google-site-verification: google8f794e7ffc2b77cb.html
EVENTI DEL CIBO A ROMA - ROME FODDIES EVENTS

Pagine

  • CIBO A ROMA - EATING IN ROME
  • LINKS
  • CORSI - COURSES
  • MOSTRE - ART HAPPENINGS
  • VIAGGI GRATIS - TRAVEL FOR FREE
  • VENICE FOR FREE
  • FLORENCE FOR FREE
  • ARTE E ARTIGIANATO ITALIANO - ITALIAN ART AND KRAFT
  • VARIE - MORE IN ROME
  • Home page

domenica 26 gennaio 2014

DAL 26 AL 31 GENNAIO 2014 ROMA GRATIS - ROME FOR FREE





 
26 GENNAIO 2014
 
 TRATTI - Disegni d'inchiostro

Dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

TRATTI - Disegni d'inchiostro

Info

Promotore:
Sinergy Art Studio

Dove:
Via di Porta Labicana, 27 Roma

Quando:
Dal 25/01/2014 al 06/02/2014
Orario:
11.00 - 18.00
Sito:
http://www.sinergyart.it
 

Sinergy Art Studio

presenta

TRATTI
Disegni d’inchiostro


dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

a cura di Léa Krimian



Il Sinergy Art Studio è particolarmente lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra TRATTI – Disegni d’inchiostro.

La mostra, a cura di Léa Krimian, presenta i lavori dell’artista francese Ana Mejia Eslava, che sperimenta diverse tecniche – acquarello, matita, inchiostro – usando il Calame (o bambou) come modo di espressione che le permette di creare opere immediatamente riconoscibili.

Nata nel 1990 a Parigi, Ana Mejia Eslava studia Storia dell’Arte all’università, dove sta scrivendo una tesi su una collezione privata di incisioni tedesche del Rinascimento.
Il suo approccio al disegno parte dalle scuole medie, ma la vera formazione inizia nel 2008 grazie ad una professoressa dell’Ecole des Beaux Arts de Paris.
La docente, oltre ad essere scultrice, insegna disegno e fa sperimentare agli allievi tecniche quali la composizione di una foglia, l’uso corretto degli attrezzi e la resa più ottimale del volume dei corpi e degli oggetti utilizzando la matita e della luce grazie al sapiente uso dell’inchiostro.

In anteprima assoluta in Italia, il Sinergy Art Studio presenta i suoi ultimi lavori, già esposti all’atelier des Beaux Arts di Parigi nell’estate 2012.
I visitatori potranno quindi ammirare disegni, schizzi e prototipi a tema floreale che l’artista crea su qualsiasi tipo di supporto sia a sua disposizione, sempre utilizzando il Bambou, strumento originario d’all’Asia ma usato in altra civiltà, come per esempio nel mondo arabo.

Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.


TRATTI
Disegni d'inchiostro
a cura di Léa Krimian
25 gennaio - 6 febbraio 2014

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo
Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2 - funweek  
 
 
 
 
Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

  Sabato 25 Gennaio apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm
 

Sabato 25 gennaio primo appuntamento del 2014 per accedere al Museo delle Carrozze del Quirinale.
L’apertura degli ambienti posti nelle antiche Scuderie Sabaude al Quirinale si rende possibile dopo un complesso e articolato intervento di restauro degli ambienti architettonici e delle straordinarie carrozze qui conservate.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874. L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 persone alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica.
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
  • 25 Gennaio
Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014  - funweek    

Dal 18 al 27 Gennaio 2014 

Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014

Info

Promotore:
CIAC

Dove:
PIAZZA DEL POPOLO ROMA

Quando:
Dal 18/01/2014 al 27/01/2014
Orario:
18:00 21:00
Sito:
http://www.labiennalediroma.com/
 

Artista Nicola Mastroserio espone alla 10 Biennale Internazionale di Roma 2014
con l'opera "Simbolo Universale della Vita"
Sale del Bramante, Piazza del Popolo, ROMA
dal 18 al 27 Gennaio 2014
Inaugurazione ore 18:00
ingresso libero
Nicola Mastroserio, artista internazionale, ideatore del concetto
artistico, scientifico e culturale Cellulismo .
Le sue opere sono state esposte in numerosi Musei e istituzioni, tra cui il Louvre
di Parigi, il MAC Museum Bahia, Brasil, Museum of Imai Japan, Mitrofana Grekova
Museum Russia...
Tra le sue Mostre personali “Cellulismo” si segnalano quelle presso il Museo
Civico di Bari, la Galleria Londinese Fiumano Fine ArtGallery; la Biennale di New
York 2013... selezionato alla prossima Biennale di Dubai 2014-2015
Alcune sue opere appartengono ad importanti collezioni internazionali pubbliche - funweek

Presepio dei Netturbini romani


Dal 15 dicembre al 26 gennaio 2014

Presepio dei Netturbini romani funweek  

Info

Dove:
Via dei Cavalleggeri, 5 Roma

Quando:
Dal 15/12/2013 al 26/01/2014
Sito:
http://www.amaroma.it/media/gallerie/generale/216-presepe-dei-netturbini.html
 

Ha ormai 40 anni il tradizionale allestimento presepiale ideato e realizzato da Giuseppe Ianni in collaborazione con gli operatori dell'azienda AMA di Roma.

Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2000 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.

Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade “miniaturizzate” in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.

Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l’impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell’AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.

 


 

 
Coppie/Paarungen

Cinema per 2 in 13 film

Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.
 

 
  
27 GENNAIO 2014
 
 
 
 TRATTI - Disegni d'inchiostro

Dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

TRATTI - Disegni d'inchiostro

Info

Promotore:
Sinergy Art Studio

Dove:
Via di Porta Labicana, 27 Roma

Quando:
Dal 25/01/2014 al 06/02/2014
Orario:
11.00 - 18.00
Sito:
http://www.sinergyart.it
 

Sinergy Art Studio

presenta

TRATTI
Disegni d’inchiostro


dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

a cura di Léa Krimian



Il Sinergy Art Studio è particolarmente lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra TRATTI – Disegni d’inchiostro.

La mostra, a cura di Léa Krimian, presenta i lavori dell’artista francese Ana Mejia Eslava, che sperimenta diverse tecniche – acquarello, matita, inchiostro – usando il Calame (o bambou) come modo di espressione che le permette di creare opere immediatamente riconoscibili.

Nata nel 1990 a Parigi, Ana Mejia Eslava studia Storia dell’Arte all’università, dove sta scrivendo una tesi su una collezione privata di incisioni tedesche del Rinascimento.
Il suo approccio al disegno parte dalle scuole medie, ma la vera formazione inizia nel 2008 grazie ad una professoressa dell’Ecole des Beaux Arts de Paris.
La docente, oltre ad essere scultrice, insegna disegno e fa sperimentare agli allievi tecniche quali la composizione di una foglia, l’uso corretto degli attrezzi e la resa più ottimale del volume dei corpi e degli oggetti utilizzando la matita e della luce grazie al sapiente uso dell’inchiostro.

In anteprima assoluta in Italia, il Sinergy Art Studio presenta i suoi ultimi lavori, già esposti all’atelier des Beaux Arts di Parigi nell’estate 2012.
I visitatori potranno quindi ammirare disegni, schizzi e prototipi a tema floreale che l’artista crea su qualsiasi tipo di supporto sia a sua disposizione, sempre utilizzando il Bambou, strumento originario d’all’Asia ma usato in altra civiltà, come per esempio nel mondo arabo.

Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.


TRATTI
Disegni d'inchiostro
a cura di Léa Krimian
25 gennaio - 6 febbraio 2014

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo
Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2 - funweek  
 
 
 
 
Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

  Sabato 25 Gennaio apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm
 

Sabato 25 gennaio primo appuntamento del 2014 per accedere al Museo delle Carrozze del Quirinale.
L’apertura degli ambienti posti nelle antiche Scuderie Sabaude al Quirinale si rende possibile dopo un complesso e articolato intervento di restauro degli ambienti architettonici e delle straordinarie carrozze qui conservate.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874. L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 persone alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica.
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
  • 25 Gennaio
Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014  - funweek    

Dal 18 al 27 Gennaio 2014 

Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014

Info

Promotore:
CIAC

Dove:
PIAZZA DEL POPOLO ROMA

Quando:
Dal 18/01/2014 al 27/01/2014
Orario:
18:00 21:00
Sito:
http://www.labiennalediroma.com/
 

Artista Nicola Mastroserio espone alla 10 Biennale Internazionale di Roma 2014
con l'opera "Simbolo Universale della Vita"
Sale del Bramante, Piazza del Popolo, ROMA
dal 18 al 27 Gennaio 2014
Inaugurazione ore 18:00
ingresso libero
Nicola Mastroserio, artista internazionale, ideatore del concetto
artistico, scientifico e culturale Cellulismo .
Le sue opere sono state esposte in numerosi Musei e istituzioni, tra cui il Louvre
di Parigi, il MAC Museum Bahia, Brasil, Museum of Imai Japan, Mitrofana Grekova
Museum Russia...
Tra le sue Mostre personali “Cellulismo” si segnalano quelle presso il Museo
Civico di Bari, la Galleria Londinese Fiumano Fine ArtGallery; la Biennale di New
York 2013... selezionato alla prossima Biennale di Dubai 2014-2015
Alcune sue opere appartengono ad importanti collezioni internazionali pubbliche - funweek

Presepio dei Netturbini romani


Dal 15 dicembre al 26 gennaio 2014

Presepio dei Netturbini romani funweek  

Info

Dove:
Via dei Cavalleggeri, 5 Roma

Quando:
Dal 15/12/2013 al 26/01/2014
Sito:
http://www.amaroma.it/media/gallerie/generale/216-presepe-dei-netturbini.html
 

Ha ormai 40 anni il tradizionale allestimento presepiale ideato e realizzato da Giuseppe Ianni in collaborazione con gli operatori dell'azienda AMA di Roma.

Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2000 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.

Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade “miniaturizzate” in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.

Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l’impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell’AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.

 


 

 
Coppie/Paarungen

Cinema per 2 in 13 film

Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.
 

 
 
  
28 GENNAIO 2014


 
 TRATTI - Disegni d'inchiostro

Dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

TRATTI - Disegni d'inchiostro

Info

Promotore:
Sinergy Art Studio

Dove:
Via di Porta Labicana, 27 Roma

Quando:
Dal 25/01/2014 al 06/02/2014
Orario:
11.00 - 18.00
Sito:
http://www.sinergyart.it
 

Sinergy Art Studio

presenta

TRATTI
Disegni d’inchiostro


dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

a cura di Léa Krimian



Il Sinergy Art Studio è particolarmente lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra TRATTI – Disegni d’inchiostro.

La mostra, a cura di Léa Krimian, presenta i lavori dell’artista francese Ana Mejia Eslava, che sperimenta diverse tecniche – acquarello, matita, inchiostro – usando il Calame (o bambou) come modo di espressione che le permette di creare opere immediatamente riconoscibili.

Nata nel 1990 a Parigi, Ana Mejia Eslava studia Storia dell’Arte all’università, dove sta scrivendo una tesi su una collezione privata di incisioni tedesche del Rinascimento.
Il suo approccio al disegno parte dalle scuole medie, ma la vera formazione inizia nel 2008 grazie ad una professoressa dell’Ecole des Beaux Arts de Paris.
La docente, oltre ad essere scultrice, insegna disegno e fa sperimentare agli allievi tecniche quali la composizione di una foglia, l’uso corretto degli attrezzi e la resa più ottimale del volume dei corpi e degli oggetti utilizzando la matita e della luce grazie al sapiente uso dell’inchiostro.

In anteprima assoluta in Italia, il Sinergy Art Studio presenta i suoi ultimi lavori, già esposti all’atelier des Beaux Arts di Parigi nell’estate 2012.
I visitatori potranno quindi ammirare disegni, schizzi e prototipi a tema floreale che l’artista crea su qualsiasi tipo di supporto sia a sua disposizione, sempre utilizzando il Bambou, strumento originario d’all’Asia ma usato in altra civiltà, come per esempio nel mondo arabo.

Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.


TRATTI
Disegni d'inchiostro
a cura di Léa Krimian
25 gennaio - 6 febbraio 2014

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo
Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2 - funweek  
 
 
 
 
Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

  Sabato 25 Gennaio apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm
 

Sabato 25 gennaio primo appuntamento del 2014 per accedere al Museo delle Carrozze del Quirinale.
L’apertura degli ambienti posti nelle antiche Scuderie Sabaude al Quirinale si rende possibile dopo un complesso e articolato intervento di restauro degli ambienti architettonici e delle straordinarie carrozze qui conservate.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874. L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 persone alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica.
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
  • 25 Gennaio
Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014  - funweek    

Dal 18 al 27 Gennaio 2014 

Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014

Info

Promotore:
CIAC

Dove:
PIAZZA DEL POPOLO ROMA

Quando:
Dal 18/01/2014 al 27/01/2014
Orario:
18:00 21:00
Sito:
http://www.labiennalediroma.com/
 

Artista Nicola Mastroserio espone alla 10 Biennale Internazionale di Roma 2014
con l'opera "Simbolo Universale della Vita"
Sale del Bramante, Piazza del Popolo, ROMA
dal 18 al 27 Gennaio 2014
Inaugurazione ore 18:00
ingresso libero
Nicola Mastroserio, artista internazionale, ideatore del concetto
artistico, scientifico e culturale Cellulismo .
Le sue opere sono state esposte in numerosi Musei e istituzioni, tra cui il Louvre
di Parigi, il MAC Museum Bahia, Brasil, Museum of Imai Japan, Mitrofana Grekova
Museum Russia...
Tra le sue Mostre personali “Cellulismo” si segnalano quelle presso il Museo
Civico di Bari, la Galleria Londinese Fiumano Fine ArtGallery; la Biennale di New
York 2013... selezionato alla prossima Biennale di Dubai 2014-2015
Alcune sue opere appartengono ad importanti collezioni internazionali pubbliche - funweek

Presepio dei Netturbini romani


Dal 15 dicembre al 26 gennaio 2014

Presepio dei Netturbini romani funweek  

Info

Dove:
Via dei Cavalleggeri, 5 Roma

Quando:
Dal 15/12/2013 al 26/01/2014
Sito:
http://www.amaroma.it/media/gallerie/generale/216-presepe-dei-netturbini.html
 

Ha ormai 40 anni il tradizionale allestimento presepiale ideato e realizzato da Giuseppe Ianni in collaborazione con gli operatori dell'azienda AMA di Roma.

Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2000 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.

Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade “miniaturizzate” in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.

Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l’impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell’AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.

 


 

 
Coppie/Paarungen

Cinema per 2 in 13 film

Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.
 

 
 
  
29 GENNAIO 2014
 
 
 TRATTI - Disegni d'inchiostro

Dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

TRATTI - Disegni d'inchiostro

Info

Promotore:
Sinergy Art Studio

Dove:
Via di Porta Labicana, 27 Roma

Quando:
Dal 25/01/2014 al 06/02/2014
Orario:
11.00 - 18.00
Sito:
http://www.sinergyart.it
 

Sinergy Art Studio

presenta

TRATTI
Disegni d’inchiostro


dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

a cura di Léa Krimian



Il Sinergy Art Studio è particolarmente lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra TRATTI – Disegni d’inchiostro.

La mostra, a cura di Léa Krimian, presenta i lavori dell’artista francese Ana Mejia Eslava, che sperimenta diverse tecniche – acquarello, matita, inchiostro – usando il Calame (o bambou) come modo di espressione che le permette di creare opere immediatamente riconoscibili.

Nata nel 1990 a Parigi, Ana Mejia Eslava studia Storia dell’Arte all’università, dove sta scrivendo una tesi su una collezione privata di incisioni tedesche del Rinascimento.
Il suo approccio al disegno parte dalle scuole medie, ma la vera formazione inizia nel 2008 grazie ad una professoressa dell’Ecole des Beaux Arts de Paris.
La docente, oltre ad essere scultrice, insegna disegno e fa sperimentare agli allievi tecniche quali la composizione di una foglia, l’uso corretto degli attrezzi e la resa più ottimale del volume dei corpi e degli oggetti utilizzando la matita e della luce grazie al sapiente uso dell’inchiostro.

In anteprima assoluta in Italia, il Sinergy Art Studio presenta i suoi ultimi lavori, già esposti all’atelier des Beaux Arts di Parigi nell’estate 2012.
I visitatori potranno quindi ammirare disegni, schizzi e prototipi a tema floreale che l’artista crea su qualsiasi tipo di supporto sia a sua disposizione, sempre utilizzando il Bambou, strumento originario d’all’Asia ma usato in altra civiltà, come per esempio nel mondo arabo.

Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.


TRATTI
Disegni d'inchiostro
a cura di Léa Krimian
25 gennaio - 6 febbraio 2014

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo
Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2 - funweek  
 
 
 
 
Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

  Sabato 25 Gennaio apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm
 

Sabato 25 gennaio primo appuntamento del 2014 per accedere al Museo delle Carrozze del Quirinale.
L’apertura degli ambienti posti nelle antiche Scuderie Sabaude al Quirinale si rende possibile dopo un complesso e articolato intervento di restauro degli ambienti architettonici e delle straordinarie carrozze qui conservate.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874. L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 persone alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica.
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
  • 25 Gennaio
Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014  - funweek    

Dal 18 al 27 Gennaio 2014 

Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014

Info

Promotore:
CIAC

Dove:
PIAZZA DEL POPOLO ROMA

Quando:
Dal 18/01/2014 al 27/01/2014
Orario:
18:00 21:00
Sito:
http://www.labiennalediroma.com/
 

Artista Nicola Mastroserio espone alla 10 Biennale Internazionale di Roma 2014
con l'opera "Simbolo Universale della Vita"
Sale del Bramante, Piazza del Popolo, ROMA
dal 18 al 27 Gennaio 2014
Inaugurazione ore 18:00
ingresso libero
Nicola Mastroserio, artista internazionale, ideatore del concetto
artistico, scientifico e culturale Cellulismo .
Le sue opere sono state esposte in numerosi Musei e istituzioni, tra cui il Louvre
di Parigi, il MAC Museum Bahia, Brasil, Museum of Imai Japan, Mitrofana Grekova
Museum Russia...
Tra le sue Mostre personali “Cellulismo” si segnalano quelle presso il Museo
Civico di Bari, la Galleria Londinese Fiumano Fine ArtGallery; la Biennale di New
York 2013... selezionato alla prossima Biennale di Dubai 2014-2015
Alcune sue opere appartengono ad importanti collezioni internazionali pubbliche - funweek

Presepio dei Netturbini romani


Dal 15 dicembre al 26 gennaio 2014

Presepio dei Netturbini romani funweek  

Info

Dove:
Via dei Cavalleggeri, 5 Roma

Quando:
Dal 15/12/2013 al 26/01/2014
Sito:
http://www.amaroma.it/media/gallerie/generale/216-presepe-dei-netturbini.html
 

Ha ormai 40 anni il tradizionale allestimento presepiale ideato e realizzato da Giuseppe Ianni in collaborazione con gli operatori dell'azienda AMA di Roma.

Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2000 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.

Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade “miniaturizzate” in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.

Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l’impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell’AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.

 


 

 
Coppie/Paarungen

Cinema per 2 in 13 film

Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.
 

 
 
 
30 GENNAIO 2014
 
 
 TRATTI - Disegni d'inchiostro

Dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

TRATTI - Disegni d'inchiostro

Info

Promotore:
Sinergy Art Studio

Dove:
Via di Porta Labicana, 27 Roma

Quando:
Dal 25/01/2014 al 06/02/2014
Orario:
11.00 - 18.00
Sito:
http://www.sinergyart.it
 

Sinergy Art Studio

presenta

TRATTI
Disegni d’inchiostro


dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

a cura di Léa Krimian



Il Sinergy Art Studio è particolarmente lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra TRATTI – Disegni d’inchiostro.

La mostra, a cura di Léa Krimian, presenta i lavori dell’artista francese Ana Mejia Eslava, che sperimenta diverse tecniche – acquarello, matita, inchiostro – usando il Calame (o bambou) come modo di espressione che le permette di creare opere immediatamente riconoscibili.

Nata nel 1990 a Parigi, Ana Mejia Eslava studia Storia dell’Arte all’università, dove sta scrivendo una tesi su una collezione privata di incisioni tedesche del Rinascimento.
Il suo approccio al disegno parte dalle scuole medie, ma la vera formazione inizia nel 2008 grazie ad una professoressa dell’Ecole des Beaux Arts de Paris.
La docente, oltre ad essere scultrice, insegna disegno e fa sperimentare agli allievi tecniche quali la composizione di una foglia, l’uso corretto degli attrezzi e la resa più ottimale del volume dei corpi e degli oggetti utilizzando la matita e della luce grazie al sapiente uso dell’inchiostro.

In anteprima assoluta in Italia, il Sinergy Art Studio presenta i suoi ultimi lavori, già esposti all’atelier des Beaux Arts di Parigi nell’estate 2012.
I visitatori potranno quindi ammirare disegni, schizzi e prototipi a tema floreale che l’artista crea su qualsiasi tipo di supporto sia a sua disposizione, sempre utilizzando il Bambou, strumento originario d’all’Asia ma usato in altra civiltà, come per esempio nel mondo arabo.

Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.


TRATTI
Disegni d'inchiostro
a cura di Léa Krimian
25 gennaio - 6 febbraio 2014

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo
Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2 - funweek  
 
 
 
 
Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

  Sabato 25 Gennaio apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm
 

Sabato 25 gennaio primo appuntamento del 2014 per accedere al Museo delle Carrozze del Quirinale.
L’apertura degli ambienti posti nelle antiche Scuderie Sabaude al Quirinale si rende possibile dopo un complesso e articolato intervento di restauro degli ambienti architettonici e delle straordinarie carrozze qui conservate.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874. L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 persone alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica.
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
  • 25 Gennaio
Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014  - funweek    

Dal 18 al 27 Gennaio 2014 

Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014

Info

Promotore:
CIAC

Dove:
PIAZZA DEL POPOLO ROMA

Quando:
Dal 18/01/2014 al 27/01/2014
Orario:
18:00 21:00
Sito:
http://www.labiennalediroma.com/
 

Artista Nicola Mastroserio espone alla 10 Biennale Internazionale di Roma 2014
con l'opera "Simbolo Universale della Vita"
Sale del Bramante, Piazza del Popolo, ROMA
dal 18 al 27 Gennaio 2014
Inaugurazione ore 18:00
ingresso libero
Nicola Mastroserio, artista internazionale, ideatore del concetto
artistico, scientifico e culturale Cellulismo .
Le sue opere sono state esposte in numerosi Musei e istituzioni, tra cui il Louvre
di Parigi, il MAC Museum Bahia, Brasil, Museum of Imai Japan, Mitrofana Grekova
Museum Russia...
Tra le sue Mostre personali “Cellulismo” si segnalano quelle presso il Museo
Civico di Bari, la Galleria Londinese Fiumano Fine ArtGallery; la Biennale di New
York 2013... selezionato alla prossima Biennale di Dubai 2014-2015
Alcune sue opere appartengono ad importanti collezioni internazionali pubbliche - funweek

Presepio dei Netturbini romani


Dal 15 dicembre al 26 gennaio 2014

Presepio dei Netturbini romani funweek  

Info

Dove:
Via dei Cavalleggeri, 5 Roma

Quando:
Dal 15/12/2013 al 26/01/2014
Sito:
http://www.amaroma.it/media/gallerie/generale/216-presepe-dei-netturbini.html
 

Ha ormai 40 anni il tradizionale allestimento presepiale ideato e realizzato da Giuseppe Ianni in collaborazione con gli operatori dell'azienda AMA di Roma.

Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2000 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.

Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade “miniaturizzate” in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.

Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l’impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell’AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.

 


 

 
Coppie/Paarungen

Cinema per 2 in 13 film

Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.
 

 
 
  
  31 GENNAIO 2014
 
 
 
 
 TRATTI - Disegni d'inchiostro

Dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

TRATTI - Disegni d'inchiostro

Info

Promotore:
Sinergy Art Studio

Dove:
Via di Porta Labicana, 27 Roma

Quando:
Dal 25/01/2014 al 06/02/2014
Orario:
11.00 - 18.00
Sito:
http://www.sinergyart.it
 

Sinergy Art Studio

presenta

TRATTI
Disegni d’inchiostro


dal 25 gennaio al 6 febbraio 2014

a cura di Léa Krimian



Il Sinergy Art Studio è particolarmente lieto di invitarvi all’inaugurazione della mostra TRATTI – Disegni d’inchiostro.

La mostra, a cura di Léa Krimian, presenta i lavori dell’artista francese Ana Mejia Eslava, che sperimenta diverse tecniche – acquarello, matita, inchiostro – usando il Calame (o bambou) come modo di espressione che le permette di creare opere immediatamente riconoscibili.

Nata nel 1990 a Parigi, Ana Mejia Eslava studia Storia dell’Arte all’università, dove sta scrivendo una tesi su una collezione privata di incisioni tedesche del Rinascimento.
Il suo approccio al disegno parte dalle scuole medie, ma la vera formazione inizia nel 2008 grazie ad una professoressa dell’Ecole des Beaux Arts de Paris.
La docente, oltre ad essere scultrice, insegna disegno e fa sperimentare agli allievi tecniche quali la composizione di una foglia, l’uso corretto degli attrezzi e la resa più ottimale del volume dei corpi e degli oggetti utilizzando la matita e della luce grazie al sapiente uso dell’inchiostro.

In anteprima assoluta in Italia, il Sinergy Art Studio presenta i suoi ultimi lavori, già esposti all’atelier des Beaux Arts di Parigi nell’estate 2012.
I visitatori potranno quindi ammirare disegni, schizzi e prototipi a tema floreale che l’artista crea su qualsiasi tipo di supporto sia a sua disposizione, sempre utilizzando il Bambou, strumento originario d’all’Asia ma usato in altra civiltà, come per esempio nel mondo arabo.

Nella serata inaugurale sarà presente la cantina vitivinicola Colle Picchioni, principale etichetta italiana, nella figura del Responsabile Valerio Di Mauro, con le proprie selezioni di vini per offrire un benvenuto ai presenti.


TRATTI
Disegni d'inchiostro
a cura di Léa Krimian
25 gennaio - 6 febbraio 2014

Sinergy Art Studio
Via di Porta Labicana 27– San Lorenzo
Per le esposizioni: dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle 18.00 o su appuntamento (anche serali)
Info: www.sinergyart.it – mail: sinergyartstudio@gmail.com – tel. 06 89538915 – mob. +39 349 2 - funweek  
 
 
 
 
Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

  Sabato 25 Gennaio apertura straordinaria delle antiche Scuderie Sabaude

Apertura del Museo delle Carrozze al Quirinale

Info

Dove:
Museo delle Carrozze al Quirinale Via della Dataria, 96

Quando:
25/01/2014
Sito:
http://www.quirinale.it/qrnw/statico/palazzo/collezioni/carrozze/accesso_museo.htm
 

Sabato 25 gennaio primo appuntamento del 2014 per accedere al Museo delle Carrozze del Quirinale.
L’apertura degli ambienti posti nelle antiche Scuderie Sabaude al Quirinale si rende possibile dopo un complesso e articolato intervento di restauro degli ambienti architettonici e delle straordinarie carrozze qui conservate.
Le Scuderie Sabaude sono situate all’interno del complesso del Quirinale nel grande Fabbricato edificato dall’arch. Antonio Cipolla nel 1874. L'ingresso è previsto da via della Dataria, 96.
La localizzazione degli spazi espositivi e l’attività quotidiana del Palazzo costringono a limitare l’accesso solo su prenotazione un sabato di ogni mese ad iniziare dal 25 gennaio 2014 con quattro turni per gruppi di 25 persone alle ore 10.00, 10.30, 11.00 e 11.30
Le visite, guidate e gratuite, saranno effettuate dal personale della Presidenza della Repubblica.
Chiunque intenda partecipare alla visita deve richiedere l’autorizzazione al Segretariato Generale delle Presidenza della Repubblica, Servizio Patrimonio, via della Dataria 96, 00186 Roma, tramite l’apposito modulo allegato e scaricabile dal sito internet della Presidenza della Repubblica.
La richiesta deve pervenire non oltre sette giorni dalla data della visita.
Gli appuntamenti vengono programmati in ordine cronologico di arrivo delle richieste, fino ad esaurimento della disponibilità, e sono comunicati con messaggio di e-mail di conferma o, in alternativa, tramite posta ordinaria.
Il richiedente deve indicare i propri dati anagrafici corredati dagli estremi di un documento di riconoscimento valido. E’ necessario specificare un indirizzo di posta elettronica dove inviare la nota di risposta o, in alternativa, un indirizzo di posta ordinaria.
Le date in cui è possibile richiedere l’accesso al museo per il 2014 sono le seguenti:
  • 25 Gennaio
Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014  - funweek    

Dal 18 al 27 Gennaio 2014 

Nicola Mastroserio 10 Biennale Internazionale Roma 2014

Info

Promotore:
CIAC

Dove:
PIAZZA DEL POPOLO ROMA

Quando:
Dal 18/01/2014 al 27/01/2014
Orario:
18:00 21:00
Sito:
http://www.labiennalediroma.com/
 

Artista Nicola Mastroserio espone alla 10 Biennale Internazionale di Roma 2014
con l'opera "Simbolo Universale della Vita"
Sale del Bramante, Piazza del Popolo, ROMA
dal 18 al 27 Gennaio 2014
Inaugurazione ore 18:00
ingresso libero
Nicola Mastroserio, artista internazionale, ideatore del concetto
artistico, scientifico e culturale Cellulismo .
Le sue opere sono state esposte in numerosi Musei e istituzioni, tra cui il Louvre
di Parigi, il MAC Museum Bahia, Brasil, Museum of Imai Japan, Mitrofana Grekova
Museum Russia...
Tra le sue Mostre personali “Cellulismo” si segnalano quelle presso il Museo
Civico di Bari, la Galleria Londinese Fiumano Fine ArtGallery; la Biennale di New
York 2013... selezionato alla prossima Biennale di Dubai 2014-2015
Alcune sue opere appartengono ad importanti collezioni internazionali pubbliche - funweek

Presepio dei Netturbini romani


Dal 15 dicembre al 26 gennaio 2014

Presepio dei Netturbini romani funweek  

Info

Dove:
Via dei Cavalleggeri, 5 Roma

Quando:
Dal 15/12/2013 al 26/01/2014
Sito:
http://www.amaroma.it/media/gallerie/generale/216-presepe-dei-netturbini.html
 

Ha ormai 40 anni il tradizionale allestimento presepiale ideato e realizzato da Giuseppe Ianni in collaborazione con gli operatori dell'azienda AMA di Roma.

Realizzato completamente in muratura con calce e composto da oltre 2000 pietre, di cui 350 provenienti da tutto il mondo, che intende ricostruire fin nei minimi dettagli le tipiche costruzioni della Palestina di 2000 anni fa.

Si contano ben 100 case in pietra di tufo dotate di porte e finestre, 52 metri di strade “miniaturizzate” in sampietrini, 4 fiumi lunghi complessivamente 12 metri e 4 acquedotti. E ancora 870 gradini, 24 grotte scavate nella roccia, 2 pareti umide che formano stalattiti e ben 270 personaggi.

Il lavoro di perfezionamento e arricchimento del Presepe da parte del suo autore è proseguito in tutti questi anni, con l’impegno volontario fuori orario di lavoro di alcune decine di operatori ecologici e dipendenti dell’AMA, e continua ancora oggi con piccole ma continue modifiche.

 


 

 
Coppie/Paarungen

Cinema per 2 in 13 film

Rassegna cinematografica
21 novembre 2013 – 22 maggio 2014
Auditorium del Goethe-Institut – Via Savoia 15, Roma
v.o. con sott. ital.
Ingresso libero
Info: Tel. +39 06 8440051
cineteca@rom.goethe.org


Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili, “strane”: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen – Cinema per 2 in 13 film”, proposta dal Goethe-Institut dal 21 novembre 2013 al 22 maggio 2014.
 

 







VARIE  2014

 
  1. GIORGIO TAVE 

  2.  tutto Gratis per SEO, Social Network e Web ...

  3. http://www.giorgiotave.it/

 
 
 
 
 
 
 
 
 In Corso d’Opera - funweek

Settimanale di musica e cultura della Capitale

In Corso d’Opera

Info

Promotore:
RadioSapienza

Dove:
https://www.facebook.com/incorsodoperars Roma

Quando:
Dal 11/10/2013 al 25/10/2013
Orario:
14 - 15
Sito:
http://www.radiosapienza.net
 

11-18-25 ottobre 2013 ore 14
Radiosapienza.net - Roma

IN CORSO D’OPERA
Il nuovo settimanale di musica e cultura della Capitale.

In Corso d’Opera è il nuovo settimanale di musica e cultura della Capitale condotto da un team di giovani musicologi dell’Università “Sapienza” di Roma per RadioSapienza (www.radiosapienza.net).

Il programma, dopo le prime quatto puntate andate in onda a luglio, torna dall’11 ottobre ogni venerdì alle 14 approfondendo gli eventi musicali e culturali più interessanti del panorama nazionale e rivolgendo particolare attenzione agli appuntamenti della Capitale.
Il format si svilupperà attraverso ascolti, approfondimenti, dibattiti e interviste, nella speranza di incrementare l’interesse verso la CULTURA musicale tra gli studenti, dottorandi e docenti della Sapienza, ma anche tra tutti i navigatori del web.

Per le tre puntate di ottobre sono stati selezionati alcuni eventi: il Festival Verdi, la stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC), la Turandot al Teatro dell’Opera di Roma, il concerto Luciano Berio/Luigi Nono al Roma Europa Festival, i concerti all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Maurizio Pollini e il Peter Grimes) e alcuni spettacoli del Teatro Eliseo tra cui La voce umana e Il bell’indifferente.

«In corso d’Opera sarà un diario sul quale annotare con inchiostri diversi (le voci degli autori, degli intervistati, degli ospiti) le riflessioni più stimolanti possibili su musica, teatro ed arte in genere» Gli autori: Giuditta Albanese, Elva Begaj, Giuliano Danieli, Alèxandros Hatzikiriakos, Cira Russo e Simone Vairo.

IL PROGRAMMA IN SINTESI
Titolo: In Corso d’Opera
Dove: Radiosapienza.net
Quando: 11-18-25 ottobre 2013 ore dalle 14.00 alle 15.00

IN ALLEGATO
-il comunicato stampa
-la scaletta delle puntate
-foto

IN CORSO D’OPERA
Neoprogramma di musica e cultura di RadioSapienza nato con lo scopo di promuovere la musica e la cultura attraverso la voce dei giovani musicologi dell’Università “La Sapienza” di Roma. La collaborazione tra la web radio e il team del programma ha reso possibile la diretta streaming dello spettacolo-concerto Kandinskij/Musorgskij, eseguito all’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) all’Aula Magna del Rettorato della Sapienza il 28 maggio 2013, testimoniando un’ottima sinergia tra speaker, redazione e staff tecnico. L’entusiasmante esperienza ha reso possibile la nascita del programma In Corso d’Opera, in onda da luglio 2013.


Ufficio stampa In Corso d’Opera: Cira Russo
Cell 340 6843187 – incorsodopera@hotmail.com
campagna Una coperta per Gaza

Campagna Una coperta per Gaza
Con il patrocinio dell'Ambasciata dello Stato di Palestina, L'Unione delle Comunità Palestinesi in Italia in collaborazione con l'Unione Generale delle Donne in Palestina lanciano la Campagna di raccolta fondi, per l'acquisto di una Coperta per Gaza (20 euro a coperta), necessaria per affrontare la durezza dell'inverno e di questo stato d'emergenza.
Con il patrocinio dell'Ambasciata dello Stato di Palestina, L'Unione delle Comunità Palestinesi in Italia in collaborazione con l'Unione Generale delle Donne in Palestina lanciano la Campagna di raccolta fondi, per l'acquisto di una Coperta per Gaza (20 euro a coperta), necessaria per affrontare la durezza dell'inverno e di questo stato d'emergenza.
La situazione a Gaza diventa sempre più drammatica. Il continuo assedio e l'embargo israeliano insieme alle ultime circostanze climatiche hanno reso disastrosa la vita di 1.800.000 cittadini palestinesi, sopratutto per la mancanza di elettricità e l'inquinamento dell'acqua potabile.
Le offerte possono essere versate sul Conto Corrente intestato a:
Missione Diplomatica Palestinese
Banca Unicredit
IBAN: IT 36 E 02008 05211 000021004086

- See more at: http://www.romamultietnica.it/news/mondo_arabo/item/10963-campagna-una-coperta-per-gaza.html#sthash.HMtVG7Yh.dpuf

ROMA INCONTRAGIOVANI 2014
> Continua a leggere

Musei in Comune: offerta didattica 2013/14

Musei in Comune: offerta didattica 2013/14

Incontri per docenti e studenti universitari, visite e laboratori per gli studenti delle scuole: tutti ad ingresso gratuito per chi vive a Roma e provincia
Dai grandi capolavori della storia universale alle testimonianze artistiche e culturali meno note disseminate sul territorio o conservate nei musei, fino alle mostre in corso e ai laboratori ludico-scientifici: è davvero ricco il programma di visite e approfondimenti che compongono l’offerta didattica gratuita 2013/2014, proposta da Roma Capitale a docenti, studenti universitari e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Obiettivo principale delle iniziative didattiche è quello di stimolare e approfondire la conoscenza dell'arte e della storia di Roma, per diventare consapevoli della sua complessa e straordinaria bellezza.

dal 10 ottobre 2013 al 15 maggio 2014
Educare alle mostre, educare alla città
Incontri di carattere informativo e formativo gratuiti destinati ai docenti e agli studenti universitari.
Direttori, curatori di museo e studiosi affiancheranno i partecipanti per approfondire specifici temi della cultura e dell’arte a Roma. Il programma, che prevede 39 appuntamenti, fornisce una scelta ampia e ragionata di proposte articolate intorno ad alcuni nuclei tematici:
  • le principali mostre in programma (Robert Capa e l’Italia, I Capolavori dell’Impressionismo dalla National Gallery di Washington, Emilio Greco, Mario Mafai, Leopoli-Cencelle. Forma e cultura di una città medievale e altro ancora)
  • musei e monumenti: la storia e le prospettive di alcuni dei musei civici di consolidata o nuova istituzione, aspetti particolari delle collezioni, occasioni di restauro di complessi monumentali di particolare rilevanza
  • Roma come museo diffuso: le vicende di trasformazione della città e del suburbio dall’antichità all’età moderna
  • l’arte contemporanea indagata nel ciclo Documentare il contemporaneo, dedicato ad episodi particolarmente significativi: dalle vicende del Gruppo 63 alle esperienze degli anni ’70, all’Urban art.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sul sito del Musei in Comune
La partecipazione agli incontri e l’ingresso ai musei sono gratuiti. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 21.00).
Previsto il rilascio dell’attestato di formazione. La partecipazione attestata a cinque incontri dà diritto agli studenti dei corsi di studi storico-artistici (triennale) e di storia dell'arte (magistrale) della Sapienza Università di Roma al riconoscimento di 1 credito formativo universitario.

1 ottobre 2013 - 31 maggio 2014
Didattica per le scuole 2013/14
Un catalogo di proposte didattiche gratuite per le sole scuole di Roma e provincia di ogni ordine e grado, per incontrare il grande patrimonio artistico di Roma Capitale attraverso proposte diversificate per fasce d’età. Il calendario prevede visite alle mostre, percorsi museali guidati, passeggiate botaniche, laboratori, incontri scientifici e ludici. Gli argomenti spaziano dall’archeologia all’età contemporanea, dall’architettura alla storia, dalla scienza alle tradizioni popolari, dall’arte applicata alla botanica, dalla fotografia all’astronomia.
Fra i tanti appuntamenti si segnalano quelli dedicati alle macchine e gli dei alla Centrale Montemartini, alla vita quotidiana romana a partire dalle rappresentazioni ottocentesche al Museo di Roma in Trastevere, alla storia della famiglia Torlonia e ai luoghi fiabeschi della Villa, alla conoscenza delle stelle al Planetario. E poi itinerari alla scoperta della città antica (dalle Mura Serviane ed Aureliane alla Villa di Massenzio) e attraverso le trasformazioni urbanistiche della città moderna (dalla nuova architettura dell’Eur alla Fontana delle Rane al Quartiere Coppedè, fino al nuovo concetto di arredo nei luoghi dello spettacolo da via Arenula a largo Argentina).
Il programma completo delle di visite didattiche e dei laboratori didattici è disponibile sul sito dei Musei in Comune.
Informazioni e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Per il Museo Civico di Zoologia contattare la Cooperativa Myosotis telefonicamente allo 06.97840700 o via fax allo 06 32609200 (lunedì 9.00-14.00; martedì-venerdì 9.00-19.00)
Per MACRO e MACRO Testaccio visitare la sezione del sito Visita - Info pratiche.

Informazioni

060608

Telefono: 060608
Sito web: http://www.060608.it
Sito web:
http://www.museiincomuneroma.it
http://www.sovraintendenzaroma.it
http://www.zetema.it

Tariffe

Le visite e i laboratori didattici gratuiti sono destinati esclusivamente alle scuole di Roma e provincia (fino ad esaurimento). Per le viste didattiche a pagamento: costo 70 euro; per i laboratori a pagamento: costo 140 euro.
puntamenti e iniziative Bookmark and Share

Mobile tea #7

Foto

Lanificio 159 - Via di Pietralata, 159 - ROMA (RM)
Un appuntamento gratuito per condividere tea e pasticcini con sviluppatori e appassionati parlando di app, API, codici, Google glass...
Nuovo appuntamento con il Mobile tea, serie di pomeriggi dedicati allo sviluppo per dispositivi mobili. La partecipazione - gratuita - prevede varie sessioni da un’ora ciascuna, interamente dedicate allo sviluppo su dispositivi mobili ed all'utilizzo delle librerie JavaScript per mobile. Tra una sessione e l'altra tutti avranno l'opportunità di discutere insieme quanto esposto, accompagnati da tè e pasticcini per continuare a discutere.
L'incontro e' organizzato congiuntamente dalle community CodeInvaders.net, MobiLovers,Mobile Web Italy e dalle Girl Geek Dinner di Roma.
Programma (non definitivo)
  • Gearing up for Google glass development | Maximiliano Firtman
  • Comunicazione real time fra dispositivi mobili e webapp | Giorgio Natili
  • Le Device API: cosa è già realtà e cosa non ancora | Francesco Iovine
Chiunque può proporre i contenuti dei Mobile tea. Chi è interessato a proporre un talk tecnico-divulgativi può compilare la call for papers.
Maggiori informazioni sul sito del Lanificio.

Informazioni

Lanificio 159

Indirizzo: Via di Pietralata, 159a - 00158 ROMA (RM)
Telefono: 06.41780081
Sito web: http://www.lanificio159.com
Dal 13 Novembre 2013 al 23 Gennaio 2014

Roma Tre Orchestra. Laboratorio di


linguaggio musicale 2013-14

Foto

12 lezioni/concerto per avvicinarsi alla musica classica. Ingresso gratuito
Roma Tre Orchestra promuove un percorso fatto di 12 lezioni/concerto per avvicinare tutto il pubblico, studenti e non, alla musica classica, mediante l’incontro con giovani professionisti del settore e l'ascolto di alcune tra le pagine più belle e più importanti della storia della musica.
Gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, si terranno presso l’Aula Magna di Lettere dell’Università Roma Tre e all’Accademia di Danimarca.
Calendario
  • 13 gennaio | Università Roma Tre
    La Macchina del Tempo
    Andrea Cortesi, violino - Marco Venturi, pianoforte
  • 16 gennaio | Università Roma Tre
    Influenze chopiniane nella musica americana
    Enrico Maria Polimanti, pianoforte
  • 20 gennaio | Università Roma Tre
    Ritratto d'autore: Dimitri Shostakovich
  • 23 gennaio | Università Roma Tre
    Il Novecento storico
    Gianluca Campo, flauto - Lorenzo Rundo, viola - Anita Mazzantini, contrabbasso - Barbara Panzarella, pianoforte

Informazioni

Sito web: http://www.r3o.org
Una Coach per il Lavoro

Una Coach per il Lavoro

Lavoratorio.it presenta una nuova webserie con consigli utili per chi è alla ricerca di un nuovo impiego
Lavoratorio.it è un portale di annunci e un quotidiano online che offre informazioni e approfondimenti sul mercato del lavoro.
Dal 23 ottobre la sezione video del sito si arricchisce di una nuova webserie sul tema della ricerca del lavoro: Una Coach per il Lavoro. In cinque episodi, realizzati in collaborazione con la casa di produzione Fondamedia, vengono simulate situazioni e storie di ordinaria quotidianità, attraverso un vivace e concreto contraddittorio fra un candidato e la “coach del lavoro”. È Mariangela Tripaldi, psicologa del lavoro, che incalza i protagonisti di ogni episodio, evidenziando errori, distorsioni e false convinzioni molto diffuse fra chi cerca lavoro. Vincendo perplessità e diffidenze, la coach del lavoro riesce ad indirizzare gli sforzi dei candidati verso tecniche e atteggiamenti mentali più concreti e costruttivi per cercare un’occupazione.
La prima puntata, dal titolo Non esiste un cv buono per tutti, è disponibile nella sezione video di Lavoratorio.it, accedendo gratuitamente e senza alcuna iscrizione preventiva, e su youtube.
Oltre ai cinque episodi della serie, Lavoratorio.it e Fondamedia hanno prodotto anche delle “pillole” di circa 90 secondi in cui Roberto Marabini, direttore responsabile ed editore di Lavoratorio.it, affronta questioni legate al mondo del lavoro, alla necessità di adottare un nuovo approccio di ricerca e maturare una nuova cultura del lavoro.

ARTeS - logo

ARTeS

È la piattaforma web per le iscrizioni negli albi e registri regionali del Terzo Settore, destinata a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative sociali
Si chiama ARTeS (Albi e Registri Terzo Settore) la nuova piattaforma online predisposta per l’iscrizione delle cooperative sociali, delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato agli Albi e Registri per il Terzo Settore della Regione Lazio. Il sistema informativo, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia e realizzato con il contributo tecnico di BIC Lazio, è stato pensato per consentire lo snellimento delle procedure burocratiche e la modernizzazione dei servizi.
Sulla piattaforma sono presenti:
  • Registro del Volontariato
  • Registro dell’Associazionismo
  • Albo delle Coop Sociali.
L’iscrizione agli Albi e Registri regionali per il Terzo Settore è condizione obbligatoria per accedere ai contributi annuali stanziati dalla Regione Lazio. Tutte le imprese sociali che si vorranno iscrivere potranno farlo esclusivamente via Internet, rendendo immediata la comunicazione con gli uffici regionali, anche grazie a un sistema di messaggistica interno adARTeS.
Oltre all’iscrizione, all’aggiornamento, alla revisione ed eventuale cancellazione dagli albi e registri regionali del Terzo Settore, grazie alla nuova piattaforma ciascuna impresa sociale potràgestire il proprio profilo, controllando direttamente lo stato di avanzamento delle pratiche, consultando e stampando la documentazione inviata agli Uffici Regionali.
Sul sito è inoltre presente un’area dedicata alla Normativa di settore relativa a:
  • Volontariato
  • Associazionismo
  • Cooperazione.
Accesso
Per accreditarsi basta collegarsi ad ARTeS, accederendo da Sociale Lazio, il portale dell’Assessorato alle Politiche Sociali e Famiglia della Regione Lazio. A conclusione della procedura di registrazione, si ottengono le credenziali necessarie per entrare nel sistema informativo.
Per informazioni sull'iscrizione è attivo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 16.00, l’Helpdesk Terzo Settore al numero 06.51688650. Sulla piattaforma ARTeS è inoltre disponibile una Guida alle procedure di iscrizione.

Informazioni

Sito web:
http://terzosettore.socialelazio.it/Artes/
http://www.socialelazio.it




Opportunità

leggi tutto »

SVE FOCSIV Messico

Estero

FOCSIV: Servizio volontario europeo 2014-15

Da 15-01-2014 a 31-01-2014
24 i posti disponibili con destinazioni in tutto il mondo per i progetti SVE nell'ambito della promozione dei diritti dei minori [ ...» ]
Progetto Zero Regione Lazio

Lavoro e impresa

Creativi digitali - Progetto Zero 2014

Da 20-01-2014 a 20-03-2014
Il bando della Regione Lazio per finanziare progetti audiovisivi di giovani autori under 35 per realizzare un "numero zero" e prodotto pilota [ ...» ]
YAS

Estero

Summit giovanili Y8/Y20 del 2014

Da 17-01-2014 a 05-02-2014
In occasione del G8 in Russia e G20 in Australia la diplomazia si apre ai giovani. Al via le candidature per le delegazioni italiane agli Youth Summit [ ...» ]
IoScrittore

Cultura e spettacolo

IoScrittore 2014

Da 23-01-2014 a 28-02-2014
Il torneo letterario gratuito online riservato a romanzi inediti ed anonimi offre ai migliori testi la possibilità di pubblicazione in e-book e in cartaceo [ ...» ]


Approfondimenti
leggi tutto »
Come trovare opportunità di tirocinio o stage

Lavoro e impresa

Come trovare opportunità di tirocinio o stage

Dai servizi pubblici ai riferimenti istituzionali, dai siti tematici a quelli aziendali, ecco i canali per trovare l’opportunità di tirocinio o il programma di stage più adatto alle proprie esigenze [ ...» ]


News
leggi tutto »
Foto

cheFare: finalisti online

Inserita il 16/01/2014
Possono essere votati online i 40 finalisti che concorrono all'assegnazione del premio di 100 mila euro destinato alla migliore idea di innovazione culturale e sociale [ ...» ]
Foto
Città e tempo libero

Corso di prova di lingua giapponese - gennaio 2014

Da 14-01-2014 a 23-01-2014
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
Il corso otameshi è pensato per coloro che vogliono approcciare e imparare i primi rudimenti della lingua gipponese [ ...» ]
Premio Giorgio Gaber per le Nuove Generazioni 2014
Studio e formazione


CinemAmbiente - call for entries 2014

Da 14-11-2013 a 15-03-2014
Documentari, corti e mediometraggi a tematica ambientale saranno selezionati per la XVII edizione del Festival [ ...» ]
Approfondimenti
leggi tutto »
Illustri mostra Vicenza
Cultura e spettacolo

Festival d'inverno 2013-14

Macinare chilometri per immergersi completamente nell’atmosfera di un festival di musica, cinema o arte, vale sempre la pena anche nella stagione più fredda dell’anno [ ...» ]
News
leggi tutto »
manuale delo stage in europa - isfol

Manuale dello stage in Europa - III edizione

E’ online il manuale dell’Isfol con informazioni pratiche per tutti i giovani che desiderano vivere un’esperienza all’estero [ ...» ]


Festival 24fotogrammi
Cultura e spettacolo

Nomachi. Le vie del sacro

Da 14-12-2013 a 05-05-2014
La Pelanda
Sbarca a Roma la più grande mostra antologica del fotografo giapponese con oltre 200 immagini di grande effetto [ ...» ]
Compagnia Dionisi Potevo essere io
Cultura e spettacolo

Cartellone teatrale - dicembre 2013

Da 03-12-2013 a 19-01-2014
Tra spensierate commedie, buona musica e grandi classici, nei teatri romani si respira aria di festività natalizie [ ...» ]
Eventi scelti da 060608
leggi tutto »

Pubblicato daRoma Gratisa15:39Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook

Link a questo post

Studio e formazione

Corso base di Lingua dei Segni Italiana 2014

Da 10-02-2014 a 27-02-2014
Aperte le iscrizioni fino al 19 gennaio per il corso teorico-pretico organizzato da DigiLab Sapienza e dall’Istituto Statale Sordi di Roma [ ...» ]
Il cinema è le altre arti

Cultura e spettacolo

Il cinema è le altre arti

Da 11-01-2014 a 08-02-2014
Casa del Cinema
Un seminario di cinque incontri tenuti da Maria Rita Fedrizzi, storica del cinema, sul complesso rapporto tra il cinema e le altre arti [ ...» ]
Ericsson application award 2014

Lavoro e impresa

Ericsson application award 2014

Da 19-12-2013 a 28-02-2014
Un contest per app dedicate a fornire strumenti utili per il mondo del lavoro. Destinato a studenti e PMI, con premi in denaro fino a 25 mila euro [ ...» ]
premio griffin

Cultura e spettacolo

Premio Griffin 2014

Da 06-01-2014 a 15-04-2014
Si aprono il 6 gennaio le selezioni per il premio destinato ad under 35 impegnati nelle arti visive. In palio mostre, residenze artistiche e materiale per le belle arti [ ...» ]
Approfondimenti
leggi tutto »
Foto

Estero

Lavorare alla pari

Un soggiorno all'estero come au-pair è una buona opportunità per migliorare la conoscenza di una lingua straniera e per trascorrere un periodo all'estero [ ...» ]
News
leggi tutto »
Erasmus+ Creative Europe

I nuovi Programmi europei dal 2014

Inserita il 04/12/2013
Erasmus+, Europa creativa e Horizon 2020: breve panoramica sui programmi adottati dall'UE, che prendono il via a gennaio
le città del libro
Cultura e spettacolo

Infoday Programma Europa per i Cittadini 2014-20

20-01-2014
Biblioteca Nazionale Centrale
In occasione della Giornata informativa Nazionale, l’ECP Italy - MIBACT presenta i nuovi bandi del programma. Iscrizioni entro il 16 gennaio [ ...» ]
Foto

Cultura e spettacolo

L'Europa che ride

Da 10-01-2014 a 02-02-2014
Casa del Cinema
Una rassegna cinematografica gratuita per scoprire più da vicino le diverse nazionalità che compongo il complesso puzzle europeo [ ...» ]
Tagesmutter e nidi di famiglia

Lavoro e impresa

Tagesmutter e nidi di famiglia

18-01-2014
Associazione culturale Rumore di fondo
Un seminario gratuito su normativa, professionalizzazione e riconoscimento del servizio [ ...» ]
Chorde - Suoni tra Cielo e Terra 2014

Cultura e spettacolo

Chorde - Suoni tra Cielo e Terra 2014

Da 28-01-2014 a 01-02-2014
Chiesa Evangelica Metodista
Torna in versione festival l'appuntamento che accoglie le performance uniche di artisti del panorama internazionale musicale più sperimentale. Riduzioni con incontragiovani [ ...» ]
Appuntamenti e iniziative
leggi tutto »
L'UE per i giovani amministratori

Estero

L'Europa per i giovani amministratori pubblici locali

22-01-2014
Spazio Europa
Aperte le iscrizioni per l'ultimo incontro formativo del ciclo L'UE per i Giovani dedicato ad amministratori pubblici locali e forum giovanili [ ...» ]
Let’s go Denmark!

Estero

Let’s go Denmark!

30-01-2014
Spazio Incontragiovani Europea
Riparte il ciclo di seminari gratuiti sulle opportunità di mobilità per studio e lavoro nei paesi europei. Prossima tappa Danimarca [ ...» ]
Giulio Cesare regia di Andrea Baracco

Cultura e spettacolo

Cartellone teatrale - gennaio 2014

Da 17-01-2014 a 16-02-2014
Il teatro di Baracco ed Emma Dante, la danza di Giorgio Rossi e Loredana Parrella, i racconti di Celestini e molte altre proposte in scena a Roma [ ...» ]
My French Film Festival 2014

Cultura e spettacolo

My French Film Festival 2014

Da 17-01-2014 a 17-02-2014
10 film e altrettanti cortometraggi per la quarta edizione del festival del film francese che si svolge interamente online [ ...» ]
logo MIUR

Studio e formazione

Corsi universitari ad accesso programmato 2014/15

Sono anticipate ad aprile 2014 le prove di ammissione ad alcuni corsi di laurea ad accesso programmato per il prossimo anno accademico [ ...» ]
Eventi scelti da 060608
leggi tutto »

Gianluigi Mattia. Antropologia del pensiero erratico

16-01-2014 - 17-02-2014 / Biblioteca di Archeologia e storia dell'arte. Ministero per i Beni e le Attività Culturali (sede distaccata)
La mostra di Gianluigi Mattia si propone come un viaggio a rebour del suo lavoro degli ultimi anni, previlegiando alcuni piccoli blocchi tematici e linguistici che sono imposti come esigenza di gioco e leggerezza negli interstizi di una produzione caratterizzata da forme e dimensioni abitualmente e decisamente più impegnative. [ ...» ]

Cultura , eventi , tempo libero COMUNE DI ROMA

ABC, l’Italia raccontata agli studenti

XV edizione della Corsa di Miguel, quest’anno è dedicata a Pietro Mennea

Casa dei Teatri, in mostra Samuel Beckett e il mondo contemporaneo

Alla Casa del Cinema “Il mese del documentario”

Amore e Rivoluzione a Roma nel 1849. Ciclo di conferenze al Museo Garibaldino

Teatro Torlonia, 90 domande per bando "residenze creative". Tutto esaurito per spettacoli e visite

RomaOstia 2014: ancora un mese per iscriversi

Enel contemporanea, al Macro l’opera della giapponese Toshiko Horiuchi MacAdam

“Domeniche in musica”, il Conservatorio Santa Cecilia al Teatro Tor Bella Monaca

Sport, Vezzali e Zoff a Roma Tre

“Memorie d’inciampo a Roma”, sampietrini nei Municipi per ricordare i deportati

“Passaggi nella città prigioniera”, una mostra dedicata al ricordo di Roma occupata dai nazisti

Musica etno-jazz etiope, tango ebraico e una mostra sul lager di Terezin, alla Casa della Memoria

La Terra prima di noi, incontro con il geologo e paleontologo Sardella

CarcerAzioni, un'iniziativa sulle prigionie dei nostri tempi

“Anni 70. Arte a Roma” al Palazzo delle Esposizioni

Riaperto il teatro di Villa Torlonia. Bando pubblico per le "residenze creative"

Al Macro “Essere o non essere”, opere di Giulio Paolini

A ritmo di swing ai Mercati di Traiano con la mostra dedicata a Lelio Luttazzi

Pubblicato da Unknown alle 04:27
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: free accommodation and events in Rome, Giorgio Tave corsi gratis, Roma capitale

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

CHEF A DOMICILIO NON LA SOLITA CENA

CHI SONO

CHI SONO

FACEBOOK

FACEBOOK
EVENTI GRATIS A ROMA

ROMA GRATIS

ROMA GRATIS
TWITTER

ROME'S FOODIE EVENTS

ROME'S FOODIE EVENTS
EVENTI DEL CIBO A ROMA

Translate

Visualizzazioni totali

NATALE DI ROMA

NATALE DI ROMA
Gruppo storico romano

The art of the brick Roma

The art of the brick Roma
mostra Lego Roma

FABLAB ROMA MAKERS

FABLAB ROMA MAKERS

tutorial google

tutorial google

MOBILITA' PROFESSIONALE EUROPA

MOBILITA' PROFESSIONALE EUROPA
EURES

siamo anche su flickr

siamo anche su flickr

puoi trovarci su wordpress

puoi trovarci su wordpress

Follow us - Seguici su Facebook

siamo anche su pinterest

siamo anche su pinterest

stumbleupon

stumbleupon

artigianato italiano

artigianato italiano
google Italia

Kublai

Kublai

finanziami il tuo futuro

finanziami il tuo futuro
crowdfunding

incontri e scambi tra imprenditori esteri

incontri e scambi tra imprenditori esteri
Access2Italy

contro la strage delle idee

contro la strage delle idee
tutela e salvaguardia delle idee

culturability

culturability

THE ENGLISH THEATRE OF ROME

THE ENGLISH THEATRE OF ROME
FORMERLY KNOWN AS OFF NIGHT REPERTORY

CORSI GRATUITI

CORSI GRATUITI
COMUNE DI ROMA

premio per la cultura

premio per la cultura

produzioni dal basso

produzioni dal basso
CROWDFUNDING

lavori creativi

lavori creativi

scopri perchè i fast food uccidono

scopri perchè i fast food uccidono
vedi il video "super size me"

non sprecare sito web

non sprecare sito web
consigli per non sprecare

e book gratuiti

e book gratuiti

il sito del baratto

il sito del baratto

VOLONTARIATO

VOLONTARIATO
LAZIO

Roma natura

Roma natura

Informazioni personali

Unknown
Visualizza il mio profilo completo

parco dell'appia antica

parco dell'appia antica

informazioni Roma capitale

informazioni Roma capitale

rete di gruppi di acquisto

rete di gruppi di acquisto
Lazio

migliaia di ricette

24800 RICETTE gratis

Termini da ricercare:

Dove fare la ricerca:

regione Lazio

regione Lazio
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001. Le immagini inserite in questo blog sono tratte in massima parte da Internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse.

turismo

turismo

beni culturali

beni culturali

cultura internazionale

cultura internazionale

RICETTE

25.000 RICETTE

Ricerca per Portata

creative commons

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

provincia di Roma

provincia di Roma

concorso arte

concorso arte
che realizza occupazione

radio pubblica amministrazione

radio pubblica amministrazione

camera di commercio

camera di commercio
copyright house. Tema Semplice. Powered by Blogger.

contro la povertà

contro la povertà
contro l'ingiustizia

biblioteche

biblioteche

musei comunali

musei comunali

governo italiano

governo italiano