club Roma
- Ore 19,30: Duo di chitarre elettriche 'The Riders' con brani anni '60 e '70 ispirati ai 'The Shadows'
SALA BIAGGETTI:
 proiezioni di filmati dalle ore 11,00 alle ore 18,00 a cura di Veggie 
Channel presenta Pamela Palma cheinsieme a Mimma Panarello alternerà 
alle esibizionila declamazione di poesie in tema Ospiti della 
manifestazionesaranno i magnifici esemplari di cani da salvataggio della
 SICS Tirreno che con i loro conduttori saranno ben lieti di interagire 
con i visitatori.
Presenta Pamela Palma che insieme a Mimma Panarello alternerà alle esibizioni la declamazione di poesie in tema.
Info. Tel. 06 7022863; 333 96 330 50 - francolibero.manco@fastwebnet.it
MAMME IN CORSA
13 maggio 2012
Villa Borghese - Roma - RM
Villa Borghese - Roma - RM
Ciao !
ti invitiamo ad iscriverti e partecipare a Mamme In Corsa domenica 13 maggio alle ore 10:30 a Villa Borghese, Roma in in occasione della festa della mamma.
ti invitiamo ad iscriverti e partecipare a Mamme In Corsa domenica 13 maggio alle ore 10:30 a Villa Borghese, Roma in in occasione della festa della mamma.
Si tratta di una passeggiata glamour organizzata da PinkRoma per celebrare le mamme di Roma e provincia e far trascorrere a tutta la famiglia una giornata all'insegna della spensieratezza e del divertimento.
Potrai scegliere a quale categoria "particolare" partecipare, come Mamma Tacco12, Mamma con la Pancia BabyTv, Mamma Pink & Trendy, e tante altre (trovi tutte le categorie su PinkRoma.it).
Le più meritevoli delle diverse categorie riceveranno da Ford Italia un invito ad un Party Esclusivo degli Internazionali di Tennis al Foro Italico e riconoscimenti prestigiosi e glamour come un anello Bulgari, la borsa Never Full di Louis Vuitton, una settimana di vacanza e diverse altre sorprese che potete scoprire sul sito!
Lungo il percorso di gara troverai il Villaggio delle Mamme con:
 servizi e supporto alle mamme, animazione per bambini, promozione di 
prodotti per l'infanzia, le mamme e il tempo libero e la possibilità di 
far fare ai tuoi bimbi il "battesimo della sella" sui pony o la foto con
 i tenerotti di BabyTv piuttosto che seguire i consigli di Miss Cake per
 realizzare bellissimi dolci.
Ci si iscrive online o acquistando il biglietto presso i punti vendita indicati su PinkRoma.it o direttamente presso lo stand la mattina del 13 maggio dalle 08:30 alle 10:00.
L'iscrizione ha un costo pari a 14E e da diritto alla PinkBag, la pettorina necessaria per partecipare, gadget, coupon sconto e prodotti offerti dagli sponsor.
L'iscrizione ha un costo pari a 14E e da diritto alla PinkBag, la pettorina necessaria per partecipare, gadget, coupon sconto e prodotti offerti dagli sponsor.
Tutte le informazioni ed il Regolamento sul sito: PinkRoma/Mamme-in-Corsa
Nata dall'impegno di Archeoclub d’Italia, il movimento che da 40 si batte per la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese, apre, con i suoi volontari, si propone per il diciottesimo anno consecutivo, l'apertura straordinaria di chiese, oratori, abbazie, cripte e pievi generalmente chiusi o in stato di abbandono, e quindi sottratti alla fruizione dei cittadini. Nel corso di questi anni l’operazione Chiese Aperte ha consentito di riportare alla luce, sebbene per un solo giorno, circa 2.000 monumenti religiosi e molti di essi, nel tempo, sono stati restaurati, recuperati e restituiti alla fruizione pubblica.
"Oggi molte chiese e oratori – ha dichiarato Claudio Zucchelli, Presidente Nazionale dell’Associazione - si trovano in posizione decentrate rispetto ai nuovi poli di aggregazione urbanistica, oppure sono stati sostituiti da chiese più moderne, meglio rispondenti a esigenze e gusti della popolazione, o ancora sono stati abbandonati, con la soppressione di alcuni Ordini religiosi. Questi edifici sono stati semplicemente chiusi e lasciati alla loro sorte, perché non c'è più nessuno che possa mantenerli o che abbia interesse a farlo. Il nostro intervento vuole riportare all'attenzione una serie di monumenti storici, alcuni anche di pregevole valore architettonico, per evitare che altri pezzi della nostra storia scompaiono nell'incuria. Chiese Aperte, dunque, incarna la vera missione di Archeoclub d’Italia: rendere fruibili piccoli pezzi della nostra storia, e sottrarli al degrado e all'abbandono con particolare attenzione alle località di provincia" .
La giornata nazionale è patrocinata dall'Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della Segreteria Generale della CEI, Conferenza Episcopale Italiana.
L’elenco completo delle chiese visitabili in tutta Italia sarà reso noto a partire dal 6 maggio
LE NUOVE COMPETENZE
PER LA QUALITÀ DEI SERVIZI E LA SICUREZZA ALIMENTARE
L'ORGANIZZAZIONE E LA PRATICA OPERATIVA DEI CONTROLLI UFFICIALI IN MATERIA DI
COMMERCIO, ANNONA E IGIENE DEGLI ALIMENTI
PER LA QUALITÀ DEI SERVIZI E LA SICUREZZA ALIMENTARE
L'ORGANIZZAZIONE E LA PRATICA OPERATIVA DEI CONTROLLI UFFICIALI IN MATERIA DI
COMMERCIO, ANNONA E IGIENE DEGLI ALIMENTI
ROMA 14, 15 e 16 Maggio 2012
Corso
 di formazione e perfezionamento per gli operatori delle Autorità 
Pubbliche competenti ai controlli ufficiali in materia di commercio, 
annona, e igiene dei luoghi e degli alimenti
Finalizzato alla formazione di professionisti capaci di affiancare le 
pubbliche amministrazioni e le imprese private nelle attività di 
supporto e consulenza aziendale, nell'adozione e rispetto delle 
normative in materia di commercio e sicurezza degli alimenti, dei luoghi
 di lavoro e di specifici standard operativi per il miglioramento 
qualitativo dei prodotti e dei servizi offerti, il corso si rivolge in 
particolare a:
- Ufficiali e 
agenti di Polizia Giudiziaria e/o di Pubblica Sicurezza dei vari Corpi e
 Organismi di Polizia, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di 
Finanza, Polizia Locale e Provinciale;
- Personale tecnico e ispettivo dei Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e dei Servizi di sanità pubblica, anche Veterinaria delle ASL, di Comuni, Camere di Commercio e di tutte le altre Autorità competenti;
- Tecnologi alimentari, Ispettori del controllo Qualità e degli Organismi di certificazione, Ispettori e controller delle strutture ricettive e della ristorazione, Auditor ed esperti delle certificazioni, Agenti Vigilatori dei Consorzi di Tutela;
- Professionisti laureati e non, interessati ad approfondire le tematiche sui controlli ufficiali per la sicurezza; Operatori dei laboratori di analisi e consulenza in materia di igiene egli alimenti, Titolari e operatori di aziende operanti del settore agroalimentare e ristorativo in genere, Chef, personale di sala e personale addetto al settore F&B e House Keaping.
- Personale tecnico e ispettivo dei Servizi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e dei Servizi di sanità pubblica, anche Veterinaria delle ASL, di Comuni, Camere di Commercio e di tutte le altre Autorità competenti;
- Tecnologi alimentari, Ispettori del controllo Qualità e degli Organismi di certificazione, Ispettori e controller delle strutture ricettive e della ristorazione, Auditor ed esperti delle certificazioni, Agenti Vigilatori dei Consorzi di Tutela;
- Professionisti laureati e non, interessati ad approfondire le tematiche sui controlli ufficiali per la sicurezza; Operatori dei laboratori di analisi e consulenza in materia di igiene egli alimenti, Titolari e operatori di aziende operanti del settore agroalimentare e ristorativo in genere, Chef, personale di sala e personale addetto al settore F&B e House Keaping.
Programma e modulo di iscrizione sul sito www.irvea.org
Ai partecipanti ai precedenti corsi e già selezionati per le attività 
ispettive di IRVEA, viene riservato l?accesso gratuito, nella misura del
 10% dei posti a sedere in relazione alla capienza della sala, secondo 
l?ordine di arrivo delle domande.
Info: Segreteria Organizzativa IRVEA, Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari 
e-mail: segreteria@irvea.org Sito web: www.irvea.org
Ph. +39 011 19567218 - Fax: +39 0743 778608 - Mob.+39 347 4913924
e-mail: segreteria@irvea.org Sito web: www.irvea.org
Ph. +39 011 19567218 - Fax: +39 0743 778608 - Mob.+39 347 4913924

In occasione della Biennale dell’abitare critico BaBel2 gli spazi del Forte Prenestino ospiteranno dal 15 al 20 Maggio 2012 dibattiti, esposizioni, performances e laboratori che indagano e riflettono sul tema del Diritto alla Città .
Dalla collaborazione dei due giovani collettivi romani Laboratorio Urbano Reworkshow e Studio Superfluo nasce la proposta di un workshop che si focalizzerà sulle due piazze d’armi all’interno del Forte, che, oltre ad ospitare l’evento, si presenta esso stesso come fenomeno di riappropriazione urbana e singolare esperienza insediativa.
Il duplice intento del workshop è di sperimentare una pratica costruttiva basata l’autorecupero e sullo scambio dei saperi, parallelamente a una speculazione teorica sulla sulla dimensione sociale ed abitativa del Forte, stimolando la sensibilità dei partecipanti nella produzione di immaginari paralleli e possibili alternative.
Ad un processo di progettazione partecipata si affiancherà un esperienza di autocostruzione di una struttura prototipo da collocare nello spazio delle piazze; i due percorsi dialogheranno durante le giornate di lavoro e verranno trasmessi al pubblico tramite l’allestimento di uno spazio espositivo all’interno del percorso della biennale.
Come supporto al workshop, Studio SuperFluo presenterà OpenCrafts.org beta version, una piccola guida contenente le tecniche di lavorazione base per l'autocostruzione di oggetti con il legno dei pallet. Il manuale intende avviare un progetto più ampio, la realizzazione di una grande community online di saperi user generated, dove gli utenti potranno condividere il proprio saper fare in merito ai metodi di lavorazione con materiale di recupero.
Per saperne di più e per partecipare:
Laboratorio Urbano Reworkshow http://
Studio Superfluo http://
Per maggiori informazioni sul programma completo della biennale:
BaBel2 abitare critico / Independent biennale of critical housing http://www.babelbabel.net/
Per maggiori informazioni sul progetto Opencrafts.org
http://www.opencrafts.org/
 
 
      
 
 
Nessun commento:
Posta un commento